Il 4 settembre presso la Cgil nazionale – salone “Giuseppe Di Vittorio” – a Roma, Corso d’Italia 25 si è svolto il Seminario dell’Assemblea generale del Comitato centrale Fiom-Cgil dal titolo “L’Unione Europea e l’industria: piani senza politiche”. All’evento è intervenuta Serena Rugiero, responsabile dell’area di ricerca Energia, Sviluppo e Innovazione della Fondazione Di Vittorio
Nell’ambito delle giornate digitali del lavoro promosse dalla CGIL “Futura: lavoro, ambiente, innovazione” (13, 14 e 15 novembre) che coinvolgono gli attori politici, istituzionali e del mondo del lavoro, sociale e delle imprese che avranno il compito di superare l'emergenza e riprogettare il Paese, sabato 14 alle ore 11.15, è intervenuta Serena Rugiero, responsabile dell’Area di Ricerca Energia, Sviluppo e Innovazione della Fondazione Di Vittorio, insieme alla Filctem, su Politica industriale e transizione energetica.
Il nostro Workshop, di cui noi, come Fondazione Di Vittorio, saremo gli organizzatori locali, mira ad analizzare l’attuale situazione di debole crescita dell’economia europea, alla luce delle recenti previsioni negative dell’OECD e dell’IMF e a fronte di anni di politiche economiche inadeguate e ispirate ad un modello “neoliberale” di “laisser-faire”.
14/2011 UNA POLITICA INDUSTRIALE PER L'INNOVAZIONE: LE FONTI RINNOVABILI E L'EFFICIENZA ENERGETICA.
IL CASO DELLA BIOEDILIZIA
12/2011 L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE NELLE REGIONI ITALIANE: GEOGRAFIA E BUONE PRATICHE
11/2011 UNA POLITICA INDUSTRIALE PER L'INNOVAZIONE: RIPARTIAMO DAL TERRITORIO
L'intervento del Direttore dell'Ires Giovanna Altieri al convegno del13 giugno 2011 Una politica industriale per l’innovazione: ripartiamo dal territorio.