Studio Ires Cgil sulla sofferenza occupazionale - Rassegna Web
Il Tirreno intervista Fulvio Fammoni, Presidente della Fondazione di Vittorio.
del 10 settembre 2012
L’area ricerca della Fondazione Di Vittorio conduce ricerche economiche e sociali sui temi del lavoro e del sindacato, con un approccio interdisciplinare, a livello nazionale e internazionale.
Aree. L’area è organizzata nelle seguenti sotto-aree tematiche: mercato, condizioni e qualità del lavoro; relazioni industriali e dialogo sociale; welfare e contrattazione sociale; economia territoriale; energia, sviluppo e innovazione; processi e politiche delle migrazioni.
Metodo. Le ricerche sono condotte attraverso tecniche di indagine quantitative e qualitative, con un orientamento verso la ricerca-intervento, al fine di favorire il rapporto tra la produzione di conoscenze scientifiche e l’azione sindacale.
Reti. L’area collabora con università, istituti di ricerca pubblici e privati, centri di ricerca di riferimento delle organizzazioni sindacali e della società civile, partecipando a reti nazionali e internazionali, tra cui il network TURI-Trade Union related Research Institutes promosso dallo European Trade Union Institute (ETUI).
Storia. L’area ricerca è l’evoluzione dell’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali (IRES), fondato nel 1979 e confluito nella Fondazione Di Vittorio in seguito ai processi di unificazione dei centri nazionali di ricerca e formazione della CGIL.
Studio Ires Cgil sulla sofferenza occupazionale - Rassegna Web
Il Tirreno intervista Fulvio Fammoni, Presidente della Fondazione di Vittorio.
del 10 settembre 2012
Le condizioni di lavoro nel settore del commercio al dettaglio in Europa
La European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions ha svolto una ricerca sul commercio al dettaglio in Unione Europea, analizzando i cambiamenti nelle condizioni di lavoro tra il 2001 e il 2010 e le iniziative dei governi e delle parti sociali.
Salvo Leonardi
Ascesa e declino della concertazione in Europa, in Rassegna Sindacale, n. 27, 26 luglio-1 agosto 2012, Editcoop, Roma
articolo scaricabile, in allegato
Rapporto di ricerca del progetto europeo INFORMIA 2, di cui l'IRES è stato il partner italiano.
Un rapporto comparativo sui sistemi di informazione e consultazione in alcuni paesi europei.
Rapporto in allegato
E' appena uscito il rapporto Social dialogue in times of global economic crisis, edito dalla Fondazione Europea di Dublino per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro, e curato da Rachel Guyet, David Tarren and Claude-Emmanuel Triomphe.
Il 6 e 7 luglio 2012, a Cecina, si è svolto, all'interno del Meeting antirazzista un Seminario a cura della CGIL Nazionale, CGIL Toscana e ARCI.
“Questione giustizia”dedica un numero monografico alla sentenza Thyssen.
Daniele Di Nunzio, ricercatore IRES, partecipa con un articolo dal titolo: Modelli organizzativi, sistemi di gestione della salute e sicurezza e benessere dei lavoratori.
“Green economy: l’efficienza energetica e ambientale nel settore elettrico”,in Prisma. Green economy e occupazione, n. 2/2011, Milano, Franco Angeli.
Rugiero S., Travaglini G.
IL LAVORO CHE C'E' - Scenari e opportunità nella somministrazione.
Convegno organizzato da Ebitemp e Formatemp.
Roma, 20 giugno 2012
Scuderie di Palazzo Ruspoli
9.30-13.00
Nel corso dei lavori, Francesca Dota, ricercatrice Ires, presenta le Indagini IRES sul sistema della somministrazione di lavoro.