Articolo di Fulvio Fammoni
L'Unità 17/12/2013
Padova, 13 – 12 – 2013. Convegno per il 120° anniversario della fondazione della Camera del Lavoro di Padova su "120 anni di storia collettiva per costruire il nostro futuro". Partecipano: Ivo Rossi, Giuseppe Zaccaria, Christian Ferrari, Giorgio Roverato, Adolfo Pepe, (Direttore FDV), Diego Pulliero, Andrea Colasio, Emilio Viafora, Fulvio Zanonato, Susanna Camusso.
Quarta Conferenza Nazionale della Sezione Sociologia dell’Ambiente e del Territorio
“Conoscere e governare la città metropolitana in tempi di crisi”
Università degli Studi di Milano Bicocca
Auditorium “Guido Martinotti”
5 e 6 Dicembre 2013
Elena Battaglini, Responsabile dell'Area di Ricerca Ambiente e Sviluppo Territoriale, nella Sessione 2 - Rapporto tra città e campagna, presenterà il seguente contributo:
Oltre il binomio città-campagna. Territorializzazione: uno studio di caso
nella regione di Zlatibor (Serbia).
il programma delle sessioni in allegato
Presentazione libro 'Organizziamoci! I giovani e il sindacato dei mille lavori'
Mercoledi 11/12/2013 Roma - Libreria Fandango Incontro, via dei Prefetti, 22 - ore 18
'Organizziamoci! I giovani e il sindacato dei mille lavori' è il titolo del libro edito da Editori Internazionali Riuniti, a cura di Ilaria Lani, con la prefazione di Susanna Camusso. Gli altri autori sono: Valery Alzaga, Andrea Brunetti, Alessandro Coppola, Daniele di Nunzio, Claudia Pratelli. La presentazione vedrà la presenza del Segretario Generale, Susanna Camusso.
Giovedì 5 dicembre a Bruxelles, presso l'auditorio internazionale della sede della Confederazione Sindacale Europea (Bd. du Roi Albert II), si terrà la conferenza finale del progetto Providing welfare through Social Dialogue: A renewed role for Social Partners?.
Alla presentazione dei risultati della ricerca prenderanno parte - fra i curatori italiani - Maria Luisa Mirabile e Salvo Leonardi, dell'Associazione B. Trentin-IRES-ISF.
In attach il programma dell'evento.
Il 16 Dicembre 2013, presso la Regione Toscana, Salone delle Feste, a Firenze
SEMINARIO
Salario minimo
Ruolo della Contrattazione e del Sindacato
Presiede Alessio Gramolati - Seg. Gen. CGIL Toscana
Introduce Fulvio Fammoni - Presidente Associazione Bruno Trentin-Isf-Ires
Intervengono:
Prof. Luigi Mariucci - Università Venezia, Ca Foscari
Gianni Rinaldini - Comitato Direttivo CGIL Nazionale
locandina in allegato
a cura di Sante Cruciani
(Collection de l'Ecole Française de Rome, 2012)
Martedì 10 dicembre 2013 - ore 16.30
Scoleta dei Calegheri, Campo S. Tomà, Venezia
Intervengono:
Iginio ARIEMMA (Fondazione Di Vittorio)
Sante CRUCIANI (Università della Tuscia; Fondazione Di Vittorio)
Ilvo DIAMANTI (Università di Urbino)
Carlo GHEZZI (Associazione Bruno Trentin)
Alberto MATTEI (Università di Trento)
Coordina: Fulvio CORTESE (Università di Trento; Centro Trentin)
Rassegna stampa del 30 ottobre 2013 sulla pubblicazione della ricerca Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia - Il primo semestre 2013, a cura dell'osservatorio sul mercato del lavoro - Associazione Bruno Trentin-Isf-Ires.
Giovedì 7 Novembre 2013
ore 10 - Sala G. Di Vittorio - Camera del Lavoro di Bologna - via Marconi 67/2
Introduzione ai primi risultati delle interviste: Federico Chicchi
Interverranno:
Vando Borghi, Università di Bologna
Fulvio Fammoni, Presidente ass.ne Bruno Trentin - Isf - Ires
Carlo Formenti, Università del salento, giornalista editoriale
Pippo Russo, Università degli studi di Firenze, giornalista e scrittore
A seguire il dibattito
Salari, Federalismo e Fiscal Drag
Cer - Ires Cgil
Presentazione n. 3 - 2013
Martedì, 29 ottobre (dalle 9.30 alle 13), presso la Camera del Lavoro di Milano, si terrà un convegno sul tema La bilateralità possibile: incontro di approfondimento.
Fra i relatori, Salvo Leonardi, responsabile area relazioni industriali dell'Associazione B.Trentin-ISF-IRES.
Chiude i lavori Elena Lattuada, della Segreteria nazionale della CGIL.
Il 21-22 Ottobre 2013, a Torino, presso il centro Internazionale di Formazione OIL si svolgerà la Conferenza internazionale promossa da: CGIL, UGTT, OIL/ACTRAV, Progetto Sviluppo CGIL Piemonte dal titolo: Quale azione sindacale per la promozione dei diritti dei migranti nella regione del Mediterraneo.
Parteciperà ai lavori, Emanuele Galossi, Ricercatore dell'Associazione B. Trentin Isf-Ires.
In allegato il programma
Como, 19 – 10 - 2013. Dibattito su Achille Grandi a settant'anni dalla scomparsa su "Una visione di Futuro: Società, Sindacato, Partiti, Istituzioni". Hanno partecipato: Luisa Seveso, Raffaele Bonanni, Carlo Ghezzi, (Segretario FDV), Lamberto Santini, Gianni Bottalico, Renzo Salvi.
La scorsa settimana (12 ottobre) abbiamo pubblicato una indagine sulla questione fiscale in Italia (consultabile sul sito www.ires.it ) incentrata sulla questione degli incapienti, vale a dire quella parte dei contribuenti – i più poveri – impossibilitati ad utilizzare detrazioni e deduzioni.
A tale questione il ddl stabilità non da praticamente alcuna risposta ma anche sulle modalità di intervento a favore del lavoro dipendente segnala altri punti critici.
La valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato nel comparto industriale, con particolare riferimento alla piccola e media impresa: il punto di vista dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).
Il questionario è rivolto ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) della FIOM, è rigorosamente anonimo e le informazioni raccolte saranno utilizzate in forma aggregata.
Nel periodo 2008-2011 nel Sud -23,73% di investimenti nelle politiche produttive, -12% nella formazione, -19,81% nelle politiche ambientali.
Una stretta drammatica degli investimenti che ha aggravato pericolosamente la dinamica recessiva, incidendo con particolare asprezza sul Mezzogiorno, ha caratterizzato gli anni della crisi e in qualche caso li ha preceduti. Il 1° Rapporto dell’Osservatorio per la spesa pubblica, promosso dall’Associazione Bruno Trentin-Isf-Ires della Cgil e dalla Fondazione Luoghi Comuni, coordinato da Giorgio Macciotta, conferma e aggrava l'allarme ripetutamente lanciato dalle forze sociali.
Il prossimo 24-25 ottobre, presso l'Università di Urbino, si terrà un convegno sul tema:SINDACATI, PARTITI E MOVIMENTI NELLA CRISI.
Recanati, 7 – 10 – 2013. Convegno: "Leopardi, gli italiani, l'Italia". Organizzat0 dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio, dall'Istituto Gramsci Marche e dalla CGIL Marche. Hanno partecipato: Andrea Marinelli, Carlo Latini, Gianni Venturi, Francesco Fiordomo, Antonio Pettinari, Gian Mario Spacca, Rino Caputo, Laura Melosi, Francesco Adornato, Alfredo Luzi, Fabio Frosini, Paola Magnarelli, Adolfo Pepe, (Dir. FDV), Fabiana Cacciapuoti, Franco Cassano, Dario Missaglia, (FDV), Riccardo Terzi, Edmondo Montali, (FDV).