DISUGUAGLIANZE E POVERTÀ URBI ET ORBI. I GIUBILEI E LA SOCIETÀ ITALIANA 1975-2000-2025
Pubblicato per Futura Editrice, il testo Disuguaglianze e povertà urbi et orbi promosso dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio e dall’Istituto di Studi Politici “S. Pio V”, e a cura di Nicola Cicala e Alessandro Barile, prefazione di Paolo De Nardis, Presidente S. Pio V e introduzione di Francesco Sinopoli, Presidente FDV.
Il testo è acquistabile qui, in allegato l'indice.
In occasione del Giubileo del 2025, la ricerca pone il tema della povertà e delle disuguaglianze al centro del dibattito, usando gli ultimi tre eventi giubilari (1975-2000-2025) come riferimento temporale, in un contesto in cui il 5% più ricco della popolazione italiana detiene circa la metà della ricchezza nazionale mentre 5,6 milioni di persone vivono in condizioni povertà assoluta.
L’approccio metodologico è di tipo induttivo-multidisciplinare: l’analisi economica è affiancata a quella sociologica, storica, giuridica e politologica; si tratta il tema delle disuguaglianze sociali sia attraverso dati statistici riguardanti il contesto della ricerca, sia attraverso categorie interpretative come marginalità sociale, disuguaglianza della ricchezza e dei redditi, disuguaglianza da una prospettiva storico-filosofica e non manca una ricostruzione storica della società italiana con particolare riferimento alle crisi economiche dei vari decenni.
Ciò che emerge fortemente dalla ricerca è l’importanza e l’urgenza di un legame tra Giubileo e azione politica, nella direzione di ridurre le disuguaglianze sociali e intervenire per affrontare il tema della marginalità sociale.
Partendo dall’assunto che le disuguaglianze sociali arrecano enorme danno alla società, non solo in termini di efficienza economica ma anche sul piano della sostenibilità sociale, il fine della ricerca si pone in quel processo di ricerca azione che evidenzia alcune sfide emblematiche per l’intervento politico e sindacale davanti all’esigenza di conoscere, governare e orientare i modelli di sviluppo contemporanei.