2009-DISCRIMINIAZIONI NEI LUOGHI DI LAVORO - Osservatorio Immigrazione
Pubblicazioni
Bruno Trentin aveva una concezione molto innovativa, quasi eretica, della democrazia e dei diritti. Il sindacato dei diritti e del programma sorge da qui. Egli ne fa il centro della sua politica, quando, il 29 novembre 1988, viene eletto segretario generale della CGIL. Negli ultimi anni i diritti culturali e in particolare la formazione permanente in tutto l’arco della vita diverranno l’asse principale della sua ricerca.
Di Nunzio D., Hohnen P., Hasle P., Torvatn H, Øyum L.
“I processi di ristrutturazione e le loro implicazioni sul benessere dei lavoratori europei. Nuove sfide per i sindacati” in Quaderni di Rassegna Sindacale. Lavori, n. 3, Luglio-Settembre 2009, pp. 75-88.
Ediesse, 2009
Emersione e legalità per un lavoro sicuro quali fattori di sviluppo per l’impresa. Report di ricerca Provincia di Roma, Ediesse, Roma, 2009, pp. 115.
Redditi: IRES CGIL, in ultimi 15 anni salari netti fermi e prezzi in aumento.
IRES - Osservatorio Salute e Sicurezza
Il fenomeno infortunistico e le condizioni di lavoro.
Sintesi 2009
Marzo 2009
L'analisi dei dati sugli infortuni consente di tracciare una mappa dell'esclusione che caratterizza la società italiana, mostrando che i soggetti con le peggiori condizioni di salute e di sicurezza sono quelli più marginali ed isolati.
documento in allegato
Daniele Di Nunzio, Pernille Hohnen, Peter Hasle, Hans Torvatn & Lisbeth Øyum
“Impact of restructuring on health and safety and quality of work life - Psychosocial risks”, Higher Institute of Labour Studies, K.U.Leuven, Belgium, 2009; pp. 88
D. Di Nunzio
“Sicurezza e diseguale distribuzione dei rischi nel lavoro ospedaliero”, in Prisma. Economia, società, lavoro, n. 1/2009, Franco Angeli, Milano, Aprile 2009, pp. 101-116.
D. Di Nunzio
“A Transformação do Trabalho e os Acidentes de Trabalho: uma Análise Estatística”, in Revista de Direito do Trabalho, n. 134, Ano 35, Abr.-Jun, 2009, Editora revista dos tribunais, Sao Paulo, Brasil, pp. 21-33.
D. Di Nunzio
“Infortuni e trasformazioni del lavoro. Appunti per una analisi statistica”, in Questione giustizia, n.5/2007, Franco Angeli, Milano, 2007, pp. 961-970.
Un autunno drammatico
Per tanti scadrà a breve l’indennità di disoccupazione, mentre gli invisibili perdono il posto senza ammortizzatori. Basta propaganda, serve un discorso unitario sulla contrattazione
Intervista di Paolo Andruccioli ad Agostino Megale, Segretario Confederale Cgil e Presidente Ires Nazionale, per Rassegna sindacale, n.32/2009.
2009: Il voto del mondo del lavoro: la rappresentanza politica e sociale
di Agostino Megale
Articolo pubblicato in Gli Argomenti Umani, luglio 2009
Megale A. Lapadula B. (a cura di)
Crisi economica: quali prospettive per la ripresa
Per il sindacato, discutere di crisi economica e di ripresa, come si può cogliere dalle importanti relazioni pubblicate nel libro, significa delineare una risposta all'altezza della della nuova situazione. Il crollo disastroso del modello neoliberista può riaprire, anche se in modo non automatico, nuove e importanti prospettive per il movimento dei lavoratori.
Ediesse, 2009
Atti della conferenza nazionale tenutasi a Roma il 2 e 3 luglio 2009.
Agostino Megale
Oltre la crisi: per superare le diseguaglianze, un Sindacato più unito e innovativo
Articolo pubblicato sulla rivista “Argomenti Umani”
Aprile 2009
L'Ente Biaterale Nazionale Turismo, l'Ires Cgil, l'Unione Province d'Italia e la Provincia di Rimini organizzano il Convegno dal titolo: Turismo sostenibile e qualità sociale. Il ruolo della spesa pubblica degli enti locali.
L'evento si svolgerà a Roma, il 16 giugno 2009 ore 9.30-13.30 Biblioteca del CNEL - V.le di Villa Lubin, 2.
Presiederà: Giuseppe Cassarà, Vice Presidente EBNT. Saluto di apertura del Presidente UPI Fabio Melilli.
Sulla base di una ricca documentazione – articoli di quotidiani e riviste, questionari, inchieste, atti ufficiali di organizzazioni politiche e sindacali, dispense formative, volantini, carte d’archivio di strutture sindacali, relazioni e note informative di prefetti e questori – il volume ricostruisce le vicende storiche dell’unità sindacale nella stagione in cui, sull’onda del più lungo e intenso ciclo di conflittualità sociale della storia italiana (1968-1973), il disegno politico di dare vita all’organizzazione unitaria dei lavoratori appare ad un passo dal realizzarsi.
Invecchiamento attivo
Idee per una carta dei diritti
Relazione di Maria Luisa Mirabile, presentata nel corso dell'iniziativa promossa dalla Ediesse insieme a Cgil, Spi, Auser, Ires-Cgil il 27 aprile, a Roma.
Presentazione in allegato
Maria Luisa Mirabile (a cura di)
VITA ATTIVA?
I «giovani anziani»
fra insicurezza e partecipazione
DIECI ANNI DI RICERCHE IRES
presentazione di Riccardo Terzi
Nel terzo millennio si rivela sempre più valida la scelta, operata nel gennaio del 1945 da Giuseppe Di Vittorio, dalla segreteria della Cgil e da Aladino Bibolotti, di dar vita ad uno specifico strumento, l’Inca, Istituto Nazionale Confederale di Assistenza, il Patronato sindacale della Cgil, per assicurare assistenza medico-legale e tecnico-amministrativa qualificata e gratuita al singolo lavoratore - senza discriminazione alcuna di sesso, razza, concezione religiosa - iscritto o no che sia al sindacato, ascoltandone le domande, facilitandone e organizzandone il rapporto con le istituzioni