Durante la conferenza finale di REJEnerAXion è stato presentato il toolkit, in cui l'albero e i suoi elementi (radici, tronco, rami, foglie e sole) si fanno metafora del progetto, e dei suoi prodotti.
La struttura dell'albero del toolkit REJEnerAXion è il risultato di informazioni raccolte a livello di paese nel livello delle radici, ulteriormente analizzate e confrontate nel tronco e presentate nei rami e nelle foglie.
Ricerca

Presentazione dell'Area
L’area ricerca della Fondazione Di Vittorio conduce ricerche economiche e sociali sui temi del lavoro e del sindacato, con un approccio interdisciplinare, a livello nazionale e internazionale.
Aree. L’area è organizzata nelle seguenti sotto-aree tematiche: mercato, condizioni e qualità del lavoro; relazioni industriali e dialogo sociale; welfare e contrattazione sociale; economia territoriale; energia, sviluppo e innovazione; processi e politiche delle migrazioni.
Metodo. Le ricerche sono condotte attraverso tecniche di indagine quantitative e qualitative, con un orientamento verso la ricerca-intervento, al fine di favorire il rapporto tra la produzione di conoscenze scientifiche e l’azione sindacale.
Reti. L’area collabora con università, istituti di ricerca pubblici e privati, centri di ricerca di riferimento delle organizzazioni sindacali e della società civile, partecipando a reti nazionali e internazionali, tra cui il network TURI-Trade Union related Research Institutes promosso dallo European Trade Union Institute (ETUI).
Storia. L’area ricerca è l’evoluzione dell’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali (IRES), fondato nel 1979 e confluito nella Fondazione Di Vittorio in seguito ai processi di unificazione dei centri nazionali di ricerca e formazione della CGIL.
Il 3 aprile presso l’Università degli Studi di Teramo, Campus Universitario A. Saliceti – Polo didattico G. D’Annunzio – Sala delle Lauree, si terrà il convegno “Digitalizzazione, sostenibilità ambientale e la sfida della transizione giusta”.
All’evento interverrà Serena Rugiero, responsabile dell’area di ricerca Energia, Sviluppo e Innovazione della Fondazione Di Vittorio, con un intervento dal titolo: " La giusta transizione in Europa: pratiche di ricerca - azione dal progetto "RejenerAxion".
Questo lavoro è stato finanziato dall'Unione Europea - Next GenerationEU, Mission 4, Component1, con il Ministero Italiano dell'Università e Ricerca (MUR) - National Innovation Ecosystem Grant ECS00 000041 - VITALITY - CUP: C43C22000380007
Il 20 marzo presso Sapienza Università di Roma è stato presentato il percorso formativo della laurea magistrale in sociologia per la sostenibilità e analisi dei processi globali, SoSAG.
Alcuni studenti, e una platea di stakeholder hanno raccontato le proprie esperienze, condiviso riflessioni e indicazioni sui possibili sbocchi professionali.
In corso a Bologna, presso la Camera del Lavoro, la seconda tavola rotonda di TransFormWork II, progetto co-finanziato dall'Unione Europea: le parti sociali lavorano insieme verso una migliore ed efficace regolamentazione dell'intelligenza artificiale, per una giusta transizione, per il lavoro del futuro. Sotto il coordinamento dell'istituto bulgaro CITUB e col supporto della Commissione Europea, il progetto vede il coinvolgimento di sei Stati membri dell'UE, fra rappresentanti delle parti sociali e di istituti universitari e mira a trovare soluzioni congiunte delle parti sociali nazionali per gestire, affrontare, individuare pratiche, meccanismi e strategie, e sensibilizzare, rispetto agli effetti dell'IA, della gestione algoritmica e il suo impatto massiccio sul mondo del lavoro.
Giovedì 20 (pomeriggio) e venerdi 21 marzo (mattina), presso Villa Salviati a Firenze, è in programma un seminario sui temi dell'Europa sociale, nell'ambito del progetto europeo "ShaPE", promosso e coordinato dall'Istituto Universitario Europeo, col supporto della Commissione Europea. Del network che lo porta avanti, fa parte anche la Fondazione Di Vittorio
Il 17 marzo, nell’ambito del dottorato in Sociologia e Scienze Politiche della Scuola Normale Superiore di Firenze, si terrà una giornata di seminari, con una sessione in onore di Michael Burawoy e la presentazione di due special issue della rivista scientifica “Sociologia del Lavoro”, su “Sguardi sociologici su lavoro e conflitto, a partire da Alain Touraine” (n. 170/2024) e su “New directions in Labour Process Theory” (n. 167/2003), per la FDV parteciperà Daniele Di nunzio, reaponsabile dell’Area Ricerca.
Il numero 170 della rivista “Sociologia del lavoro” è dedicato al tema “Sguardi sociologici su lavoro e conflitto, a partire da Alain Touraine”, a cura di Bianca Beccalli, Guglielmo Meardi, Paola Rebughini. Il volume ospita un articolo di Daniele Di Nunzio (Fondazione Di Vittorio)
Il giorno 11 marzo 2025 sono stati presentati i risultati del volume “Sistemi di prevenzione, partecipazione e rappresentanza dei lavoratori nel tempo della trasformazione digitale” presso il Politecnico di Milano e online.
A discutere insieme dei risultati esperti, parti sociali e istituzioni.
Il Progetto PrePaRa – “Sistemi di prevenzione, partecipazione e rappresentanza dei lavoratori nel tempo della trasformazione digitale (PrePaRa)” – è un progetto finanziato da Inail ed affidato al Politecnico di Milano (Coordinatore scientifico), insieme con Fondazione Di Vittorio, Sapienza Università di Roma, IAL e il coinvolgimento diretto di Cgil, Cisl, Uil nazionali.
Il 17 marzo 2025 presso la Scuola Normale Superiore di Firenze si terrà un seminario con le autrici e autori di due recenti numeri della rivista “Sociologia del Lavoro”:
- “New Directions in Labour Process Theory (n. 167/2023), curato da Francesco Bagnardi e Vincenzo Maccarrone;
Il 19 e 20 febbraio, presso la Sala Santi in CGIL nazionale, si svolgerà il quinto ed ultimo seminario del progetto Europeo TUAD, Trade Union Against Discrimination, promosso dalla CES (Confederazione Europea dei Sindacati), dedicato al contrasto alle discriminazioni nei luoghi...