Salta al contenuto principale

Home

  • Il testo che abbiamo scelto di proporre in un 25 aprile che il governo vorrebbe imporre di celebrare “sobriamente” ha per la storia della Cgil e  del sindacalismo italiano un valore particolare. Rappresenta infatti l’articolo con cui Giuseppe Di Vittorio, nel primo anniversario della Liberazione dal nazifascismo, celebra la più importante tra le nostre feste nazionali. E lo fa, come avrete modo di leggere, non contrapponendo in maniera astratta  dittatura e democrazia, ma ricongiungendo entrambe queste categorie alla materialità delle loro radici sociali e storicizzando la stessa idea di democrazia...

Dal 4 al 6 aprile, nel piazzale antistante lo stabilimento, si è svolta la terza edizione del festival della letteratura working class, organizzato dalla casa editrice Edizioni Alegre, con la collaborazione di ARCI Firenze, e dai veri protagonisti di tutta questa storia: il collettivo…

Il Premio Letterario Giuseppe Di Vittorio, promosso di concerto con la CGIL di Roma e del Lazio e l'IRESS Lazio arriva alla sua seconda edizione con un triplice bando dedicato al tema del lavoro contemporaneo nelle sue molteplici sfaccettature. Dopo il successo della prima edizione il…

Think Tank

Roma, 9 aprile 2025 – Il think tank Pensare Insieme organizza l’evento “RETHINK EUROPE”, un incontro di alto livello che, in risposta al riarmo europeo illustrato nella risoluzione del Parlamento Europeo del 12 marzo 2025 “Libro bianco sul futuro della difesa europea”, propone

Formazione

Il progetto CONT.A.Re, azione propedeutica finanziata da Fondartigianato nella Programmazione 2023, promosso dalla CGIL Nazionale e coordinato dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio ha preso avvio alla fine del 2024 con la progettazione di dettaglio...

Storia e Memoria

Segnaliamo una puntata del podcast “Wikiradio. Le voci della storia” di radio 3 dedicato alla figura di Luciano Romagnoli, sindacalista e grande organizzatore di lotte contadine e della guerriglia partigiana. La voce del podcast è di Mattia Gambiloghi, storico della Fondazione

Ricerca

Il 3 aprile presso l’Università degli Studi di Teramo, Campus Universitario A. Saliceti – Polo didattico G. D’Annunzio – Sala delle Lauree, si terrà il convegno “Digitalizzazione, sostenibilità ambientale e la sfida della transizione giusta”.
All’evento interverrà Serena Rugiero,…

BIBLIOTECA

La biblioteca della Fondazione Giuseppe Di Vittorio, aperta al pubblico, è composta da un patrimonio di circa 13.000 volumi, monografie, emeroteca, materiale grigio ed ha come finalità la conservazione, valorizzazione e gestione del materiale librario, documentale ed archivistico

LA NOSTRA STORIA

 

Iniziative, eventi e articoli sulla storia della CGIL e i suoi protagonisti

 

COORDINAMENTO ARCHIVI, BIBLIOTECHE E CENTRI DI DOCUMENTAZIONE

In questa sezione è possibile trovare tutte le news relative alle strutture aderenti al Coordinamento, strutture diffuse in tutto il territorio nazionale, per la conservazione, la tutela e la valorizzazione dei materiali (documenti, immagini, audiovisivi. etc) prodotti dalla Cgil Nazionale, Camere del lavoro, Cgil regionali, Categorie nazionali, Istituti.