Salta al contenuto principale
Locandina con Ingrao a fumetto

Dalla terra alla luna. Pietro Ingrao. Scavando nella polvere".

"Il comunista che inseguiva la luna per pensare il futuro".

Dieci anni fa se ne andava Pietro Ingrao, uno dei più amati dirigenti del PCI: una vita spesa per la causa dell'emancipazione umana, per riconnettere popolo e istituzioni, "masse e potere", come titola il suo libro più famoso.
Sinistra italiana intende ricordare la figura e il pensiero di Ingrao con un momento di riflessione collettiva. 

Si svolgerà giovedì 13 novembre alla Sala Koch del Senato in Piazza San Luigi de' Francesi 9, dalle ore 09:30 alle 17:00, l'incontro organizzato dal Gruppo misto del Senato e da Sinistra Italiana dedicato a Pietro Ingrao, a dieci anni dalla sua morte.

Il programma della giornata:

Presentazione di Peppe Cristofaro. Saluti di Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni. Introduzione e coordinamento di David Tozzo (resp. Politiche della memoria di SI). Relazioni di Fausto Bertinotti, Maria Luisa Boccia, Luciana Castellina, Giovanni Cerchia, Claudio De Fiores, Luigi Ferrajoli, Mattia Gambilonghi (storico della Fondazione Di Vittorio), Gianfranco Pasquino, Michele Prospero, Massimo Serafini e Walter Tocci. Conclusioni di Nichi Vendola. Saluto di Celeste Ingrao. 

Rileggi QUI l'articolo scritto da Mattia Gambiloghi dell'area storia e memoria della FDV, insieme a David Tozzo (giornalista e politologo) dal titolo: "Pietro Ingrao, l’emancipazione integrale e la dimensione dell’alterità", pubblicato originariamente su Micromega.it.

In allegato, la locandina della giornata.