Giovedì 16 giugno 2022 ore 15.30, presso la Biblioteca Circolo Lavoratori Terni, in via Muratori n.3, in occasione del 31esimo anniversario della scomparsa del compagno Ettore Proietti Divi, Cgil Terni e FDV organizzano l'iniziativa dal titolo "Le relazioni industriali alla Terni siderurgica". Le conclusioni sono affidate al presidente della Fondazione Di Vittorio Fulvio Fammoni.
Le prospettive Istat dell’economia italiana per gli anni 2022/2023 sono condizionate dalle molte criticità possibili del prossimo futuro che Istat stesso indica tra cui, inflazione, andamento commercio internazionale, aumento dei tassi di interesse, fiducia dei consumatori e imprese. Tutto questo nell’incertezza della durata della drammatica guerra in corso in Ucraina.
Il 15 e 16 giugno si terrà a Vilnius (Lituania) il workshop sul “contributo dei Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza (PNRR) alla transizione ecologica e alla giustizia sociale”.
Il corso è organizzato dall’ETUI insieme alla CGIL e ai sindacati lituani LPSK and Solidarumas e sarà aperto a persone provenienti da tutti i sindacati affiliati alla CES.
L’obiettivo formativo generale è quello di rafforzare il coinvolgimento dei/lle partecipanti nei rispettivi PNRR e costruire insieme una risposta sindacale comune. Gli obiettivi specifici sono i seguenti:
Nell’ambito del convegno della Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC) “Il lavoro della transizione. Tecnologia, politiche ed ecologia del lavoro nel XXI secolo” (Bologna, 8-11 giugno 2022) si terrà la sessione “Labor transformations and ecological transition: work, welfare and social movements in the era of climate justice”
Serena Rugiero, coordinatrice dell’area di ricerca “Energia, Sviluppo e Innovazione” della Fondazione Di Vittorio parteciperà alla sessione II di Mercoledì 8 Giugno 2022, ore 17:00-19:00, con una relazione dal titolo: “Percorsi di ricerca-azione per una ‘giusta transizione’ orientata al lavoro: il ruolo di sistemi innovativi di relazioni industriali.”
Abstract
Nell’ambito del convegno della Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC) “Il lavoro della transizione. Tecnologia, politiche ed ecologia del lavoro nel XXI secolo” (Bologna, 8-11 giugno 2022) si terrà la sessione 15 Industrial relations in transition(s): (post)pandemic challenges, environmental crises, and technological change
Beppe De Sario (Fondazione Di Vittorio) e Nicoletta Brachini (Cgil nazionale, area Politiche contrattuali), curatori e responsabili scientifici, insieme a Salvo Leonardi (FDV), del Terzo Rapporto Cgil-FDV sulla contrattazione di secondo livello, presenteranno un contributo alla sessione di giovedì 9 Giugno 2022, ore 16:45-18:45, dal titolo “La contrattazione aziendale durante e oltre la crisi pandemica in Italia: innovazioni e criticità”
Nell’ambito del convegno della Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC) “Il lavoro della transizione. Tecnologia, politiche ed ecologia del lavoro nel XXI secolo” (Bologna, 8-11 giugno 2022) si terrà la sessione “Fare sociologia del lavoro tra questione empirica e questione metodologica” coordinata da:
- Gianluca De Angelis (Ires Emilia-Romagna)
- Daniele Di Nunzio (Fondazione Di Vittorio)
- Alessandro Gentile (Universidad de Zaragoza)
- Fabrizio Pirro (Università di Roma «La Sapienza»)
Ad un anno dalla scomparsa di Guglielmo Epifani, la Cgil nazionale e la Fondazione Di Vittorio organizzano un'iniziativa mercoledì 8 giugno dalle ore 12 presso il Centro Congressi Frentani.
L'evento sarà trasmesso in diretta su collettiva.it.
Le statistiche Istat sull’andamento di occupati e disoccupati nel mese di aprile hanno scostamenti lievi rispetto al mese precedente. Il dato più importante è che si conferma la continua crescita dell’occupazione precaria che raggiunge il nuovo record di 3 milioni 166 mila dipendenti a termine. Tutto questo in un anno di forte crescita economica, come confermano i dati di ieri sul Pil.
Primo workshop nazionale del progetto co-finanziato dall'Unione europea, in programma a Madrid il 2 e 3 giugno 2022.
Parteciperà Salvo Leonardi, esperto di relazioni industriali nella Fondazione Di Vittorio.
Si è spento nel corso della notte Carlo Smuraglia: partigiano, giurista impegnato, presidente dell’Anpi e parlamentare della Repubblica. Smuraglia è stato un uomo di alto profilo etico, di grandi capacità professionali e di esemplare passione civile. Sin dalla sua giovinezza, quando da partigiano – nel quadro del Gruppo di Combattimento “Cremona” –, ha lottato per quei valori democratici che costituiscono il cuore della nostra convivenza civile. Esperienza che è rimasta la stella polare di tutta la sua vita. La sua esperienza ci parla della lotta per la libertà e per la democrazia, della conquista della Costituzione antifascista e della sua piena ed effettiva applicazione.
L’ufficio Formazione con la Camera del lavoro della CGIL di Genova, FP e FLC, hanno organizzato un primo incontro formativo per le RSU neoelette della FP e FLC, la mattina del 24 maggio.
Programma:
9.30 Presentazione del corso a cura di Cristiana Ricci, Responsabile Formazione Cgil Genova e Liguria
9.45 Saluti di Igor Magni, Segretario Generale CdLM di Genova
10.00 “La storia della Cgil” a cura di Ilaria Romeo, Responsabile Archivio storico Cgil nazionale
11.00 “Il tesseramento” a cura di Martina Scheggi, Responsabile Tesseramento Cgil nazionale
12.00 “L’indagine sul lavoro della Cgil nazionale” a cura di Daniele Di Nunzio, Responsabile Area Ricerca, Fondazione Di Vittorio
12.15 Domande e discussione
13.00 Chiusura
Martedì 24 e mercoledì 25 maggio 2022 presso l’Edificio di Scienze politiche dell’Università Sapienza di Roma (Città Universitaria, p. le Aldo Moro, 5), si terrà la IV Riunione Scientifica “Next Generation EU e PNRR. La sfida è iniziata” organizzata dal Dipartimento di Scienze sociali ed economiche (DISSE).
L'iniziativa rappresenta un momento di riflessione fondato su studi e ricerche teoriche ed empiriche riguardanti la sfida del Next Generation EU e lo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
IL 25 maggio 2022 si terrà presso la Sala F. Caffè della CGIL, il “workshop nazionale degli stakeholders” nell’ambito del progetto PIT (Posting In Transport). Il corso è rivolto agli attori principali del distacco: i rappresentanti dei lavoratori (G. Augurusa della CGIL, A. Pepe della FILT e R. Roncolato della SILP), i rappresentanti degli imprenditori (F. Antonilli della Confartigianato trasporti) e delle istituzioni (F. Pagano dell’INPS e L. Niro dell’INL). L’obiettivo è quello di avviare un metodo di lavoro coordinato, rafforzando la comunicazione e la sinergia tra le parti attraverso la metodologia didattica “LEGO® SERIOUS PLAY®”.
Dal 16 al 18 maggio 2022 si terrà a Bruxelles l’ultimo step in presenza del percorso formativo organizzato dal dipartimento formazione dell’ETUI (Istituto Sindacale Europeo per la formazione e la ricerca), in collaborazione con la CGIL e la CGT (Francia).
E’ stato sviluppato in risposta alle azioni pianificate dal sindacato europeo per raggiungere la parità di genere e ha come obiettivo principale, quello di migliorare il potenziale di leadership delle donne sindacaliste e rafforzare la loro fiducia e le loro capacità per sostenere la prossima generazione di leader sindacali.
La Fondazione Giuseppe Di Vittorio partecipa al dolore per la scomparsa di Paul Ginsborg, studioso illustre dell’Italia contemporanea della quale ha ricostruito la storia attraverso lavori di grande importanza nel solco della tradizione storiografica anglosassone dedicata al nostro Paese. La Fondazione, che ha avuto il privilegio di averlo come amico e interlocutore, nel ricordarne l'appassionato impegno civile rivolge alla famiglia un sincero cordoglio.
Il 1 aprile 2022 è andata in onda su RAI 3 la trasmissione “Giuseppe Di Vittorio e l’importanza della conoscenza” realizzata da RAI Parlamento Spaziolibero TV insieme alla Fondazione Di Vittorio.
La trasmissione è disponibile su rai.it
Le dichiarazioni sullo stato dell’economia nel confronto con i dati effettivi propongono qualche scostamento e contraddizione. Confindustria prevede un’importante frenata della produzione (molte aziende che rallenteranno e possibili chiusure) e conseguente forte ricorso alla cassa integrazione. Quasi tutti i commentatori economici prevedevano un calo di circa mezzo punto del Pil nel primo trimestre del 2022. Era quindi lecito aspettarsi anche un conseguente calo occupazionale. I dati per ora a disposizione da un lato propongono risultati meno gravi delle previsioni, dall’altro con il perdurare della guerra lasciano presagire un rapido peggioramento della situazione.
La CGIL e la Fondazione Di Vittorio organizzano, per martedì 3 maggio 2022 dalle ore 10.30, un webinar dal titolo "I Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro: numero di contratti, lavoratori interessati, ruolo dei sindacati confederali".
Il presidente della Fondazione Di Vittorio Fulvio Fammoni parteciperà alle celebrazioni del Primo maggio 2022 in due iniziative organizzate dalla Cgil di Bari (30 aprile a Bari) e di Foggia (1° maggio a Cerignola).
Giovedì 21 aprile 2022 ore 10.30 presso la sede SLC Cgil Napoli, Via Bracco 15/a.
Interverrà il presidente della Fondazione Di Vittorio, Fulvio Fammoni.