Salta al contenuto principale
l'immagine mostra la grafica scelta per l'evento, un omino stilizzato con casco

Al via la seconda edizione degli Stati Generali sulla Salute e la Sicurezza sul Lavoro

Fonte: /comunicazione.camera.it/

Martedì 21 ottobre, alle 9.30, nella Sala della Lupa di Montecitorio prende il via la seconda edizione degli Stati Generali sulla Salute e la Sicurezza sul Lavoro organizzati dalla Commissione d’inchiesta parlamentare sulle condizioni di lavoro della Camera dei deputati presieduta da Chiara Gribaudo. Per tre giorni, le realtà che si occupano del tema si troveranno a dialogare su tecnologie, formazione, logistica e proposte. L'evento si apre con il messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

A inaugurare le giornate, il Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, la Presidente della Commissione, Chiara Gribaudo, la Ministra del Lavoro, Marina Calderone. Seguono la presentazione della serie Rai Fiction - Anele “L’altro ispettore”, una lettura dell’attore Alessio Vassallo e la condivisione delle storie di lavoratrici e lavoratori vittime di infortuni e familiari dei caduti sul lavoro.
Dalle 11 le parti sociali e le associazioni datoriali presentano le proprie proposte: presenti Maurizio Landini (CGIL), Mattia Pirulli (CISL), Pierpaolo Bombardieri (UIL), Francesco Paolo Capone (UGL), Guido Lutrario (USB), Angelo Raffaele Margiotta (CONFSAL), Pierangelo Albini (Confindustria), Stefano Crestini (Confartigianato Edilizia), Gino Sabatini (CNA), Cristiano Fini (CIA), Sandro Ganbuzza (Confagricoltura), Romano Magrini (Coldiretti), Renato della Bella (Confimi Industria).

Nella giornata di mercoledì, dedicata al futuro delle generazioni più giovani, con panel che trattano dei temi della formazione e delle nuove tecnologie, anche con il contributo e i progetti delle università, partecipa la vicepresidente della Camera, Anna Ascani. Gli Stati generali si concludono giovedì 23 ottobre con la relazione della magistrata Rita Sanlorenzo e l'illustrazione delle proposte emerse dai tavoli da consegnare alla politica.

La Fondazione Di Vittorio partecipa ai gruppi di lavoro per analizzare la situazione attuale, evidenziare le criticità e individuare soluzione e proposte, in particolare sul tema "Benessere mentale, diritto alla disconnessione, stress lavoro correlato".

La tre giorni viene trasmessa in diretta webtv.

Diretta webtv della sessione mattutina del 21 ottobre, del 22 ottobre e delle conclusioni del 23 ottobre.