In occasione dell'anniversario dell'On. Giacomo Matteotti, si terrà a Roma, come di consueto, la cerimonia di commemorazione del Martire. L'iniziativa si svolgerà sabato 10 giugno alle ore 10.00 presso il Lungotevere Arnaldo da Brescia, presso il monumento commemorativo a lui dedicato. La manifestazione è organizzata dal Circolo culturale “Saragat – Matteotti”.
Storia e Memoria

Presentazione dell'Area
L’area Storia&Memoria della Fondazione Di Vittorio ha come compiti quello della valorizzazione, della divulgazione e dell’approfondimento delle vicende del movimento operaio e sindacale italiano e delle sue organizzazioni, a partire dalla Cgil. Attraverso la sua attività di ricerca, l’area Storia&Memoria della Fondazione Di Vittorio svolge un ruolo nella cura e nella quotidiana costruzione dell’identità e della cultura politico-sindacale della Cgil: la definizione di un progetto e di un profilo capaci di guardare alle sfide di questo secolo impone, infatti, la conoscenza puntuale degli elementi maggiormente qualificanti la nostra tradizione sindacale, così come una loro rielaborazione critica capace di farli vivere nei tempi odierni.
I principali assi di ricerca dell’area sono: la storia della Cgil (e del suo predecessore, la Cgdl) e delle federazioni di categorie che la compongono, con una particolare attenzione ai tornanti più rilevanti e ai nodi politico-programmatici più innovativi e maggiormente in grado di parlare all’oggi; le biografie dei militanti e dei dirigenti più illustri e significativi per l’evoluzione dell’organizzazione e della sua politica rivendicativa; la storia del lavoro, intesa come storia delle mentalità, delle culture e degli stili di vita propri di quelle classi sociali che più di altre si sono identificate con la dimensione del lavoro dipendente ed eterodiretto; la storia della diverse e variegate culture politiche hanno innervato e attraversato la Cgil, producendo un’identità e una cultura sindacale assolutamente originali e indisponibili verso classificazioni schematiche.
Più in generale, la bussola che guida l’attività dell’area è quella di una lettura dei principali nodi dell’Italia e dell’Europa contemporanee (le guerre mondiali, i fascismi, la Resistenza, la stesura della Costituzione, la costruzione dello Stato sociale e dei sistemi di Welfare) tale da assumere come angolo prospettico e come visuale privilegiata quella del lavoro, dei lavoratori e dei movimenti entro cui questi ultimi si sono organizzati. Alla base di quest’approccio, sta la convinzione che una comprensione più piena e profonda del “tutto” sia possibile solo adottando un punto di vista dichiaratamente “parziale”, ma non per questo incapace di tendere e di ricercare un interesse generale.
A Roma, martedì 9 maggio 2017, alle ore 9.30, si terrà il Convegno di studio “La Federazione Unitaria e il rapporto con i processi di grande trasformazione del Paese. Quale rappresentanza del lavoro oltre il crinale del 1969?” L'incontro si svolgerà presso la Facoltà di Economia dell'Università di Roma La Sapienza.
A Roma, lunedì ¬ 15 maggio, con inizio alle ore 9.00, presso la Sala Promoteca (Piazza del Campidoglio, 55) si terrà il dibattito: "1977 - 2017. La terra come patrimonio comune.
A Roma, mercoledì 3 maggio, alle ore 18.00, presso il Museo in Tastevere, (Piazza S. Egidio, 1/B) sarà inaugurata la mostra: "La terra come patrimonio comune." L'esposizione rimarrà aperta al pubblico da giovedì 4 maggio a domenica 4 giugno.
La FDV è tra i numerosi sposnor dell'evento.
Venerdì 28 aprile a Bologna con inizio alle ore 17.00, presso l'Istituto per la storia e le memorie del '900 Parri E – R (Sala dell'Ex – Refettorio – Via S. Isaia, 20.), si terrà la presentazione del volume a cura di Enzo Fimiani, “La partecipazione del Mezzogiorno alla Liberazione d'Italia.”(1943 – 1945).
Il libro a cura di Sante Cruciani, “Il socialismo europeo e il processo di integrazione. Dai Trattati di Roma alla crisi politica dell'Unione (1957 – 2016)”, sarà presentato a Roma, giovedì 4 maggio, alle ore 16.00, presso la biblioteca della Fondazione Giuseppe Di Vittorio (Via Donizetti 7/B).
A Palermo, venerdì 21 aprile, presso il Palazzo Chiaromonte di Steri (Piazza Marina, 61 ) con inizio alle ore 9.30 e sabato 22 aprile a Piana degli Albanesi presso la Sala del Teatro del Seminario (Piazza San Nicola) con inizio alle ore 10.00, si svolgerà il Convegno di studi “La strage di Portella della Ginestra tra storia e memoria.”
Il 21 aprile alle ore 18, presso la Casa museo Matteotti di Fratta Polesine, si terrà l'incontro - dibattito: "Matteotti tra riforme e rivoluzione. Una discussione".
Dopo i saluti di Tiziana Virgili, sindaco di Fratta e di Fulvio Dal Zio, segretario generale della Cgil Rovigo, interverranno l'On. Diego Crivellari, Carlo Ghezzi (FDV) e lo storico Valentino Zaghi.
“Giellismo e Azionismo cantieri aperti” è il titolo della 13a edizione dedicata a Claudio Pavone, l'iniziativa si terrà giovedì 6 aprile con inizio alle ore 10.00, presso la Sala degli Atti parlamentari della Biblioteca del Senato. (Piazza della Minerva, 38). Parteciperanno al dibattito esponenti del mondo della cultura, del mondo accademico, e delle Fondazioni.
A Legnano, mercoledì 12 aprile alle ore 21.00, presso il palazzo Leone da Perego di Legnano (Via Gilardelli, 10), in occasione del centenario della nascita di Arrigo Boldrini, si svolgerà la presentazione del volume di Edmondo Montali, (FDV), "Il comandante Bulow.