L'Auser Unipop di Cremona, l'Auser Cultura, la Fondazione Di Vittorio, la CGIL, sono gli organizzatori del Corso on - line dal titolo: "Le chiavi di lettura per capire la Geopolitica. I nuovi equilibri economici, politici e sociali a livello globale e la redistribuzione dei poteri". Relatore: Adolfo Pepe. Connessione ore 17.50. Inizio lezione ore 18.00.
Sabato 13 novembre 2021 a Milano, presso la Casa della Cultura in via Borgogna 3, dalle ore 9.30 alle 12.30 si svolgerà l'incontro dibattito, "Contro il terrorismo nero e brigatista il PCI e la Difesa della Democrazia."
Presiedono:
Carlo Ghezzi, (FDV), Alfredo Novarini
Introducono:
Francesco M. Biscione e Aldo Giannulli
Discutono:
Giorgio Benvenuto
Ilaria Moroni
Armando Spataro
Luciano Violante
L'incontro realizzato nell'ambito delle celebrazioni del centenario della fondazione del Pci è organizzato dalla Casa delle Cultura, dalla Fondazione Elio Quercioli, da Isec, dalla Fondazione Di Vittorio, da Libertà eguale, dall'Associazione Enrico Berlinguer di Milano, dal Centro Culturale Concetto Marchesi.
Proseguono le celebrazioni del centenario della nascita di Luciano Lama con un'iniziativa organizzata ad Amelia dalla Camera del Lavoro di Terni.
Giovedì 21 ottobre 2021 ore 15,30 presso il Chiostro San Francesco (Sala Boccarini) in Piazza Augusto Vera.
Conclude l'evento il presidente della FDV Fulvio Fammoni.
In occasione della presentazione della nuova edizione del libro di “Bruno Trentin, La libertà viene prima”. Firenze University, 2021, a cura di Sante Cruciani , postfazione di Giovanni Mari, il 22 ottobre 2021 alle ore 15.00 si terrà il dibattito, “Libertà, persona, Socialismo in Bruno Trentin”.
Il programma:
Presiede:
Fulvio Cortese, Università di Trento
Introduce:
Nadia Urbinati, Columbia University
Ne discutono:
Marina Calloni, Università Milano – Bicocca
Sante Cruciani, Università della Tuscia
Giovanni Mari, Università di Firenze
Edmondo Montali, Fondazione Di Vittorio
Laura Pennacchi, Fondazione Basso
Pietro Polito, Centro Gobetti
Valdo Spini, Fondazione Rosselli
Giovedì 14 ottobre 2021 ore 10
Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani, Via della Dogana Vecchia 29 presso Senato della Repubblica
Giovedì 7 e venerdì 8 ottobre a Padova presso il Dipartimento DiSSGea via Vescovado 30, 35141, si terrà la Giornata di studio, "L’ ALTRA FACCIA DELLA MEDAGLIA: immagini e analisi occidentali della crisi e del crollo della DDR".
“Lo Statuto dei Lavoratori – Legge 300/1970" è il titolo dell’iniziativa che si terrà lunedì 20 settembre 2021 alle ore 15.00 a Bolzano.
Introduzione:
Gustavo Boz - Presidente "Storia e futuro"
Relatori: Carlo Ghezzi – Fondazione Di Vittorio
Cristina Masera – Segretaria Generale Cgil/Agb
Alfred Ebner – Segretario Generale Spi/Lgr
Silvia Grinzato – Segretaria Generale Flai/Gll
L’incontro sarà trasmesso in Videoconferenza in diretta streaming sulla pagina www.spi-lgr.it
In allegato la locandina.
Sabato 18 settembre 2021, alle ore 11.00 a San Donato Milanese, sarà inaugurato un Murale dedicato a Giuseppe Di Vittorio.
Parteciperanno:
Andrea Checchi
Carlo Ghezzi - (FDV)
Ardemia Oriani
In allegato il volantino dell’iniziativa.
Il convegno, "I comunisti milanesi e le lotte operaie dei primi anni '60" si svolgerà a Milano sabato 18 settembre alle ore 14,30, in via Spallanzani 6 – Porta Venezia.
Carlo Ghezzi, (FDV), Paolo Pinardi e Bruno Casati. Ne parlano con: Sandro Antoniazzi, Pierfranco Arrigoni, Enzo Baricelli, Ivan Brentari, Debora Migliucci e Maria Sciancati.
L'iniziativa è organizzata dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio, dall'Associazione Berlinguer Milano, dal C.C. Concetto Marchesi, nell’ambito del centenario della fondazione del Pci.
Il convegno si svolgerà in presenza nel rispetto delle regole del distanziamento.
* Diretta Facebook:
Fondazione Giuseppe Di Vittorio - Laboratorio Berlinguer Milano – Ivan Xamo.
Convegno online Martedì 6 luglio 2021 ore 10 Diretta su collettiva.it
Martedì 15 giugno 2021 alle ore 18.00 si svolgerà il dibattito "In memoria di Riccardo Terzi. 1975: la giunta di sinistra di Milano". L'iniziativa realizzata in occasione del centenario della fondazione del PCI e promossa dalla Casa della Cultura, dalla Fondazione Di Vittorio, dalla Fondazione Elio Quercioli, dalla Fondazione Isec, dall'Associazione Enrico Berlinguer, dall'Associazione Libertà Uguale, dal Centro Culturale Concetto Marchesi, sarà trasmessa in diretta streaming sul sito www.casadellacultura.it sul canale YouTube sulla pagina Facebook della Casa della Cultura.
Intervengono:
DANIELA BENELLI
ANDREA MARGHERI
ALFREDO NOVARINI
AUGUSTO ROCCHI
Lunedì 31 maggio 2021 alle ore 15.00, in diretta su collettiva.it si terrà il Convegno online, “La CGIL di Luciano Lama”.
Il 20 maggio 1970 il Parlamento italiano approvava lo Statuto dei Diritti dei Lavoratori. Della necessità di uno Statuto che tutelasse i diritti del lavoro si era discusso lungamente. Era stato auspicato la prima volta da Filippo Turati e proposto ufficialmente da Giuseppe Di Vittorio in occasione del congresso della Cgil tenutosi a Napoli nel 1952.
Numerose lo scorso anno sono state le iniziative di riflessione in occasione del 50° anniversario legate a quel processo storico, giuridico, sociale che impresse una svolta decisiva per la tutela del lavoro ancora oggi così attuale.
In occasione del 51° anniversario, riproponiamo la recente pubblicazione della nostra fondazione sullo Statuto.
Lunedì 10 maggio alle 17.00, sulla pagina FB di primamonza.it, si terrà la video conferenza “Seveso 45. Memoria e impegno a 45 anni dal disastro Diossina”.
Intervengono:
Carlo Ghezzi – Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Marco Caldirolo – Medicina Democratica
Alberto Colombo – Sinistra e Ambiente Meda
Valeria Fieramonte – Autrice del libro La via di Laura Conti
In occasione della festa dei lavoratori il Coordinamento Nazionale Archivi, Biblioteche e Centri di Documentazione della CGIL ha realizzato un contributo video per raccontare il 1° maggio unitario.
Il movimento dei lavoratori ha conosciuto nel corso della propria storia lotte dure e momenti di forte repressione, per la conquista dei diritti sociali e civili, del lavoro e di cittadinanza, riuscendo a guadagnare porzioni di libertà e dignità che ne hanno fatto uno dei pilastri fondativi della Repubblica.
“Nessuna conquista è per sempre. C'è sempre qualcuno che è interessato a toglierla, per cui resistere non è solo un dovere, ma una necessità” diceva Maria Cervi.
Il volume, "Ma domani farà giorno" a cura di Graziella Falconi, sarà presentato venerdì 9 aprile 2021 alle ore 18.00 in diretta streaming sul sito e sul canale youTube
e sulla pagina Facebook della Casa della Cultura.
Intervengono: Aldo Agosti, Gianni Cervetti, Graziella Falconi, Debora Migliucci, Valeria Sgambati.
Coordina:
Carlo Ghezzi, (FDV).
“La mafia e le stragi: Falcone e Borsellino”, è il titolo dell’iniziativa organizzata dalla CGIL, dall’Auser Unipop Cremona, dalla Fondazione Di Vittorio, dall’Auser Cultura. L’appuntamento on – line si terrà giovedì 22 aprile, connessione 17.50 - inizio lezione ore 18.00. Relatore: Francesco Palaia, (FDV).
Mercoledì 31 marzo 2021 alle ore 17.30, in diretta streaming sul canale Youtube e sulla pagina Facebook della Casa della cultura e sulla pagina Facebook di Fondazione ISEC, si terrà l’incontro dibattito “La Resistenza e i comunisti. La Liberazione e la costruzione dell’Italia democratica, il Partito nuovo e la sua funzione nazionale”.
L’incontro sarà organizzato in due sessioni:
La storia
Introduce e coordina: • Paolo Pinardi, Laboratorio Berlinguer Milano
Intervegono:
Aldo Agosti, Università degli studi, Torino: Dalla svolta di Salerno alla Liberazione
M.Grazia Meriggi, Università degli studi, Bergamo: I lavoratori e il sindacato
“Il terrorismo rosso: gli anni di piombo e il sindacato”, è questo il titolo della lezione on line che si terrà martedì 16 marzo alle ore 18.00, all’interno del Festival del ‘900. Relatore: Francesco Palaia, (FDV). L’iniziativa è organizzata dalla CGIL, dall’Auser Unipop Cremona, dall’Auser cultura, dalla Fondazione Di Vittorio.