Mercoled' 29 Febbraio 2012 si terrà a Bologna il convegno Ricerca e Sindacato organizzato dall'Ires Emilia Romagna, con la partecipazione di Daniele Di Nunzio e Emanuele Galossi dell'Ires Nazionale.
In allegato il programma
Mercoled' 29 Febbraio 2012 si terrà a Bologna il convegno Ricerca e Sindacato organizzato dall'Ires Emilia Romagna, con la partecipazione di Daniele Di Nunzio e Emanuele Galossi dell'Ires Nazionale.
In allegato il programma
VITA E LAVORO AL GIUSTO RITMO
Casi pratici e nuovi modelli organizzativi per armonizzare vita e lavoro.
Il 2 marzo 2012 ore 9.00, “Aula Magna” Università di Modena e Reggio via Allegri, 9 - Reggio Emilia, rappresentanti delle istituzioni, delle imprese e del mondo accademico si confronteranno sui temi della conciliazione dei tempi di vita e del lavoro.
Parteciperà all'iniziativa, Giovanna Altieri, Direttrice IRES (Istituto Ricerche economiche e sociali), con la relazione dal titolo: Dimensione territoriale del mercato del lavoro
in allegato il Programma
Numerose organizzazioni del terzo settore promuovono la due giorni:
“Cresce il Welfare, cresce l’Italia” “Analisi e proposte per il welfare del XXI secolo“, che si svolge a Roma giovedì 1 marzo e venerdì 2 marzo 2012 presso il Centro Congressi Frentani, via dei Frentani 4.
Martedì 14 febbraio, presso la Camera del Lavoro di Monza (Via Premuda 17), a partire dalle 9,30, si terrà un seminario sul tema: Lavoro e diritti, un nuovo patto fra generazioni.
Fra i relatori, Salvo Leonardi (IRES).
Concluderà l'incontro Fulvio Fammoni, della Segreteria confederale nazionale della CGIL.
In allegato il programma
Daniele Di Nunzio interverrà al seminario Work in progress, organizzato il 2 Febbraio 2012 dalla Cgil di Firenze, presso la sede della Camera del Lavoro, in via Borgo de' Greci, 3.
Interverrano: Andrea Brunetti - FILCAMS Firenze; Francesca Chiavacci - Consigliere Comunale e Presidente ARCI Firenze; Daniele Di Nunzio - Ricercatore presso IRES Cgil; Lisa Dorigatti - Ricercatrice presso Università di Milano in Organizing e nuove forme di sindacalizzazione; Jacopo Dionisio - Coordinatore UDU Firenze; Ilaria Lani - Responsabile Politiche Giovanili CGIL Nazionale; Mauro Fuso - Segretario Generale CDLM Firenze; Leonardo Sacchetti - Direttore di Novaradio-Radio Città Futura; Paola Galgani - Segretaria CDLM Firenze; Bernardo Marasco - FILCTEM Firenze; Enrico Habblik - Segretario Generale NIDIL Firenze; Lorenzo Cei.
La scelta precaria di chi abbraccia la libera professione
Articolo di Aldo Bonomi
Il Sole 24 Ore del 18 dicembre 2011
Edilizia: cresce lo sfruttamento
Aumentano i lavoratori stranieri, costretti ad accettare paghe più basse.
Il Corriere della sera - 16 dicembre 2011 - Articolo di Paolo Foschi
Presentata la graduatoria dei Comuni Italiani turisticamente sostenibili in relazione alla spesa pubblica locale: obiettivi, tecniche, risultati d’analisi, a cura di Elena Battaglini - Responsabile Area Ambiente e Territorio Sostenibile dell'Ires.
In allegato la Presentazione e classifica dei Comuni turisticamente sostenibili 2011.
Presentato il 15 dicembre nel corso dell'Assemblea Nazionale Fillea Cgil sulle Politiche dell’Immigrazione.
Lo studio Ires-Fillea sui lavoratori stranieri nel settore delle costruzioni è arrivato alla sua sesta annualità. In questa edizione, oltre alla consueta fotografia della presenza immigrata nel settore, abbiamo cercato di focalizzare l’attenzione proprio sul rapporto tra i lavoratori immigrati del comparto e il nostro sindacato.
in allegato la presentazione e le slides a cura di E. Galossi, ricercatore Ires Cgil.
Il 15 e 16 dicembre, a Parigi, si terrà un workshop europeo dedicato al tema degli Accordi Transnazionali di Gruppo. Tale evento rientra fra le iniziative previste dal progetto EUROATCA, promosso e coordinato dall'IRES nazionale, col sostegno della DG Occupazione e Affari Sociali della Commissione Europea.
Il workshop verrà aperto da una relazione di Salvo Leonardi, che del progetto è il manager.
In attach il programma completo dell'inaiziativa.
A Roma, il 15 dicembre 2011, ore 9.30-14.00, presso la sede della Fillea Cgil Nazionale, Via G.B. Morgagni n.27, in occasione del Direttivo e Assemblea Nazionale Fillea Cgil sulle Politiche dell’Immigrazione sarà presentato il VI Rapporto Ires-Fillea: I lavoratori stranieri nel settore delle costruzioni” a cura di Emanuele Galossi.
Introdurrà i lavori Walter Schiavella.
Previsti gli interventi di lavoratori, componenti del Coordinamento immigrati e delle strutture territoriali Fillea.
Al termine dell’Assemblea si terrà una Conferenza stampa.
Sabato 3 dicembre, a Verona, in occasione del Convegno dell'Associazione Italiana di Studi delle Relazioni Industriali (AISRI), Salvo Leonardi (IRES) interverrà in rappresentanza della CGIL nazionale alla tavola rotonda, coordinata dalla Prof.ssa Donata Gottardi; tema: Rappresentanza e rappresentatività: tra fusioni organizzative e accorpamenti contrattuali.
In allegato locandina del programma
L’iniziativa europea, di durata quadriennale (maggio 2011- maggio 2014), prevede l’analisi e l’operativizzazione del ruolo della cultura nei processi di innovazione territoriale sostenibile. La rete vincitrice del bando è costituita da 33 nazioni partner a cui afferiscono le più importanti università e centri di ricerca che si occupano del tema in Europa ed in alcuni paesi mediterranei extra-europei.
Elena Battaglini è membro del Management Committee e Vice-chair del WG 3 “Indicators’ construction”.
2011 – 2015
Dal 23 al 25 novembre Elena Battaglini, Responsabile Area Ricerca Ambiente & Sviluppo Sostenibile parteciperà al WORKSHOP : Placing culture in sustainable development - Tallinn, Estonia, organizato da Estonian Institute of Humanities.
Lavoro: Ires CGIL, 8 milioni in sofferenza, 3,5 mln disoccupati 'veri'
Report su effetti crisi: -530 mila occupati, mercato sempre più atipico. Secondo il sindacato la disoccupazione reale è oltre quota 13%, gli stipendi medi tra 600 e 700 euro al mese. CGIL, “crisi e scelte passate del governo hanno allargato area di sofferenza nel mondo del lavoro”
16/11/2011
Venerdì, 18 novembre 2011, a Tivoli - Villa d'Este - si svolgerà il convegno dal titolo: Il lavoro femminile e il benessere quale buona pratica.
Organizzato nell'ambito del Progetto “L’Unità delle donne. 150 anni di lavoro femminile in Italia” promosso dal Ministero dei Beni Culturali e da una serie di Istituzioni e Associazioni italiane, è stato organizzato dalla Agenzia Europea per la Salute e la Sicurezza del Lavoro con la collaborazione di INAIL, IRES e Anima.
Obiettivo della discussione promossa è quello di allargare il concetto di salute e sicurezza del lavoro femminile al più ampio concetto di “benessere” che si vuole riferire al sistema di risorse (materiali e immateriali) e di diritti che i sistemi sociali offrono alle donne.
INCONTRO CON RICCARDO TERZI
Lunedì 21 novembre 2011 – ore 15
Sala Santi – CGIL nazionale
Riccardo Terzi, Segretario nazionale dello SPI, incontra i giovani della nostra organizzazione per discutere i temi sociali, sindacali e politici trattati nel suo recente libro: La pazienza e l'ironia. Scritti 1982-2010 Ediesse, 2011.
L'incontro sarà preceduto da una presentazione di Saul Meghnagi (Presidente dell'IRES) e dal politologo Michele Prospero (Direttore della rivista Democrazia e Diritto).
Mercoledì 16 novembre 2011 - 10,00/13,00 - CGIL (Sala Santi) Corso D’Italia 25, Roma, Cgil, Nidil-Cgil e Ires presentano, in conferenza stampa, l’indagine annuale sul lavoro atipico.
Presiede Filomena Trizio, Segretaria generale NIdiL Cgil.
Interventi previsti: “Scenario della crisi”di Giovanna Altieri, Direttore Ires Cgil; “L’universo delle collaborazioni” di Patrizio Di Nicola, Sociologo del lavoro (Sapienza - Università di Roma); “Gli atipici interinali”di Francesca Dota, Ricercatrice Ires Cgil.
Le conclusioni di Fulvio Fammoni, Segretario confederale Cgil.
Le aziende tagliano le consulenze. Tempi duri per i liberi professionisti!
Articolo con intervista a D. Di Nunzio
di Ludovica Amoroso -la Repubblica - 08 novembre 2011