CORSO DI FORMAZIONE AL RUOLO “TERRITORI CAPACI: LAVORO, PARTECIPAZIONE E VITA QUOTIDIANA”
Dal 18 al 20 novembre 2025, al via la quarta edizione del percorso di formazione al ruolo “Territori capaci: lavoro, partecipazione e vita quotidiana”. Il corso ha come obiettivo lo sviluppo di saperi, di competenze e pensiero critico per leggere e agire la complessità delle dinamiche attuali. Destinatarie/i del percorso sono: segretari/e di Camera del lavoro, di Categoria regionali, SPI regionali e responsabili delle Tutele individuali regionali.
Il primo modulo: “La CGIL: storia, identità di un’organizzazione e le sfide future” si svolgerà a Rimini, dal 18 al 20 novembre 2025 e sarà articolato in lezioni in plenaria e lavori di gruppo, approfondendo i seguenti temi:
- Il ruolo della CGIL nella storia del Paese e la funzione strategica della confederalità;
- La CGIL come organizzazione: regole, risorse, strategie, tesseramento e proselitismo;
- Le classi sociali in Italia e la sfida della partecipazione e della democrazia;
- Dinamiche geopolitiche e scenari internazionali.
Per la CGL nazionale interverranno, il segretario organizzativo Pino Gesmundo, e la responsabile della formazione sindacale Simona Marchi.
Il percorso formativo, si compone di 9 giornate suddivise in tre moduli residenziali (3+3+3) + 1 seminario online (realizzato l’11 novembre 2025).
Nel suo insieme il percorso approfondirà le seguenti tematiche:
- La Cgil: storia, identità organizzazione
- Le grandi sfide che la CGIL ha di fronte
- Economia, territori e politiche di sviluppo
- Evoluzione della contrattazione in Italia e in Europa
- La CGIL comunica e si racconta
Il corso, che rientra nella programmazione della Scuola nazionale di formazione della CGIL, è ideato, progettato, coordinato da Simona Marchi, responsabile formazione della CGIL nazionale e della Fondazione Di Vittorio e da Maria Grazia Balducci, Elisabetta di Rollo, Alessandra Polverino, Pasquale Pignatale, dell’area formazione della Fondazione di Vittorio