Pubblicazioni

Maria Luisa Mirabile, Francesca Carrera, Anna Teselli
Protagonismo sociale degli anziani: stili a confronto
Le tendenze generali in Italia e in Europa: le iniziative realizzate, i progetti in fase di sperimentazione, le esperienze maggiormente consolidate.
Le esperienze locali nel contesto italiano: penetrazione e impatto territoriale, qualità e grado di coinvolgimento delle persone anziane, attivazione di reti locali e nazionali.
Impresa e Risorse Territoriali nel bacino di Pomezia. Indicatori tematici di supporto alle politiche locali. Rapporto Finale della Ricerca, commissionata dalla Camera del Lavoro di Pomezia, e coordinata da Elena Battaglini, Responsabile Area Ambiente.
Maria Luisa Mirabile, Francesca Carrera, Anna Teselli
L'azienda come luogo dello sviluppo delle competenze sociali delle RSU
(2003)
De Vroom B., Maltby T., Mirabile M.L., Overbye E. (a cura)
Ageing and Transition to Retirement
A comparative Analysis of European Welfare States, Ashgate, Aldershot
Carrera Francesca, Mirabile Maria Luisa, Teselli Anna
La cittadinanza sociale fra vie locali e universalità.
Voci a confronto
Ediesse, Roma (2003)
Volume Collana Ires Studi e Ricerche
La scheda
Maria Luisa Mirabile, Francesca Carrera, Anna Teselli
Fenomenologie della professionalità sociale
Un'analisi delle dinamiche di regolazione fra domanda ed offerta nel mercato formale
Editoriale Il Ponte, Milano
Argomenti Umani, n.9, 2003
Maria Luisa Mirabile, Francesca Carrera
Lavoro e Pensione
Diagnosi di un rapporto critico
Ediesse, 2003
IV Volume Collana Ires Studi e Ricerche
La scheda
Maria Luisa Mirabile, Paolo Calza Bini (a cura di)
Poveri a Roma
Governance e innovazione dei servizi nell'esperienza di una metropoli
Il volume affronta i temi della povertà e dei sistemi locali di lotta all'esclusione sociale attraverso l'analisi di una realtà amministrativa e territoriale, particolare e rilevante, quale la metropoli romana.
Donzelli, Roma (2001)
Maria Luisa Mirabile, Laura Pennacchi (a cura di)
Il pilastro debole
I sistemi previdenziali misti
Il libro affronta i principali nodi del dibattito sui fondi pensione, basandosi su un'ampia rassegna di contributi nazionali e di analisi di alcuni dei più interessanti casi internazionali (USA, Gran Bretagna, America Latina).
Ediesse, Roma (2000)
Maria Luisa Mirabile, Francesca Carrera
L'invecchiamento sociale
Lavoro e corsi di vita
Il rapporto fra invecchiamento e lavoro inteso come chiave di lettura delle relazioni fra mercato del lavoro e sistemi di welfare.
Ediesse, Roma (2000)
Carrera Francesca, Teselli Anna
Fra territorialità ed integrazione
Il ruolo delle governances locali nel processo di riforma dell'assistenza
Ediesse, Roma (2003)
L'Assistenza Sociale, n. XX,
Lavoro, precarietà, welfare. Studi per una nuova mappa delle diseguaglianze nella prospettiva del corso di vita
L'offerta di servizi alla persona come elemento di sviluppo della qualità sociale e fattore di crescita economica.
Obiettivi:
Il progetto intende elaborare una lettura teorica ma empiricamente circostanziata del ruolo che il settore dei servizi alla persona può svolgere ai fini dello sviluppo economico-sociale del nostro Paese. Sono stati identificati i seguenti percorsi - obiettivo:
Obiettivi:
Il progetto prosegue le attività di monitoraggio riguardanti l'applicazione della riforma nazionale dell'assistenza (l. 328/2000), realizzando nello specifico un'indagine nazionale sui sistemi di offerta sociale presenti nei 100 Comuni capoluoghi di provincia. L'obiettivo è conoscere le articolazioni di questi sistemi all'interno dei diversi impianti di welfare locale.
Committenti:
Cgil, Inca, Spi
Durata: giugno 2003 - febbraio 2004
Protagonismo sociale degli anziani; stili a confronto
Obiettivi:
Lo scopo è di ricostruire alcune tendenze generali di quell'insieme di attività che vedono protagoniste le persone anziane all'interno delle comunità locali, realizzando un excursus interpretativo della tematica in Italia e in Europa negli ultimi venti anni. E' stata messa a fuoco quindi una prima fotografia sulle iniziative realizzate, dalle progettualità ancora in fase iniziale alle sperimentazioni più avviate, fino alle esperienze maggiormente consolidate.