Il Seminario, “Le lotte del movimento bracciantile per il collocamento agricolo e contro il caporalato” si svolgerà a Bari giovedì 8 luglio 2021 alle ore 9.30, presso il Consiglio Regionale della Puglia. All’iniziativa organizzata dalla Fondazione Rita Maierotti, dalla CGIL Puglia e dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio, parteciperanno esponenti delle istituzioni, del mondo sindacale, della ricerca e del mondo accademico. In allegato il programma completo.
Pubblichiamo una riflessione di Guglielmo Epifani sul rapporto tra ricerca e sindacato, ospitata su "Quaderni di Rassegna Sindacale" nel 2012 (n.3), quando dopo il suo percorso da Segretario generale della CGIL aveva assunto il ruolo di Presidente dell'Associazione Bruno Trentin (poi confluita nell'attuale Fondazione Giuseppe Di Vittorio).
Guglielmo Epifani ha rappresentato una parte importante della storia recente della CGIL, dedicando gran parte della sua vita al sindacato e i diritti del lavoro.
Pubblichiamo di seguito, in suo ricordo, una breve biografia delle sue principali esperienze sindacali e politiche.
La Fondazione Di Vittorio esprime dolore e sgomento per la notizia appena appresa della scomparsa di Guglielmo Epifani. Guglielmo ha dedicato gran parte della sua vita alla CGIL, di cui è stato Segretario Generale. E' per tutti noi un grande dolore, ci stringiamo con un abbraccio collettivo attorno alla famiglia, a cui tutte le compagne e i compagni della Fondazione esprimono il proprio cordoglio.
Fulvio Fammoni
Al tempo del Covid-19 le rilevazioni Istat comportano la necessità di una lettura più ampia ed integrata tra i dati mensili, trimestrali e annuali. Comparando i dati di aprile 2021 con lo stesso mese del 2020 il calo degli occupati risulta di -177mila unità mentre rispetto a febbraio 2020 (mese precedente alle misure di contenimento della pandemia) gli occupati sono ancora di oltre 800mila in meno. Questo è il gap da recuperare.
Articolo di Fulvio Fammoni pubblicato sul quotidiano "Domani".
Scarica la ricerca dell’Osservatorio Previdenza ‘Analisi dei costi. Il contratto di espansione’.
AVVISO A MANIFESTARE INTERESSE PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE E REALIZZAZIONE DEI MATERIALI AUDIO-VIDEO.
PROGETTO “FEELING” PROG-3547. Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 - Obiettivo Specifico. 2 Integrazione /Migrazione legale – Obiettivo Nazionale 3 - lett j) Governance deI servizi - Interventi di sistema per il rafforzamento della prevenzione e del contrasto delle violenze a danno di minori stranieri. CUP F53D21000100005.
(Scadenza 14/06/2021 ore 12.00)
Per la Giornata di mobilitazione per la sicurezza sul lavoro “Fermiamo la strage nei luoghi di lavoro”, promossa da Cgil, Cisl e Uil, giovedì 20 maggio, data simbolica in cui nel 1970 fu approvato lo Statuto dei lavoratori, si terranno in tutta Italia assemblee nei luoghi di lavoro.
Il Quaderno n. 4/21 della Consulta giuridica della CGIL presenta gli atti di un recente seminario sullo smart-working, coordinato da Umberto Carabelli e Lorenzo Fassina.
Nel volume, per la Fondazione Di Vittorio, sono presenti i contributi di Daniele Di Nunzio (“Lavoro agile, forme organizzative e soggettività del lavoratore”) e di Beppe De Sario (“Note sullo smart working nella contrattazione aziendale: lo shock della pandemia sullo sfondo di una storia recente”).
**
Indice
Lorenzo Fassina - Saluti
Andrea Lassandari - Ricordo di Luigi Mariucci
Tania Scacchetti - Introduzione
Umberto Carabelli - Presentazione del Seminario di
Daniele Di Nunzio - Lavoro agile, forme organizzative e soggettività del lavoratore
La “Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale” nell’ultimo numero (1/2021) ospita un articolo a cura di Beppe De Sario, Daniele Di Nunzio, Salvo Leonardi: “Azione sindacale e contrattazione collettiva per la tutela della salute e sicurezza sul lavoro nella fase 1 dell’emergenza da pandemia di Covid-19”.
L’articolo approfondisce il ruolo delle organizzazioni sindacali in Italia nell’affrontare l’epidemia da contagio di Covid-19, in particolare nella cosiddetta Fase 1 (tra febbraio e maggio 2020) considerando la molteplicità di interventi messi in atto: a) proteste, campagne, scioperi; b) protocolli e accordi sui temi della Ssl a livello settoriale, inter-settoriale e territoriale; c) contenuti degli accordi aziendali e di gruppo.
Il sommario del numero in allegato.
Il Professor Alain Touraine, tra i più importanti e influenti esponenti della sociologia contemporanea, incontrerà il Segretario Generale della CGIL Maurizio Landini.
Martedì 13 aprile 2021 alle ore 17.00, si terrà il Seminario "Digito dunque Lavoro" idee e proposte per il tempo nuovo, tramite webinar Zoom.
Il link per accedere all'evento è il seguente: https://zoom.us/j/96810874420?pwd=OFJrWmVZcU5WL3NiV3R1OVE0SDRzdz09
In alternativa potete accedere tramite:
ID: 968 1087 4420
Password: 985148
Ne discutono:
Michele Azzolla, Segretario Generale Cgil Roma e Lazio
Giorgio Benvenuto, Presidente Fondazione Bruno Buozzi
Cinzia Maiolini, Responsabile Ufficio 4.0 Cgil Nazionale
Paolo Quinto, Coordinatore Associazione Controverso
Gaetano Sateriale, Presidente Nuove Rigenerazioni
Paolo Terranova, Segretario Generale Fondazione Di Vittorio
Il dato di febbraio 2021 è drammatico, quasi 1 milione di occupati in meno (-945mila) e oltre 700mila inattivi in età da lavoro in più rispetto allo stesso periodo del 2020. E’ una voragine molto grande da recuperare.
AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO MEDIANTE PROCEDURA SELETTIVA COMPARATIVA DI INCARICHI PER N. 2 ESPERTI. PROGETTO “FEELING PROG-3547. Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 - Obiettivo Specifico. 2 Integrazione /Migrazione legale – Obiettivo Nazionale 3 - lett j) Governance dei servizi - Interventi di sistema per il rafforzamento della prevenzione e del contrasto delle violenze a danno di minori stranieri. CUP F53D21000100005. (Scadenza 7 aprile 2021 ore 12.00)
Si terrà lunedì 29 marzo, con inizio alle ore 9.30, il seminario in memoria di Ezio Tarantelli, a 36 anni dalla scomparsa.
L'evento è organizzato dal CIRET, Centro di Ricerca Interuniversitario Ezio Tarantelli, insieme alla Fondazione Bruno Buozzi, alla Fondazione Ezio Tarantelli e alla Fondazione Vittorio.
Al seminario parteciperanno esponenti del CIRET e di diverse Università italiane, i rappresentanti delle Fondazioni, la famiglia Tarantelli, i Segretari Generali di Cisl e Uil e, per la CGIL, la Vicesegretaria Generale Gianna Fracassi. Per la Fondazione Di Vittorio sarà presente il Presidente Fulvio Fammoni.
L'iniziativa sarà trasmessa sulla piattaforma Zoom.
https://zoom.us/j/94598125981?pwd=ZWRlQjN5Nzh5MUpSTVVic1g2VUp3Zz09
ID: 945 9812 5981 Password: 318801
"Scuola, Formazione e Lavoro: per un approccio sistemico" è' il titolo del seminario, organizzato da Fondazione Buozzi, Fondazione Di Vittorio, Ires Emilia Romagna e Università di Perugia, che si terrà martedì 16 marzo alle ore 18.00.
Al seminario, coordinato da Alessandro Mauriello della rivista Tempi Moderni, parteciperanno: Giuditta Alessandrini, Università di Roma Tre; Amarildo Arzuffi, Fondimpresa; Giorgio Benvenuto, Fondazione Buozzi; Piero Dominici, Università di Perugia; Daniela Freddi, Ires Emilia Romagna. Per la Fondazione Di Vittorio parteciperà il Segretario Paolo Terranova.
In allegato la locandina dell'iniziativa.
Link piattaforma Zoom:
https://zoom.us/j/92501094010?pwd=NWxHK0FWSXZmRzdVdXdzK2Z6V0NzQT09
ID: 925 0109 4010 Password: 148985
Commento dati Istat “Il Mercato del Lavoro – una lettura integrata” IV trimestre 2020”
Di Fulvio Fammoni
11 febbraio 2021, la Fondazione G. Di Vittorio e il Centro Altreitalie hanno tenuto un incontro pubblico per parlare degli effetti che l'emergenza Covid19 ha e potrà avere per le centinaia di migliaia di italiani e di italiane che hanno lasciato il Paese negli anni recenti.
Con la pandemia si è allargato lo spettro delle diseguaglianze e appaiono molto confuse le prospettive che li riguardano. La pandemia ha fatto emergere fragilità strutturali preesistenti:dal lavoro e dalla precarietà alle aspettative di assistenza, di accoglienza e di integrazione.