Lunedì 11 dicembre 2023, ore 15-19
Hotel Antonella, Pomezia
Per la Fondazione Di Vittorio parteciperà Salvo Leonardi, responsabile dell'area Relazioni Industriali.
L’area ricerca della Fondazione Di Vittorio conduce ricerche economiche e sociali sui temi del lavoro e del sindacato, con un approccio interdisciplinare, a livello nazionale e internazionale.
Aree. L’area è organizzata nelle seguenti sotto-aree tematiche: mercato, condizioni e qualità del lavoro; relazioni industriali e dialogo sociale; welfare e contrattazione sociale; economia territoriale; energia, sviluppo e innovazione; processi e politiche delle migrazioni.
Metodo. Le ricerche sono condotte attraverso tecniche di indagine quantitative e qualitative, con un orientamento verso la ricerca-intervento, al fine di favorire il rapporto tra la produzione di conoscenze scientifiche e l’azione sindacale.
Reti. L’area collabora con università, istituti di ricerca pubblici e privati, centri di ricerca di riferimento delle organizzazioni sindacali e della società civile, partecipando a reti nazionali e internazionali, tra cui il network TURI-Trade Union related Research Institutes promosso dallo European Trade Union Institute (ETUI).
Storia. L’area ricerca è l’evoluzione dell’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali (IRES), fondato nel 1979 e confluito nella Fondazione Di Vittorio in seguito ai processi di unificazione dei centri nazionali di ricerca e formazione della CGIL.
Lunedì 11 dicembre 2023, ore 15-19
Hotel Antonella, Pomezia
Per la Fondazione Di Vittorio parteciperà Salvo Leonardi, responsabile dell'area Relazioni Industriali.
“Lo sviluppo delle comunità energetiche Rinnovabili nell'attuale quadro normativo e regolatorio” è il Convegno nazionale organizzato dal Centro Studi IRCAF nell'ambito del progetto Seminare Futuro 2023.
Saranno presentati mercoledì 13 dicembre (dalle ore 11.00) presso la sede della Luiss Business School a Villa Blanc (Roma), i risultati dell’analisi degli interventi formativi finanziati da Fondimpresa nel corso del 2021.
Il 20 novembre, a partire dalle 11.00, avrà luogo l’evento di presentazione dei risultati dell’analisi degli interventi formativi finanziati da Fondimpresa nel corso del 2021. L’evento, realizzato nell’ambito della presentazione dei Rapporti territoriali 2021 da Luiss Business School, Fondazione ADAPT, EU.R.E.S.
L'Università di Modena, nello specifico il Dipartimento di Economia Marco Biagi, in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio, ha organizzato per il giorno 10 novembre un seminario dal titolo “Dinamiche salariali e contrattazione: scenari e prospettive”.
La giornata di studio si svolgerà presso l’aula 4 dell’Università di Modena e Reggio Emilia, dalle ore 9 alle 13.
Segnaliamo, e invitiamo a consultare, i rapporti di ricerca – nazionali e comparati – scaturiti dal progetto europeo DIGIQU @ LPUB, sui temi della digitalizzazione e della qualità del lavoro in alcuni servizi pubblici di otto Paesi dell’UE.
Si terrà a Milano lunedì 20 novembre dalle 11 alle 13 l'evento "Dalla formazione finanziata un impulso alla competitività delle imprese e all'occupabilità dei lavoratori" per presentare i Rapporti territoriali (anno 2021 - area Nord Italia) nell'ambito del progetto promosso da Fondimpresa e realizzato dalla partnership Luiss Business School (capofila) con Fondazione Adapt, EU.R.E.S. e Fondazione Di Vittorio.
Presentata giovedi 26 ottobre, presso la sede della Cgil, l'inchiesta “Condizioni di lavoro e le aspettative delle lavoratrici e dei lavoratori”, alla presenza di esponenti del mondo datoriale, delle ricercatrici e dei ricercatori coinvolti, del presidente della Fdv Francesco Sinopoli e del segretario generale della Cgil, Maurizio Landini.
Il volume che raccoglie i risultati dell'inchiesta sarà in uscita a novembre 2023.
In allegato i materiali distribuiti e la presentazione di Daniele Di Nunzio.
Il 26 ottobre p.v., dalle 9.30 alle 13.30, si svolgerà la presentazione dei risultati dell’indagine sulle condizioni di lavoro e le aspettative delle lavoratrici e dei lavoratori promossa dalla Fondazione Di Vittorio e dalla Cgil e condotta attraverso un gruppo di ricerca inter-disciplinare.
L’indagine si è svolta attraverso la collaborazione delle strutture della Cgil, delle Categorie, del Patronato, delle Camere del lavoro.
I risultati dell’inchiesta individuano alcune sfide paradigmatiche per il modello di sviluppo italiano e, al tempo stesso, la molteplicità di condizioni e bisogni determinata dalla differenziazione
crescente del lavoro.
Lunedì 23 ottobre, a Lovanio, si terrà una tavola rotonda europea dal titolo "Improving the scope and coverage of collective bargaining in Europe".