Salta al contenuto principale
PROGETTO MIND THE GAP! UNA SINTESI DELLE GIORNATE

Pubblichiamo un resoconto delle due giornate dedicate al progetto Mind the Gap! svolte dall'area politiche europee della CGIL Nazionale, con la collaborazione della Fondazione Di Vittorio.
Mind the gap, progetto guidato dal sindacato maltese GWU e del quale oltre alla Cgil fanno parte OPZZ Polonia, Usscg Montenegro, Ugs Nezavisnost Serbia e Sseri Macedonia, nonché Koz Slovacchia, Cartel Alfa Romania, Ces e Epsu, è il rafforzamento delle capacità delle organizzazioni sindacali d’affrontare, a livello europeo e transnazionale oltre che interno, le sfide legate all'uguaglianza di genere, in particolare al divario retributivo di genere, il Gender pay gap.

PROGETTO TUAD: SINDACATI CONTRO LA DISCRIMINAZIONE // 5°SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO // LGTBQI+

Pubblichiamo in allegato il link all'articolo di Sandro Gallittu, Responsabile dell'Ufficio Nuovi Diritti della CGIL Nazionale.
L'articolo, originariamente pubblicato su Sinistrasindacale.it, racconta la giornata e gli obiettivi del progetto.
Il 19 e 20 febbraio, presso la Sala Santi in CGIL nazionale, si è svolto il quinto ed ultimo seminario del progetto Europeo TUAD, Trade Union Against Discrimination, promosso dalla CES (Confederazione Europea dei Sindacati), dedicato al contrasto alle discriminazioni nei luoghi di lavoro in un’ottica intersezionale. Il seminario italiano, organizzato dalla Ces e dalla Cgil è dedicato alla discriminazione per orientamento sessuale e identità di genere.

Progetto europeo “GTA - Improving employee involvement in undertakings in anticipation and management of change driven by green transition”

Il progetto europeo “GTA - Improving employee involvement in undertakings in anticipation and management of change driven by green transition” si rivolge a lavoratori e lavoratrici, datori di lavoro...

Corso dell’ETUI sulle “Green competences for Trade Unionists”

Dal 25 al 27 febbraio si terrà a Podgorica (Montenegro) il corso dell’ETUI sulle “Green competences for Trade Unionists”.
Il Quadro delle competence verdi dell’Etui mira a far acquisire ai sindacalisti una “coscienza eco-sociale” che abbraccia le complessità della transizione verso una economia verde. Le 5 competenze, frutto di un lavoro congiunto tra professori universitari, parti sociali e associazioni studentesche, riguardano l’etica della responsabilità, e la capacità sistemica, prospettica, collettiva e in termini di cambiamento.

Fondazione Di Vittorio al corso ETUI "Women leadership and capacity building”

In occasione dell'apertura della nuove edizione del corso ETUI dal titolo "Women leadership and capacity building” Daniela Decinti, Euroformatrice della FDV, ha presentato i risultati della ricerca "Women leadership and capacity building survey"

Leadership and capacity building for women trade unionists – bootcamp

Il 28 e 29 settembre si terrà a Bruxelles l’attività formativa “leadership and capacity building for women trade unionists – bootcamp”.

Il bootcamp è organizzato dall’ETUI come incontro finale tra sindacaliste che hanno partecipato alle ultime 4 edizioni del corso,  provenienti da Italia, Spagna, Croazia, Irlanda, Germania, Austria, Ungheria, Serbia, Regno Unito, Lettonia, Finlandia, Lituania, Romania, Francia, Belgio, Finlandia, Polonia, Svezia e Olanda.

Il progetto europeo PIT - Posting In Transport prosegue con le sue attività: le metodologie didattiche messe in atto a Malta

Si sono svolte a Malta il 13 e 14 ottobre 2022 le due giornate di formazione transnazionale in cui i sindacalisti e delegati della Federazione Italiana dei Lavoratori dei Trasporti - Filt Cgil, il sindacato dei trasporti della Federazione Generale del Lavoro Belga – BTB - ABVV, la Confederazione del Lavoro Podkrepa della Bulgaria e l’Unione Generale dei Lavoratori di Malta – Gwu, hanno confrontato e scambiato le esperienze formative realizzate nei singoli paesi e hanno cercato di mettere a fattor comune punti di forza e di debolezza, rischi ed opportunità di un’azione più coordinata tra gli attori coinvolti nel distacco transnazionale dei lavoratori.

etui education

Prosegue l’attività del progetto TIDE-POWER  Trade unions In Defense of POsted WorkERs, finanziato dall’Unione europea e realizzato dalla CGIL Nazionale in partenariato con Arbeit Und Leben DGB/VHS per la Germania, CGT-P per il Portogallo, ZSSS per la Slovenia, Associatie INCA per la Romania e INCA UK per il Regno Unito, finalizzato al miglioramento della protezione dei diritti dei lavoratori nell'ambito di una prestazione transnazionale di servizi, in attuazione della direttiva 96/71/CE e della direttiva 2014/67/UE, che conferisce il ruolo di tutela della legalità ai sindacati.

Iscriviti a formazione europea