Mitbestimmung -
Intervista a Salvo Leonardi
Ricerca

Presentazione dell'Area
L’area ricerca della Fondazione Di Vittorio conduce ricerche economiche e sociali sui temi del lavoro e del sindacato, con un approccio interdisciplinare, a livello nazionale e internazionale.
Aree. L’area è organizzata nelle seguenti sotto-aree tematiche: mercato, condizioni e qualità del lavoro; relazioni industriali e dialogo sociale; welfare e contrattazione sociale; economia territoriale; energia, sviluppo e innovazione; processi e politiche delle migrazioni.
Metodo. Le ricerche sono condotte attraverso tecniche di indagine quantitative e qualitative, con un orientamento verso la ricerca-intervento, al fine di favorire il rapporto tra la produzione di conoscenze scientifiche e l’azione sindacale.
Reti. L’area collabora con università, istituti di ricerca pubblici e privati, centri di ricerca di riferimento delle organizzazioni sindacali e della società civile, partecipando a reti nazionali e internazionali, tra cui il network TURI-Trade Union related Research Institutes promosso dallo European Trade Union Institute (ETUI).
Storia. L’area ricerca è l’evoluzione dell’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali (IRES), fondato nel 1979 e confluito nella Fondazione Di Vittorio in seguito ai processi di unificazione dei centri nazionali di ricerca e formazione della CGIL.
COMUNICATO STAMPA
Progetto AGREE (Agricoltural job rights to end foreign workers explotation) - Cofinanziato dalla Commissione europea nell'ambito del programma Prevention of and fight against crime.
Guidato dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio e Cittalia – Fondazione Anci Ricerche
AGricultural job Rights to End foreign workers Exploitation”
Project No. HOME/2012/ISEC/AG/4000004390
Lunedì 26 ottobre 2015 alle ore 18,00, l'ires Basilicata e La Cgil Basilicata,presso la Biblioteca J. & M. Agostine - Palazzo San Gervasio (Pz) presentano il libro:
L'ORO NERO CHE NON SI ESTRAE
Immigrati e petrolio in Basilicata, problemi e risorse.
Commento ai dati Istat sull’occupazione relativi al mese di luglio e al secondo trimestre 2015 (Settembre 2015) Riportiamo di seguito alcuni approfondimenti relativi agli ultimi dati Istat relativi all’occupazione anche in confronto con la realtà europea.
Fra il 2014 e il 2015, un network europeo di istituti universitari e sindacali di ricerca economica e sociale - fra cui l'Associazione Bruno Trentin - ha compiuto e portato a termine un progetto internazionale sui temi della contrattazione salariale in Europa (CAWIE 2 - Collectively agreed wages in Europe), alla luce delle sfide e dell'impatto della nuova governance ec
Lavoro: ABT Cgil, Italia maglia nera in Europa per inattivi
I due terzi di inattivi, nelle forze di lavoro potenziali, si dichiarano disoccupati: sono oltre 2 mln