La fame nel mondo scende sotto gli 800 milioni di persone, ma non è raggiunto l'Obiettivo del Millennio (Puoi leggere l'articolo per esteso cliccando sul titolo della della notizia).
In allegato il documento in PDF
La fame nel mondo scende sotto gli 800 milioni di persone, ma non è raggiunto l'Obiettivo del Millennio (Puoi leggere l'articolo per esteso cliccando sul titolo della della notizia).
In allegato il documento in PDF
Il progetto è co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma per la lotta e la prevenzione del crimine. Obiettivo del progetto è la creazione di condizioni e strumenti che favoriscano il contrasto del grave sfruttamento lavorativo dei lavoratori migranti nel settore agricolo, rafforzando la capacità di adottare comportamenti responsabili sia da parte dei sistemi locali interessati, che degli attori istituzionali, economici, sociali e culturali.
Partner ufficiali:
Altri soggetti coinvolti:
L'ASRI - Associazione Italiana di studio delle relazioni industriali organizza a Ferrara, il 3-4 Giugno 2015, presso la Sala Consiglio Provinciale - Castello Estense. Largo Castello, 1, il seminario:
La rappresentanza del lavoro non standard
Daniele Di Nunzio, Associazione Bruno Trentin, presenterà la relazione dal titolo:
“Lavoratori vulnerabili e azione collettiva: sindacati, auto-organizzazione e reti nella frammentazione del lavoro”.
In allegato il programma completo
Pubblichiamo i documenti prodotti dalla Fondazione Di Vittorio sulla promozione e la diffusione dell'apprendimento della lingua e della cultura italiana nel mondo.
Il Manifesto per la promozione e la diffusione dell'apprendimento della lingua e della cultura italiana nel mondo è promosso dalla CGIL, dalla Fondazione Di Vittorio, dalla FLC-CGIL, dall' Ass. Proteo, dall'Inca-Cgil, dallo Spi-Cgil
L’Arte, la Cultura e la Lingua italiana nel mondo, rappresentano un vettore formidabile per portare l’Italia nel mondo.
Rapporto OCSE – In It Together. Why less inequality benefits all. (Puoi leggere l'articolo per esteso cliccando sul titolo della della notizia).
In allegato il documento in PDF
Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) -
World Employment and Social Outlook 2015. The Changing Nature of Jobs (Puoi leggere l'articolo per esteso cliccando sul titolo della della notizia).
In allegato il documento in PDF
ILO: aumenta l’insicurezza nel mercato del lavoro globale
La prima edizione del nuovo rapporto dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) – curato dal Dipartimento Ricerca, dopo l'assorbimento del precedente Istituto di ricerche - rileva che il lavoro dipendente, nonostante sia in aumento in tutto il mondo, rappresenta solo la metà dell’occupazione globale, con variazioni da regione a regione.
L'OCSE ha diffuso, nei giorni scorsi, la versione in italiano del Better Life Index, che dal 2011 si propone di misurare le condizioni di “benessere” nei 34 paesi membri (più Brasile e Federazione Russa) su 11 dimensioni che superino la sola misurazione in termini di Prodotto Interno Lordo.
La fotografia che ne esce per l'Italia non è certamente confortante, dato che il nostro paese si colloca al di sotto della media dei paesi considerati in quasi tutte le dimensioni, sicuramente in quelle più significative. Inoltre, si confermano le larghissime distanze tra le diverse regioni, con condizioni ancora peggiori nel Mezzogiorno.
Secondo l'OCSE, infatti, l’Italia vanta buoni risultati solo in poche valutazioni sul benessere.
La Fondazione Di Vittorio pubblicherà sul proprio sito web note di sintesi e commento su studi, ricerche e pubblicazioni dei principali organismi internazionali (ILO, OCSE, FMI, Banca Mondiale, WTO, ecc.) ritenuti di particolare interesse per l'Italia o per il dibattito internazionale sui temi economici e sociali.
Le note saranno redatte a cura della sezione Politiche internazionali ed europee della Fondazione.
La prima, nei prossimi giorni, riguarda la versione italiana del Better Life Index dell'OCSE, “Come va la vita ?”.
Seminario su Agenda digitale europea e situazione italiana. Stato di attuazione a livello europeo e situazione italiana
In allegato il programma definitivo del seminario su Agenda digitale europea e situazione italiana. Stato di attuazione a livello europeo e situazione italiana che si terrà a Roma presso la sede nazionale della Cgil il 4 giugno 2015.
L'iniziativa organizzata dal Centro Confederale e dall'Associazione Bruno Trentin vedrà la partecipazione di importanti rappresentanti di impresa, delle associazioni di rappresentanza di Confindustria,del CESE.
La presidenza del seminario sarà tenuta da Fulvio Fammoni, interverrano dirigenti confederali e di categoria, le conclusioni saranno affidate a Fabrizio Solari.
CONVEGNO
L’Aniene tra Roma e Tivoli : una greenway da valorizzare
Idee dal Laboratorio urbanistico permanente del Municipio Roma III
Elena Battaglini, Resaponsabile Area di Ricerca Ambiente e Sviluppo territoriale coordinerà i lavori della sessione Pratiche di Rigenerazione Urbana e Territoriale.
Municipio III - Sala Consiliare, P.zza Sempione
Roma 23 maggio ore 9:00
Comunicazione su nuova Fondazione “Giuseppe Di Vittorio”
13/05/2015 Con la riunione odierna dei Consigli di Amministrazione della Fondazione “Giuseppe Di Vittorio” e dell'Associazione “Bruno Trentin”, alla presenza del Segretario Generale della Cgil Susanna Camusso, si è avviata la fase conclusiva dell'unificazione delle due strutture. E' stato approvato il nuovo Statuto che verrà sottoposto all'Autorità Vigilante che formalizzerà il completamento della procedura prevista.
Bilancio di esercizio al 31/12/2014 dell'Associazione Bruno Trentin-Isf-Ires*
*Il trattamento del personale è normato dal Regolamento della Cgil.
Napoli – Si è tenuto a Napoli il seminario di lancio del progetto “Discover – Dialogo sociale convergenza”, finalizzato ad accrescere le competenze e le abilità professionali dei delegati/operatori delle parti sociali sulle tematiche connesse al dialogo sociale in funzione dello sviluppo dell’occupazione e dei settori produttivi.
L’iniziativa è promossa da Abt – Associazione Bruno Trentin, centro d’iniziativa sindacale, sociale e politica, di ricerca e formazione della Cgil; da Ial (Innovazione apprendimento lavoro), la più grande rete di Srl con la qualifica d’impresa sociale operanti in Italia nel campo della formazione professionale e continua fondato su iniziativa della Cisl; e da Enfap, l’ente nazionale per la formazione e l’addestramento professionale di emanazione della Uil.
Napoli – Si è tenuto a Napoli il seminario di lancio del progetto “Discover – Dialogo sociale convergenza”, finalizzato ad accrescere le competenze e le abilità professionali dei delegati/operatori delle parti sociali sulle tematiche connesse al dialogo sociale in funzione dello sviluppo dell’occupazione e dei settori produttivi.
Palermo: “Vita da Professionisti” Diritti, Rappresentanza, Contrattazione, Sindacato e Lavoro autonomo, le nuove sfide
Il 12 Maggio 2015 a Palermo, presso Real Fonderia Oretea, Piazza Fonderia alla Cala si terrà l’iniziativa: “Vita da professionisti” Diritti, Rappresentanza, Contrattazione, Sindacato e Lavoro autonomo, le nuove sfide.
Ore 16:00 Apertura dei lavori. Saluto di Enzo Campo – Segretario Gen.le CGIL Palermo
Relazione introduttiva : Andrea Gattuso – Resp. Professionisti CGIL SICILIA
Presentazione ricerca “Vita da Professionisti” a cura di: Daniele Di Nunzio – Associazione Bruno Trentin
Nella prossima denuncia dei redditi puoi sostenere la Fondazione Di Vittorio donando il tuo 5 x 1000 al: C.F. 97267070585
Giovedì 7 Maggio 2015 a Roma, presso l’Università Sapienza, è prevista la presentazione del numero 3/2014 della Rivista Prisma-Economia Società Lavoro dell’Ires Marche (FrancoAngeli) dedicata al tema: Conflitti Ambientali. Ricerche, Politiche e Comunicazione, a cura di Serena Rugiero.
Mercoledì 29 aprile 2015, HOTEL NH LEONARDO DA VINCI, Via dei Gracchi 324, a Roma, Fonservizi organizza il seminario: Le linee strategiche di Fonservizi per il 2015: opportunità e nuove prospettive.
Previsti interventi a cura di Associazione Bruno Trenn -ISF- IRES, Enfap Uil, La Rotaia, Hermes, Fondazione Ulitas nella sezione dedicata alla rilevazione dei fabbisogni formavi delle aziende associate al Fondo anno 2014: quadro di sintesi e principali evidenze.
Serena Rugiero (ABT), curerà la parte relativa ai settori eenergia elettrica, gas e servizio idrico.
il programma completo
Rassegna stampa 15 aprile 2015 relativa alla presentazione della ricerca Vite da professionisti
Venerdì 10 aprile, a Firenze, si terrà l'assemblea nazionale degli RLS FIOM-CGIL, intitolata L'importante è la salute. Per un lavoro di qualità e in sicurezza. Per la tutela dell'ambiente. Fra i relatori previsti, Salvo Leonardi dell'ABT. Partecipa e conclude Maurizio Landini.
In allegato la locandina dell'evento, con indirizzo e orari.