“Un lungo addio? I rapporti tra i partiti e i sindacati” è il titolo del dibattito che si svolgerà martedì 17 ottobre presso l'Università di Roma La Sapienza. (Facoltà di Scienze politiche). (Via Salaria, 113).
Storia e Memoria
Presentazione dell'Area
L’area Storia&Memoria della Fondazione Di Vittorio ha come compiti quello della valorizzazione, della divulgazione e dell’approfondimento delle vicende del movimento operaio e sindacale italiano e delle sue organizzazioni, a partire dalla Cgil. Attraverso la sua attività di ricerca, l’area Storia&Memoria della Fondazione Di Vittorio svolge un ruolo nella cura e nella quotidiana costruzione dell’identità e della cultura politico-sindacale della Cgil: la definizione di un progetto e di un profilo capaci di guardare alle sfide di questo secolo impone, infatti, la conoscenza puntuale degli elementi maggiormente qualificanti la nostra tradizione sindacale, così come una loro rielaborazione critica capace di farli vivere nei tempi odierni.
I principali assi di ricerca dell’area sono: la storia della Cgil (e del suo predecessore, la Cgdl) e delle federazioni di categorie che la compongono, con una particolare attenzione ai tornanti più rilevanti e ai nodi politico-programmatici più innovativi e maggiormente in grado di parlare all’oggi; le biografie dei militanti e dei dirigenti più illustri e significativi per l’evoluzione dell’organizzazione e della sua politica rivendicativa; la storia del lavoro, intesa come storia delle mentalità, delle culture e degli stili di vita propri di quelle classi sociali che più di altre si sono identificate con la dimensione del lavoro dipendente ed eterodiretto; la storia della diverse e variegate culture politiche hanno innervato e attraversato la Cgil, producendo un’identità e una cultura sindacale assolutamente originali e indisponibili verso classificazioni schematiche.
Più in generale, la bussola che guida l’attività dell’area è quella di una lettura dei principali nodi dell’Italia e dell’Europa contemporanee (le guerre mondiali, i fascismi, la Resistenza, la stesura della Costituzione, la costruzione dello Stato sociale e dei sistemi di Welfare) tale da assumere come angolo prospettico e come visuale privilegiata quella del lavoro, dei lavoratori e dei movimenti entro cui questi ultimi si sono organizzati. Alla base di quest’approccio, sta la convinzione che una comprensione più piena e profonda del “tutto” sia possibile solo adottando un punto di vista dichiaratamente “parziale”, ma non per questo incapace di tendere e di ricercare un interesse generale.
Mercoledì 18 ottobre a Imola alle ore 17.45, presso la Sala delle Stagioni, Via Emilia 25, sarà presentato il volume,“Bruno Trentin Diari 1988 – 1994”.
All'iniziativa organizzata dalla CGIL di Imola, da Leggilanotizia.it e dall'alleanza delle Cooperative italiane, interverranno, Domenico Oliveiri, Presidente ACI Imola, Paolo Stefani, Segretario CGIL Imola.
A Bologna, martedì 24 ottobre, con inizio alle ore 9.30, si svolgerà l'iniziativa “Il Piano del Lavoro di Giuseppe Di Vittorio (1949 – 1950)”. Dopo la guerra, una proposta per il lavoro, tra economia e risanamento ambientale.
Venerdì 20 ottobre a Mestre con inizio alle ore 17.00, presso il Centro Culturale Candiani, sarà presentato il volume,“Bruno Trentin Diari 1988 – 1994”.
Il Seminario organizzato dalla Fondazione Di Vittorio “Doykeyt, noi stiamo qui ora! Gli ebrei del Bund nella rivoluzione russa” si svolgerà a Roma, martedì 10 ottobre alle ore 17.00, presso i locali della FDV, (Via G. Donizetti 7/B). Al dibattito coordinato da Edmondo Montali, parteciperanno esponenti del mondo sindacale, storici ed accademici.
“Trentin e il sindacato dei diritti” è il titolo del dibattito che si svolgerà venerdì 6 ottobre alle ore 9.30 presso la Sala polifunzionale/Mehrzwecksaal., (Piazza Angela Nikoletti, 4.). Intervengono:
Carlo Ghezzi, (FDV)
Gianna Fracassi, Segretaria nazionale CGIL
Alfred Ebner, Segretario generale CGIL/AGB
Orfeo Donantini, Presidente ANPI Bolzano
“Il sindacato come soggetto politico . Riflessioni a partire dai Diari di Bruno Trentin” è il titolo dell'iniziativa che si svolgerà a Firenze sabato 23 settembre con inizio alle ore 10.00 presso la Biblioteca delle Oblate, (via dell'Oriolo 2).
A Roma sabato 23 settembre alle ore 20.00 ed in replica alle 21.30 presso il teatro Marconi (Viale Marconi, 698), andrà in scena lo spettacolo di Diego Florio, “L'Autodafè del Camminante.” L'opera ripercorre le vicende umane e politiche di Arturo Giovannitti, attivista politico, sindacalista e poeta. Il testo, le scene e la regia sono di Stefano Sabelli.
“Grande guerra, lavoro, sindacato Il sindacato tra conflitto e relazioni industriali codificate”, è il titolo del convegno che si svolgerà a Torino venerdì 22 settembre 2017, presso l'Aula Magna Campus “L. Einaudi”.
L'incontro si articolerà in due sessioni di lavoro.