Salta al contenuto principale

Ricerca

RICERCA

Responsabile: Daniele Di Nunzio

In questa area: Samuele Alessandrini, Francesca Carrera, Giuseppe De Sario, Giuliano Ferrucci, Salvo Leonardi, Serena Rugiero

 

Presentazione dell'Area

L’area ricerca della Fondazione Di Vittorio conduce ricerche economiche e sociali sui temi del lavoro e del sindacato, con un approccio interdisciplinare, a livello nazionale e internazionale.

Aree. L’area è organizzata nelle seguenti sotto-aree tematiche: mercato, condizioni e qualità del lavoro; relazioni industriali e dialogo sociale; welfare e contrattazione sociale; economia territoriale; energia, sviluppo e innovazione; processi e politiche delle migrazioni. 

Metodo. Le ricerche sono condotte attraverso tecniche di indagine quantitative e qualitative, con un orientamento verso la ricerca-intervento, al fine di favorire il rapporto tra la produzione di conoscenze scientifiche e l’azione sindacale.

Reti. L’area collabora con università, istituti di ricerca pubblici e privati, centri di ricerca di riferimento delle organizzazioni sindacali e della società civile, partecipando a reti nazionali e internazionali, tra cui il network TURI-Trade Union related Research Institutes promosso dallo European Trade Union Institute (ETUI).

Storia. L’area ricerca è l’evoluzione dell’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali (IRES), fondato nel 1979 e confluito nella Fondazione Di Vittorio in seguito ai processi di unificazione dei centri nazionali di ricerca e formazione della CGIL.

Conferenza finale del progetto europeo BARWAGE

Lunedì 24 giugno, a partire dalle ore 14, si terrà in modalità on-line la conferenza finale del progetto europeo BARWAGE. Promosso e coordinato dall'Università di Utrechet, ha visto il coinvolgimento di altri tre istituti, ovvero Wageindicators, il Centro studi di relazioni industriali (CELSI) di Bratislava e la Fondazione Di Vittorio. Tema centrale della ricerca, il ruolo della contrattazione collettiva nella determinazione dei salari in 9 Stati membri

QUANDO IL RITMO DIVENTA IMPORTANTE - RISULTATI SU CHI LAVORA IN POSTE ITALIANE

Una vasta indagine (più di 6000 i questionari raccolti, più di 4000 quelli analizzati) è stata condotta nei mesi scorsi dalla Fondazione Di Vittorio, con Ires Emilia Romagna, da Slc Cgil e da Inca Cgil sulla condizione di salute e malattie professionali dei portalettere e degli sportellisti di Poste italiane. I risultati verranno presentati lunedì 24 Giugno alle ore 10, presso la Sala del Parlamentino dell’Inail, in via IV Novembre 144, a Roma. 

PRESENTAZIONE DEI RAPPORTI TERRITORIALI DI FONDIMPRESA 2022

Il 21 giugno, dalle ore 11 alle ore 13, presso la Sala convegni di Sicindustria in Via Alessandro Volta 44 a Palermo avrà luogo l’evento “Il ruolo, le potenzialità e gli spazi di miglioramento della formazione finanziata per sostenere l’evoluzione del lavoro”. L’evento si colloca nell’ambito del progetto di Ricerca curato da Fondimpresa insieme a Luiss Business School, Fondazione ADAPT

INCHIESTA SUL LAVORO: PRESENTAZIONE CON IRESS LAZIO

Sarà presentata mercoledì 19 giugno, dalle 9.30, presso la sede della Cgil di Roma e del Lazio, l’inchiesta sul lavoro condotta dalla Fondazione Di Vittorio in collaborazione con tutte le strutture sindacali della Cgil, attraverso un ampio gruppo di ricerca interdisciplinare. La giornata, organizzata con l'Iress Lazio e la Cgil di Roma e del Lazio, sarà introdotta da Eugenio Ghiglioni e Francesco Sinopoli

“No data, no problem, no action”. Se la ricerca stimola la politica

Il progetto Adaptheat, che ha coinvolto istituti di ricerca legati al sindacato di 5 paesi europei (Italia, Spagna, Grecia, Olanda e Ungheria), ha condotto una revisione completa della situazione analizzando l’incidenza

Caldo estremo: quanto proteggiamo i lavoratori?

Segnaliamo l'articolo di Patrizia Pallara, pubblicato su Collettiva.it, che illustra i risultati del progetto di ricerca europeo Adaptheat (Adaptation to heat and climate change at work).

Presentazione dei Rapporti Territoriali di Fondimpresa 2022, Bologna, 18 giugno 2024

Il 18 giugno, dalle ore 11 alle ore 13, presso lo Starhotels Excelsior in Viale Pietro Pietramellara 51 a Bologna avrà luogo l’evento “Il ruolo, le potenzialità e gli spazi di miglioramento della formazione finanziata per sostenere l’evoluzione del lavoro”.
L’evento si colloca nell’ambito del progetto di Ricerca curato da Fondimpresa

Caldo estremo, colpi di calore e tutela della salute e sicurezza sul lavoro

Dopo la Conferenza di Bruxelles, il lancio italiano del progetto europeo Adapthead, che si svolgerà a Roma, dalle ore 9.30, presso la Sala Parlamentino dell'Inail. L'iniziativa si intitola "Caldo estremo, colpi di calore e tutela della salute e sicurezza sul lavoro: prospettive e strategie". Dopo i saluti del Presidente CIV INAIL Guglielmo Loy

Workshop progetto europeo Social Green Deal

Il 6 e 7 giugno 2024, presso la Scuola Sindacale Juan Muñiz Zapico di Madrid, si terrà il workshop "Just Transition and Collective Bargaining: exchanging trade union experiences", nell'ambito del progetto SOCIAL GREEN DEAL che si propone di esplorare il ruolo svolto dagli attori delle relazioni sindacali e del dialogo sociale nella gestione dei processi di transizione verde nei contesti

ADAPTHEAT: CONFERENZA FINALE A BRUXELLES

Conferenza finale a Bruxelles per Adaptheat, il 6 giugno, presso la sede dell’ETUI.
Il progetto Adaptheat finanziato dalla Commissione Europea si propone di analizzare il rischio da “colpi di calore” e “stress termico” in relazione ai sistemi di prevenzione e di relazioni industriali a livello europeo, nazionale e locale.