Rapporto di aggiornamento del Gruppo CRC
Roma, martedì 5 giugno 2012
ore 9.00
Senato della Repubblica
Palazzo Giustiniani
Sala Zuccari
Via della Dogana Vecchia, 29
L’area ricerca della Fondazione Di Vittorio conduce ricerche economiche e sociali sui temi del lavoro e del sindacato, con un approccio interdisciplinare, a livello nazionale e internazionale.
Aree. L’area è organizzata nelle seguenti sotto-aree tematiche: mercato, condizioni e qualità del lavoro; relazioni industriali e dialogo sociale; welfare e contrattazione sociale; economia territoriale; energia, sviluppo e innovazione; processi e politiche delle migrazioni.
Metodo. Le ricerche sono condotte attraverso tecniche di indagine quantitative e qualitative, con un orientamento verso la ricerca-intervento, al fine di favorire il rapporto tra la produzione di conoscenze scientifiche e l’azione sindacale.
Reti. L’area collabora con università, istituti di ricerca pubblici e privati, centri di ricerca di riferimento delle organizzazioni sindacali e della società civile, partecipando a reti nazionali e internazionali, tra cui il network TURI-Trade Union related Research Institutes promosso dallo European Trade Union Institute (ETUI).
Storia. L’area ricerca è l’evoluzione dell’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali (IRES), fondato nel 1979 e confluito nella Fondazione Di Vittorio in seguito ai processi di unificazione dei centri nazionali di ricerca e formazione della CGIL.
Roma, martedì 5 giugno 2012
ore 9.00
Senato della Repubblica
Palazzo Giustiniani
Sala Zuccari
Via della Dogana Vecchia, 29
Il 14 e il 15 giugno, nell'ambito del progetto europeo EUROATCA - avente come tema gli accordi transnazionali di gruppo - si terrà a Roma, presso la sede della CGIL nazionale, un convegno internazionale al quale prenderanno parte alcuni fra i maggiori studiosi di questi temi, fra i quali Tiziano Treu, Silvana Sciarra, Anna Alaimo, Edoardo Ales, Udo Rehfeldt, Volker Telljohann, Reingard Zimmer,
Alcol e droghe nei luoghi di lavoro: un’analisi comparativa europea
L’“Instituto de Ciências Jurídicas e Sociais” del Brasile ha pubblicato un libro sulla “parasubordinazione” per fornire un contributo al dibattito attraverso le analisi di studiosi sudamericani ed europei.
In video, la trasmissione del programma di Class TV Primo Tempo, andato in onda martedì 7 febbraio. Tema: Lo sciopero: serve ancora?. In studio, fra gli esperti, Salvo Leonardi (IRES), il Sen. Tiziano Treu, Francesca Re David (FIOM-CGIL), il giuslavorista dell'Università di Milano Armando Tursi, l'avvocato del lavoro Francesco Rotondi.
Nell'ambito del Corso di Politiche Urbane e del Dottorato in Politiche Territoriali e Progetto Locale -Ciclo di Seminari : Rigenerazione urbana e progetti di territorio, a cura di Lucia Nucci e Anna Laura Palazzo, presso la Facoltà di Architettura di Roma3, Via Madonna dei Monti 40, il 24 gennaio 2012 alle ore 10,30, si terrà una lectu
E' stato pubblicato il n. 2/2011 della rivista Economia & Lavoro. Dedicata monograficamente al caso Fiat, e al suo impatto sul sistema italiano delle relazioni industriali, la rivista contiene - fra gli altri - un carteggio fra Salvo Leonardi (IRES) e il noto giuslavorista Pietro Ichino, di cui mesi or sono avevamo pubblicato i rispettivi contributi sul nostro sito.
Lo scorso 20 ottobre, in occasione di una conferenza internazionale sui temi del lavoro e del sindacato in Vietnam, Salvo Leonardi (IRES-CGIL) ha tenuto una relazione sul tema Trade Unions in a comparative perspective: membership, recruitment and informal work in 11 countries.
Dal 29 settembre al 1 ottobre 2011 si terrà a Milano, presso la sede del Politecnico, la conferenza organizzata da ESPAnet Italia sul tema Innovare il welfare. Percorsi di trasformazione in Italia e in Europa.
Si terrà a Torino nei giorni 28 e 29 settembre 2011 la quarta edizione di Voglia di impresa, l'appuntamento che con cadenza biennale la Provincia di Torino organizza per sostenere la nuova imprenditoria.