Nuovi ceti emergenti. Generazione mille euro
Precari? Non solo. Molti hanno il posto fisso. Nel terziario o nello Stato. Spesso sono laureati. Ma con poche possibilità di migliorare....
da Espressonline.it, articolo di Paola Pilati
Nuovi ceti emergenti. Generazione mille euro
Precari? Non solo. Molti hanno il posto fisso. Nel terziario o nello Stato. Spesso sono laureati. Ma con poche possibilità di migliorare....
da Espressonline.it, articolo di Paola Pilati
Crescita zero nel 2005, mentre per il 2006 un aumento dello 0,5%. Sono queste le stime sul Pil dell'Ires -Cgil, contenute nel rapporto congiunturale.
Registrazione video della presentazione della ricerca dell'IRES CGIL:
Giovani, Lavoro e Sindacato
Roma Sala Santi - 24 gennaio 2006
E' questo il tema della Giornata di Studio, all'interno del Master in Politiche di sistema e relazioni istituzionali, patrocinato dalla regione Emilia Romagna e organizzato dall'Associazione Nazionale Cooperative di Produzione e Lavoro, che si svolgerà a Bologna il 7 febbraio, presso la Torre Legacoop.
Prevista la relazione di Agostino Megale, presidente dell'Ires dal titolo: Più internazionalizzazione, meno delocalizzazioni
Lunedì 6 febbraio, alle ore 11,00, presso i locali della Sala Santi della Cgil, si svolgerà la presentazione, in Conferenza Stampa del rapporto congiunturale.
Intervengono: Agostino Megale, Presidente dell'Ires; Aldo Eduardo Carra, Responsabile scientifico dell'osservatorio Congiuntura Ires; Beniamino Lapadula, Responsabile Dipartimento Politiche economiche della Cgil e Marigia Maulucci, Segretaria confederale Cgil.
Il 3 febbraio, presso l'Ente Fiera di Ancona, l'Osservatorio Economico dell'Ires Marche, presenta il rapporto: Il sistema produttivo marchigiano tra territorio e sfide globali e invita a discutere sul tema esperti, rappresentanti istituzionali e rappresentanti del mondo sindacale.
Presente alla tavola rotonda, Agostino Megale, presidente dell'Ires.
Giovedì, 2 febbraio 2006, dalle 9,00 alle 18,00, presso la Casa Internazionale delle Donne, si svolgerà la presentazione della Carta delle donne per l'agricoltura, l'alimentazione e il territorio rurale.
La terra delle donne. Verso la conferenza programmatica delle Democratiche di Sinistra è una iniziativa di: Più donne Più, Forum delle Donne e Democratici di Sinistra.
Elena Battaglini, responsabile per l'Ires dell'area Ambiente, Sicurezza e Territorio, presenterà una comunicazione sul tema: Quale governance per la qualità alimentare?
Ricerca Ires sulle nuove leve del lavoro.
Più tutele, retribuzioni adeguate e lotta alla precarietà. Questo è quello che i giovani chiedono al sindacato.
Giovedì 12 e venerdì 13 gennaio, presso l'Abbazia di Fiastra in Tolentino, si svolgerà il 7° Congresso Cgil territoriale di Macerata.
Introdurrà i lavori, Gianni Sartori, segretario generale Cgil Macerata.
Agostino Megale, presidente dell'Ires Cgil, concluderà il dibattito della seconda giornata.
Ansia a tavola per tre italiani su quattro alla ricerca di sicurezza, qualità e tanta informazione.
Seminario organizzato da: Delegazione Italiana del Gruppo socialista al Parlamento Europeo, Dipartimento Lavoro e Professioni DS, Federazione DS Milano e Fondazione ItalianiEuropei.
Il modello sociale come fondamento del futuro dell' Europa è il tema della sessione di lavoro, alla quale prenderà parte Agostino Megale, presidente dell'Ires. Interverrà, Cesare Damiano, responsabile del Dipartimento del lavoro dei Ds. Il seminario avrà luogo a Milano il 16 gennaio 2006.
Concluderà i lavori, Massimo D'Alema, Presidente dei Ds.
Amore per la libertà, il lavoro, la conoscenza: 3° Congresso Cgil Roma Nord.
I lavori si svolgeranno nelle giornate del 9 e 10 gennaio 2006.
Agostino Megale, presidente dell'Ires, concluderà i lavori della prima giornata.
Presentato alla stampa il rapporto di ricerca commissionato dal Movimento difesa del cittadino e realizzato dall'Ires.
Percezione dei rischi alimentari e comportamenti di consumo degli italiani. Questi gli argomenti che saranno dibattuti e discussi, a partire dai risultati dell'indagine promossa dal Movimento difesa del cittadino in collaborazione con l'Ires Cgil.
Parteciperanno alla conferenza: Antonio Longo, Presidente Movimento Difesa del Cittadino; Agostino Megale, Presidente Ires Cgil; Elena Battaglini, Responsabile dell'area di ricerca Ambiente, Territorio e Sicurezza dell'Ires; Stefano Masini, Responsabile Ambiente e territorio Coldiretti; Anna Laura Paolillo, Medico Omeopata.Nutrizionista.
Seminario organizzato dalla Regione Emilia Romagna, Cgil - Cisl - Uil, Nexus-Iscos Emilia Romagna.
Anna Teselli e Riccardo Zelinotti, ricercatori Ires, parteciperanno ai lavori del seminario con il proprio contributo nella sezione: Il lavoro minorile in Italia e nel mondo.
L'Ires, in collaborazione con partner europei, appartenenti a contesti socio-economici e culturali assai differenti tra di loro: la Lituania (coordinatrice del progetto), l'Islanda e la Danimarca ha avviato un nuovo progetto di ricerca indirizzato a studiare il tema del lavoro di cura all'interno della famiglia, con particolare riferimento al ruolo dei padri.
Il tasso di occupazione femminile nel nostro paese è ancora molto inferiore alla media europea, in particolare a causa della mancanza dei posti di lavoro, della scarsità di servizi di assistenza alla prima infanzia, dei modi e dei tempi dell'organizzazione del lavoro e - non ultima - della persistenza di una diseguale cultura della condivisione del lavoro di cura all'interno della famiglia.
Convegno internazionale promosso dall'Università degli Studi di Lecce - Dip. di Studi Giuridici e Università degli Studi di Bari - Dip. sui rapporti di Lavoro e sulle RR.II.
Prevista la relazione di Salvo Leonardi, ricercatore Ires Cgil, sul tema: Immigrazione e contrattazione collettiva.
Seminario promosso dall'Istituto Gramsci Marche con il contributo del Comune e della Provincia di Macerata.
Nella giornata del 6 dicembre, all'interno della tavola rotonda, Agostino Megale, presidente dell'Ires Cgil, discuterà con rappresentanti del mondo della cultura, del lavoro e delle istitutzioni sul tema Europa e Cina: nuove relazioni politiche ed economiche.
In occasione del convegno organizzato dalla Camera di commercio di Milano, Camera arbitrale nazionale e internazionale di Milano, Avanzi - Idee, ricerche e progetti per la sostenibilità e in collaborazione con l'Osservatorio gestione conflitti ambientali e territoriali, Elena Battaglini, responsabile dell'area Ambiente, Territorio e Sicurezza dell'Ires, presenterà la relazione sul tema Conflitti ambientali e governace: il caso dell'Accordo Quadro sulla Chimica di Porto Marghera.
L'iniziativa promossa dalla Cgil e dall'Ires, si svolgerà presso il Centro Maccarrone - Sala dei Comuni in Pisa.
Adriana Bernardotti, ricercatrice Ires Cgil, illustrerà il Rapporto.
Presenti all''iniziativa: Paolo Graziani, segretario Generale Cgil Pisa, Gianfranco Francese, segretario Cgil Pisa, Agostino Megale, presidente dell'Ires, Manola Guazzini, assessora alle politiche sociali e immigrazione della Provincia di Pisa e Anna Romei, assessora al lavoro e formazione professionale della Provincia di Pisa.