Tagliare le tasse premia davvero soltanto i ricchi?
Questione fiscale. Dibattito aperto tra favorevoli e contrari alla strategia indicata da Visco.Intervento di Agostino Megale, per il Riformista
Articolo di Ettore Colombo - il Riformista - 24 agosto 2006
Pubblicazioni
Lungo una più che secolare vicenda storica, la Cgil e il sindacato italiano hanno ridefinito la propria identità in relazione tanto ai mutamenti intervenuti nel mondo del lavoro, passando da una società rurale a una società industriale e infine a una società dell’informazione, quanto alle istanze della cittadinanza democratica. Nel pensiero e nell’azione di Luciano Lama (1921-1996) sussiste un fecondo «corto circuito», continuamente riemergente, tra il sindacato, le trasformazioni del lavoro e la «qualità» della democrazia repubblicana.
Palmieri S.
Innovation and Human Resources as a Key Factor in Strengthening Productivity in the European Union
Working paper prepared for the “FLEXIBILITY AND SECURITY – TOOLS FOR COMPETITIVITY AND SOCIAL COHESION” workshop. Budapest, Honved utca 8th December 2005
Palmieri S.
Cosa intendiamo quando parliamo di produttività?
Traduzione dell'articolo apparso in catalano sulla rivista del Consell de Treball, Econòmic I Social de Catalunya (CTESC), Productivitat i Flexibilitat n° 7/2005, Llibres del CTESC – Eines per al debat.
Palmieri S.
Mergers and Acquisitions in the European Union: Observations for Trade Union Organisations
Palmieri S.
Il rafforzamento della governance economica europea. La riforma del patto di stabilità e crescita
Articolo pubblicato in Quale Stato, n. 3-4, Funzione Pubblica CGIL - 2005
Palmieri, S.
Innovazione tecnologica e competitività nel sistema produttivo nazionale
Articolo pubblicato in Quaderni di rassegna sindacale n. 3, (L'innovazione tecnologica tra scenza, competitività e sviluppo - Il ruolo delle parti sociali)
Ediesse, Roma
Marzo 2005
I salari dal 2002 al 2005
a cura di
Agostino Megale (Presidente IRES – CGIL), Lorenzo Birindelli (Ricercatore IRES – CGIL), Giuseppe D’Aloia (Ricercatore IRES – CGIL), con la collaborazione di Riccardo Sanna (Ricercatore IRES – CGIL)
Ires - 2006
Le differenti Sinistre che animano Corso D'Italia.
Ora s'avanzano gli equivicini (a Pdci e Prc). La mappa delle affinità politiche di casa Cgil
Da: il Riformista del 14 luglio 2006.
Relazione del Presidente dell'Ires, Agostino Megale, per il 15° Congresso Cgil - Rimini 2006.
L'indagine commissionata dall'Inca Cgil e coordinata da Elena Battaglini, responsabile dell'Area Ambiente, territorio e Sicurezza dell'Ires Cgil, costituisce il primo lavoro condotto in Europa in cui si indagano le relazioni tra le percezioni dei lavoratori sui rischi d'impresa, con le variabili strutturali e organizzative del contesto aziendale, con il sistema delle tutele e diritti, con l'informazione, con la rappresentanza sindacale.
Ragazzi in cerca di sindacato.
La Cgil sfida un tabù. E chiede agli under 30 come vorrebbero essere difesi sul lavoro. Ne nasce un quadro a sorpresa.
Dopo oltre un decennio di spaesamento, fra le nuove leve torna il desiderio di coesione
Tratto dall'articolo di Riccardo Bocca su: L'Espresso del 15.06.06.
Intervista a Agostino Megale, presidente dell'Ires-Cgil per l'Unità del 07 giugno 2006, a cura di Felicia Masocco.
La linea '92 condivisa dalla Cgil, non da Cisl e Uil
Articolo tratto da il Riformista del 24 maggio 2006.
La Cgil chiede di verificare i conti e sostenere chi innova.
Articolo pubblicato su: il Riformista di sabato, 13 maggio 2006.
Intervento di Agostino Megale all'interno dell'articolo di P. Forcellini su L'espresso, 11 maggio 2006.
La Cgil discute la tesi di Ichino. Questa volta non è un no a priori.
Articolo de il Riformista del 10 maggio 2006
In un quadro di crescente tensione all'interno della maggior sigla sindacale, a favore della linea Rosati, appoggiata soltanto dall'ala riformista della Cgil, quella che fa capo a Agostino Megale interviene oggi Il Riformista.....
Articolo pubblicato su Libero del 03 maggio 2006
Articolo tratto dal il Riformista del 03 maggio 2006.