“1969….. 2019: dall’egualitarismo al populismo” è il titolo del dibattito, che si svolgerà a Milano sabato 16 febbraio 2019 alle ore 9.30, presso la Casa della Cultura (Via Borgogna, 3). Relatore, Luigi Ferrajoli, Filosofo del diritto. Presidenza, Franco Calamida, Cdf Philips. Interventi di: Sandro Antoniazzi, dirigente Cisl, Roberto Biorcio, sociologo, Francesco Forcolini, Cub Sip, Carlo Ghezzi, segretario FDV, Maria Grazia Meriggi, storica del lavoro, Emilio Molinari, Cub Borletti. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione “Costituzione Beni Comuni”, con l’adesione di “Milano in Comune” e di “Punto Rosso.”
A conclusione del ciclo di iniziative promosse in occasione del settantesimo anniversario della promulgazione della Costituzione della Repubblica italiana, la Cgil e la Fondazione Di Vittorio organizzano il seminario dal titolo "Lavoro, diritti, modello sociale: dalla Costituzione le sfide per il futuro", in programma il 14 gennaio 2019, dalle ore 15 alle 17 presso la sede nazionale della Cgil (Sala Santi), corso d'Italia, 25.
Pubblichiamo on line la terza edizione del volume "Gli uomini e le donne della Cgil, le Segreterie confederali, delle federazioni nazionali di categoria, delle Cgil regionali, delle Camere del lavoro", a cura di Andrea Gianfagna, prefazione di Carlo Ghezzi, Ediesse, Roma.
Il periodo che viene proposto con questa edizione va dal 1944 al 2019 comprendendo, perciò, gli aggiornamenti, nella composizione delle segreterie, che sono scaturiti dal XVIII Congresso della Cgil.
Il progetto di pubblicazione on line si svilupperà con aggiornamenti periodici a cura della Fondazione Giuseppe Di Vittorio in stretta collaborazione con le diverse strutture dalle quali raccoglierà, anche, eventuali indicazioni di integrazioni o correzioni della presente edizione.
Il volume, “Achille Grandi. Cattolico, sindacalista, politico”, di Stefano Picciaredda e Maria Paola Del Rossi, sarà presentato a Roma, giovedì 20 dicembre 2018 con inizio alle ore 10.00, presso l’Archivio storico della Presidenza della Repubblica (Palazzo Sant’Andrea. Via del Quirinale 30). All’iniziativa organizzata dalla Fondazione Achille Grandi e dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio, per la CGIL parteciperà il Segretario Generale Susanna Camusso. Saranno inoltre presenti esponenti del mondo sindacale, del giornalismo e delle Fondazioni. E’ possibile iscriversi al link seguente. L'iscrizione deve essere fatta entro il 15 dicembre. https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=0TgXo9kJn0ieJDVOoG4EcgOpZAsWRflFl6sws1tZxbBUMzU5SDM0QkVHMDFVSEpaWEdYSjdSUTVCVC4u
Il Convegno di studi internazionale, “200 Marx. Il futuro di Karl”, si svolgerà a Roma dal 13 al 15 dicembre 2018 presso lo spazio Macro. (Via Nizza 138). L’iniziativa organizzata da alcune fondazioni e istituzioni culturali, si articolerà in quattro sessioni di lavoro. Parteciperanno esponenti del mondo politico, della cultura del sindacato e delle fondazioni. L’incontro è organizzato dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio, dalla Fondazione Friedrich Ebert dalla Fondazione Lelio e Lisli Basso, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Gramsci, Aamod, CRS, Critica Marxista, ARS, Circolo Gianni Bosio, Futura Umanità. In allegato il programma completo.
Lunedì 10 dicembre 2018 alle ore 17.00 presso la Camera del Lavoro di Milano, (Corso Porta Vittoria, 43) si terrà il dibattito, “Nel ricordo di Lucio De Carlini”. Intervengono: Carlo Ghezzi, – Segretario Fondazione Di Vittorio. Gianni Cervetti, Presidente Fondazione ISEC. Alberto Bellocchio, Già segretario generale CGIL Lombardia. L’incontro è promosso dalla CGIL Milano e dall’Archivio del Lavoro.
“Le radici della Costituzione (1948 – 2018)” è il titolo dell’iniziativa in programma a Fermo dal 10 al 15 dicembre 2018. All’incontro, organizzato dal Tavolo della legalità e dall’Università per la pace con il Patrocinio della Provincia di Fermo, parteciperanno esponenti del mondo accademico, dell’associazionismo e del sindacato. Per la FDV sarà presente il Prof. Adolfo Pepe. In allegato il programma completo.
Il volume di Mario Mosca, “1968 volevamo cambiare il mondo. Un sogno?", sarà presentato venerdì 23 novembre 2018 alle ore 21.00 a Cinisello Balsamo, presso il Salone della Cooperativa Agricola (Via M. Mariani, 11). Intervengono, Carlo Ghezzi, (segretario Fondazione Giuseppe Di Vittorio), Toti Rochat, (co – fondatrice della comune e della scuola popolare di Cinisello Balsamo), Leo Ceglia, (Associazione Punto Rosso).
Modera, Andrea Nossa, studente universitario.
Il Convegno, “Aris Accornero: uno di noi”. Amiche e amici, compagni e compagne ricordano Aris, si svolgerà a Roma martedì 13 novembre 2018 alle ore 15.30, presso la CGIL Nazionale (Sala F. Santi). Intervengono: Mimmo Carrieri, Mario Tronti, Carlo Ghezzi, (Segr. FDV), Cesare Damiano, Francesca Della Ratta, Fabrizio Pirro, Tiziano Treu, Lilli Pruna, Umberto Romagnoli, Bianca Beccalli.
Modera: Bruno Ugolini. Conclude: Susanna Camusso.
A Canosa di Puglia, martedì 6 novembre 2018 alle ore 16.30, presso l’Oasi Minerva (Via Muzio Scevola, 20) si terrà il dibattito “Canosa ricorda Peppino Di Vittorio”. Saluti, Roberto Morra – Sindaco di Canosa, Felice Pelagio - Segretario Gen.le Spi Bat, Massimiliano Desiante – IPSAIC Bari, Giuseppe Deleonardis – Segretario Gen.le Cgil Bat, Francesco Palaia – Fondazione Di Vittorio, Pino Gesmundo – Segretario Gen.le CGIL Puglia.
L’incontro è organizzato dalla CGIL – Bat, dalla Fondazione Di Vittorio e dallo SPI CGIL - Bat.
Il 22 ottobre a Roma alle ore 9.30, presso la Sala Capitolare del Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva (Piazza della Minerva 3), si terrà una giornata di studio in onore di Vittorio Foa. L'iniziativa promossa dal Senato della Repubblica e dall’Archivio Centrale dello Stato si articolerà in IV sessioni di lavoro, parteciperanno esponenti delle Istituzioni, del mondo accademico e della cultura. Per la FDV, sarà presente Iginio Ariemma.
In allegato il programma completo.
Il dibattito, “Tragedia e commedia del fascismo nel cinema italiano”. La violenza, il razzismo, il conformismo e il totalitarismo del fascismo raccontati dal cinema dell'Italia repubblicana, organizzato dallo Spi – CGIL Veneto, dall’Istrevi, dall’Anpi e dalla Fondazione Di Vittorio, si svolgerà mercoledì 17 ottobre 2018 alle ore 20.30 presso l’Auditorium città di Thiene “Fonato”, (Via C. Del Prete, 35).
All’iniziativa che si colloca all’interno del VI congresso dello Spi – Cgil di Vicenza parteciperà Francesco Palaia, (FDV).
Il film, “Memorie di libertà. Con ogni mezzo necessario”, regia di Michela Benvegnù, Enrico Gotti, Stefano Tedesco, Carlo Ugolotti prodotto dallo Spi – Cgil di Parma in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza di Parma, sarà presentato, venerdì 12 ottobre 2018 alle ore 16.00 presso il Palazzo del Governatore.
Parteciperanno esponenti del mondo sindacale, dell’associazionismo e delle Istituzioni. Per la FDV, sarà presente Adolfo Pepe.
L’iniziativa si avvale del patrocinio della Provincia di Parma.
Roma, 2 ottobre 2018. Biblioteca Luciano Lama - Via Padre Lino da Parma, 13.
“Dal Piano del Lavoro del 1950 al XVIII Congresso della CGIL del 2018. Una sfida continua per lo sviluppo, la piena occupazione e i diritti di tutti e di tutte”, è il titolo dell’iniziativa che si terrà lunedì 8 ottobre 2018 a Sasso Marconi – (Bologna),. presso la Scuola sindacale di Cà Vecchia. L’iniziativa promossa dalla FILCTEM – CGIL con la collaborazione della Fondazione Argentina Altobelli e della Fondazione Di Vittorio si colloca all’interno del III Congresso della Filctem – Cgil di Bologna. L’incontro sarà arricchito dalla proiezione del filmato, “Il Piano del lavoro di Giuseppe Di Vittorio”, curato dall’Archivio storico “Paolo Pedrelli”. In allegato il programma completo.
Il 27 e il 28 settembre in occasione del Centenario della Grande guerra si terrà a Vittorio Veneto una due giorni di dibattiti. Giovedì 27 settembre, presso il Museo della Battaglia (Piazza Giovanni Paolo I), con inizio alle ore 14.30, si svolgerà un Convegno coordinato dal Prof. Edmondo Montali (FDV) e da Irene Bolzon (Istresco Treviso). Nel corso dell’iniziativa sarà presentato il volume: “Operai e contadini di fronte alla grande guerra. Veneto e Friuli Venezia Giulia in una prospettiva comparata”. Prenderanno parte alla discussione, esponenti degli Istituti, del mondo della cultura e del sindacato. La conferenza di venerdì 28 settembre con inizio alle ore 9.30 presso il Teatro da Ponte, (Via Martiri della Libertà), sarà aperta dalla Lectio Magistralis del Prof. Livio Vanzetto, “Grande guerra.
Il volume edito da Ediesse, "Bruno Trentin diari 1988 - 1994" a cura di Iginio Ariemma, sarà presentato venerdì 21 settembre alle ore 9.30 presso la Camera del Lavoro di Ferrara. (Piazza Verdi, 5). Interverranno: Iginio Ariemma, (FDV), Fiorenzo Baratelli, (Istituto Gramsci – Ferrara), Cristiano Zagatti, (Segretario generale Cgil Ferrara). Il dibattito sarà introdotto da Franco Stefani, (Segreteria provinciale Spi – Cgil Ferrara).
L'incontro è organizzato dalla CGIL di Ferrara e dall'Istituto Gramsci di Ferrara.