Salta al contenuto principale

Home

  • Sedici racconti inediti, sedici voci che parlano dal cuore del mondo del lavoro. Edita da Alegre, è arrivata in libreria “Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”, l’antologia nata dalla prima edizione del Premio Letterario Giuseppe Di Vittorio, giunto quest’anno alla sua seconda edizione.

    Mercoledì 16 luglio, alle ore 18, presso la Villetta Social Lab, in via degli Armatori 3, si terrà un’iniziativa promossa dalla Cgil di Roma e Lazio, dall’Iress Lazio e dalla Fondazione Di Vittorio, in collaborazione con la Villetta Social Lab.

Pubblicato il volume "Annali Fondazione Giuseppe Di Vittorio 2023". Questo numero raccoglie gli atti del convegno "Un’altra idea di autonomia: alle origini de La libertà viene prima Autonomia, autogoverno, democrazia radicale, tra azionismo e marxismi eterodossi", svoltosi il 24…

In allegato il volume "Il lavoro povero. Fattori di vulnerabilità e azioni di contrasto" in free download.
Cos’è il lavoro povero? Come fronteggiarlo? Il volume presenta un’analisi del lavoro povero come fenomeno multifattoriale e delle pratiche necessarie per contrastarlo. La…

Think Tank

Segnaliamo l'articolo di Pino Salerno, originariamente pubblicato sulla versione cartacea del quotidiano L'Unità, dal titolo "Senza dignità non c'è democrazia. Rifondiamo il lavoro" il giorno 10 luglio 2025. L'articolo racconta l'iniziativa organizzata dalla FDV insieme alla CGIL…

Formazione

Dal 7 all’11 luglio al via la formazione in presenza del percorso formativo, per giovani funzionarie/i under 35: “Riconnette presente e passato, progettare il futuro”. Il percorso, iniziato il 16 giugno con un seminario online dal titolo: ““Un nuovo tipo di sindacato...

Storia e Memoria

L'ultimo numero doppio di Critica Marxista è dedicato interamente alla figura di Aldo Tortorella, principale protagonista della "seconda serie" (quella avviatasi nel 1992, all'indomani dello scioglimento del PCI) della storica rivista e direttore della stessa fino alla sua scomparsa,…

Ricerca

Un’indagine promossa da Slc-Cgil e Fondazione Di Vittorio accende i riflettori sulle condizioni di chi lavora nel mondo del cine-audiovisivo e del teatro. L’inchiesta mette in luce le fragilità strutturali di un settore segnato da precarietà, discontinuità occupazionale, assenza di…

BIBLIOTECA

La biblioteca della Fondazione Giuseppe Di Vittorio, aperta al pubblico, è composta da un patrimonio di circa 13.000 volumi, monografie, emeroteca, materiale grigio ed ha come finalità la conservazione, valorizzazione e gestione del materiale librario, documentale ed archivistico

LA NOSTRA STORIA

 

Iniziative, eventi e articoli sulla storia della CGIL e i suoi protagonisti

 

COORDINAMENTO ARCHIVI, BIBLIOTECHE E CENTRI DI DOCUMENTAZIONE

In questa sezione è possibile trovare tutte le news relative alle strutture aderenti al Coordinamento, strutture diffuse in tutto il territorio nazionale, per la conservazione, la tutela e la valorizzazione dei materiali (documenti, immagini, audiovisivi. etc) prodotti dalla Cgil Nazionale, Camere del lavoro, Cgil regionali, Categorie nazionali, Istituti.