Nei quindici anni intercorsi dal varo della Legge 328 del 2000 di riforma del sistema dei servizi socio-assistenziali si sono verificati nel nostro Paese enormi cambiamenti di natura economica, sociale, istituzionale. Sul versante delle trasformazioni sociali (dai crescenti bisogni di cura alle necessità di conciliazione, alle modalità di inserimento nel mercato del lavoro), citiamo qui in maniera sintetica la ripresa dei fenomeni di povertà ed esclusione sociale, su cui ha ovviamente molto influito la crisi economico-finanziaria degli ultimi anni. Le dinamiche in corso nel sistema di welfare territoriale italiano, aggravate e influenzate dalle pesanti restrizioni finanziarie operate in particolare sulla spesa sociale – sia centrale che locale – hanno fatto emergere nuovi profili di vulnerabilità accentuati, oltre che dalla crisi, da un orientamento nazionale minimalistico e dimentico dell’equità territoriale-nazionale.
FDV Cgil – Tecnè: “Rapporto 2015 sulla qualità dello sviluppo in Italia”
“Rapporto 2015 sulla qualità dello sviluppo in Italia”, realizzato dalla Fondazione Di Vittorio della Cgil e dall’istituto di ricerca Tecnè.
Il rapporto misura lo stato di salute del Paese e le disuguaglianze territoriali, utilizzando 87 indicatori di base, raggruppati in 10 macro-aree di analisi per valutare la qualità dello sviluppo. Qualità delle abitazioni, beni posseduti dalle famiglie, caratteristiche del territorio, condizione di salute degli individui, relazioni amicali e partecipazione sociale, servizi socio assistenziali e sistema culturale, struttura economica, equità economica, soddisfazione per la qualità della vita.
Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia – novembre 2015
(a cura dell’osservatorio sul mercato del lavoro – Fondazione Di Vittorio - CGIL)
La Fondazione Di Vittorio, nel quadro delle attività di monitoraggio del mercato del lavoro, offre una lettura periodica delle statistiche ufficiali su disoccupazione e inattività. Questo numero è dedicato all’analisi del primo semestre 2015 (gennaio-giugno), periodo durante il quale ha avuto piena attuazione il provvedimento di legge che prevede per tre anni l’esonero dei contributi a carico del datore di lavoro che assume a tempo indeterminato.
rapporto in allegato
Fiducia economica, clima sociale e i giudizi sul governo e la Cgil - Ottobre 2015
Fondazione Giuseppe Di Vittorio e Tecné (a cura di)
ottobre 2015
Presentata il 12 giugno 2015 presso l'Expo a Milano la ricerca condotta da ABT in collaborazione con Flai Cgil e l'Istituto Tecnè.
La contrattazione sociale negli anni della crisi.
Sesto Rapporto sulla Contrattazione Sociale Territoriale
Osservatorio sulla Contrattazione sociale.
Luglio 2015
Presentata il 12 giugno 2015 presso l'Expo a Milano la ricerca condotta da ABT in collaborazione con Flai Cgil e l'Istituto Tecnè.
Storie di frontiera e sfide quotidiane della CGIL di oggi
La ricerca è stata condotta dall'Ufficio Politiche Giovanili della CGIL insieme all' Associazione Bruno Trentin.
Oggetto della ricerca sono 16 storie sindacali raccontate da 19 sindacalisti della nostra organizzazione (funzionari e delegati). Le esperienze indagate intervengono in quei contesti nei quali il sindacato è assente oppure è costretto ad affrontare delle trasformazioni che ne riducono la presenza e l’efficacia.
Fabbisogni formativi delle Aziende aderenti ad Asstra, Federambiente e FederUtility
L’indagine sui fabbisogni formativi delle multiutility, commissionata da Fonservizi, fornisce un’analisi dei fabbisogni formativi delle aziende aderenti ad Asstra, Federambiente e Federutility . L’Associazione Bruno Trentin ha realizzato lo studio, coordinato da Serena Rugiero, relativo ai settori dell’energia elettrica e gas e del servizio idrico (cap. 4 e par. 6.2).
La ricerca è stata realizzata dall’Associazione Bruno Trentin, con il contributo e il supporto della Consulta del Lavoro Professionale della CGIL e dalla FILCAMS CGIL.
Presentato oggi, 10 marzo, alle ore 12,30, nella sede della Cgil (C.so d'Italia, 25 a Roma) nel corso della conferenza stampa, lo studio sul fenomeno dell'economia non osservata (sommersa, informale, illegale), realizzato dall'Associazione Bruno Trentin (ABT), l'Istituto di ricerca Tecnè e il Centro Europa Ricerche (CER).
Alla presentazione dello studio ha partecipato il segretario generale della CGIL, Susanna Camusso.
in allegato la sintesi della ricerca
Violence and harassment in European workplaces: Extent, impacts and policies
La European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions (Eurofound) ha pubblicato un rapporto curato da Daniele Di Nunzio e Mario Giaccone dal titolo: Violence and harassment in European workplaces: Extent, impacts and policies.
Il rapporto analizza in chiave comparativa i dati e gli studi su questi problemi e le politiche di intervento attuate in Europa per fronteggiare le violenze, le molestie e le vessazioni nei luoghi di lavoro.
Il rapporto integrale è disponibile al seguente link:
STAINONDA Spegni la precarietà
Una ricerca sul lavoro a termine, autonomo, discontinuo, precario…
nelle radio e TV
di Daniele Di Nunzio e Emanuele Toscano
Presentato a Roma il I°Rapporto sull'innovazione territoriale sostenibile nel Lazio.
Lavoro: ABT Cgil, uno su due lavora, peggio di noi solo la Grecia
Italia penultima in Eurozona per occupati (48,7%), anomalia frutto altissimo tasso inattività
Roma, 28 luglio – Meno di un italiano su due in età da lavoro ha un impiego. Il nostro Paese, infatti, ha un tasso di occupazione del 48,7%, superiore solo a quello della Grecia, dove però il tasso di disoccupazione supera il 25%, è si colloca al penultimo posto nell’Eurozona. E’ quanto rileva uno studio dell’Associazione Bruno Trentin della Cgil realizzato elaborando i dati dell’Istat tratti dalla ‘Rilevazione Continua sulle Forze di Lavoro’.
Salvo Leonardi (a cura di)
Rapporto sulla bilateralità nel terziario
presentazione di Franco Martini
La bilateralità nel sistema italiano del welfare e delle relazioni industriali.
L’esperienza svolta nel terziario e nel turismo. I fondi di solidarietà bilaterali. Occupazione, cassa integrazione e retribuzioni nel terziario. Ipotesi per un intervento di sostegno al reddito. Esperienze in Germania e Francia.
Daniele Di Nunzio - Mario Giaccone
Irene Delaria
Lavorare nel commercio e nel turismo
Condizioni di lavoro, salute e sicurezza
prefazione di Giuliana Mesina
Isettori del commercio e del turismo sono soggetti a continue trasformazioni provocate dai cambiamenti nelle abitudini sociali, dalle innovazioni tecnologiche, dalla competizione intensa tra le aziende. Questi
settori sono caratterizzati da una crescente flessibilità che interessa l’intero processo produttivo e che si afferma in maniera paradigmatica rispetto a quanto accade nel mondo del lavoro contemporaneo.
Marida Cevoli (a cura di)
La rappresentanza nei comparti della FILCAMS
Assetti occupazionali, tesseramento e consistenza
prefazione di Andrea Righi
Collana Studi e Ricerche
Uscita Giugno 2014
La ricerca promossa dalla FILCAMS nazionale e condotta dall’Associazione Bruno Trentin - ISF -
IRES nasce dall’esigenza di offrire un contributo alla riflessione sulla situazione attuale e sulle prospettive
di sviluppo dell’azione di rappresentanza della categoria.
A tal fine l’indagine si è posta una serie di obiettivi: descrivere i dati del tesseramento; raccontare il vissuto