Salta al contenuto principale
Sociologia per la sostenibilità e analisi dei processi globali: l'offerta formativa 2025-26. Studenti e stakeholders a confronto

Il 20 marzo presso Sapienza Università di Roma è stato presentato il percorso formativo della laurea magistrale in sociologia per la sostenibilità e analisi dei processi globali, SoSAG.

Alcuni studenti, e una platea di stakeholder hanno raccontato le proprie esperienze, condiviso riflessioni e indicazioni sui possibili sbocchi professionali.

Per la Fondazione Giuseppe di Vittorio, in qualità di stakeholder, ha partecipato alla tavola rotonda Serena Rugiero, responsabile area di ricerca Energia, innovazione, sviluppo. 

"Quale sviluppo oltre le emergenze"

Dal 14 al 16 luglio 2017, tre intense giornate di approfondimento dedicate allo sviluppo, paesaggi culturali e valorizzazione del capitale umano nella riserva naturale monti Navegna e Cervia, in sintonia con la conservazione della natura.
All'evento prenderanno parte rappresentanti del mondo della cultura, delle istituzioni, del lavoro e della comunicazione.
Elena Battaglini, responsabile area ricerca "Economia Territoriale" della Fondazione Di Vittorio,  modera i lavori nella giornata del 14, dedicata al tema: Sociologia urbana e rurale: resilienza e vulnerabilità dei territori, e interviene nella giornata del 15 dedicata al tema: Quale sviluppo, oltre le emergenze. Opportunità e buone pratiche di ricostruzione e valorizzazione (e le loro regole dell'arte).

V Conferenza nazionale della sezione di Sociologia dell'ambiente e del territorio. Luoghi, attori e innovazione: il valore aggiunto dell'approccio socio-territoriale.

V Conferenza nazionale della sezione di Sociologia dell'ambiente e del territorio.
Luoghi, attori e innovazione: il valore aggiunto dell'approccio socio-territoriale.

Politecnico di Torino, Castello del Valentino
Torino, 1-2 dicembre, 2016

Nei lavori del Panel:Nuovi scenari della ruralità, migrazioni e spazi di progettualità, Elena Battaglini (FDV), presenterà, con Francesco G. Truglia, un paper dal titolo: Lo sviluppo socio-territoriale dell'area interna dei "Monti Reatini". Sfide metodologiche nell'analisi post-disastro.

allegato programma della conferenza e traccia dell'intervento.

Studi di sociologia dell’ambiente. Vent’anni della disciplina in Italia: storia, ricerche e prospettive

Studi di sociologia dell’ambiente. Vent’anni della disciplina in Italia: storia, ricerche e prospettive

A cura di Abbatini D., Maggi M., Rugiero S.

Sociologia e Ricerca Sociale, anno XXXIV, n. 102, 2013 nuova serie, FrancoAngeli.

ISSN 1121-1148

Iscriviti a sociologia dell'ambiente