Salta al contenuto principale
"Italia Europa, ascoltate il lavoro", l'8 ottobre manifestazione nazionale a Roma

'Italia Europa, ascoltate il lavoro’, con queste parole la CGIL scenderà in piazza a Roma il prossimo 8 ottobre. Il corteo partirà alle ore 13.30 da Piazza della Repubblica, percorrerà Via V. Emanuele, Largo di S. Susanna, Via Barberini, Piazza Barberini, Via Sistina, Piazza Trinità dei Monti, Viale trinità dei Monti, Viale G. D’Annunzio e arriverà in Piazza del Popolo alle ore 14.30, dove dal palco si alterneranno gli interventi dei sindacati internazionali e delle associazioni.
Le conclusioni, previste per le ore 17.30, saranno affidate al segretario generale della CGIL Maurizio Landini.

Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming su Cgil.it e Collettiva.it e sui rispettivi canali social.

In ricordo di Bruno Trentin: il sindacato dei diritti

Il 23 agosto di 15 anni fa ci lasciava il grande sindacalista Bruno Trentin. 

Lo ricordiamo con un articolo a firma di Edmondo Montali, direttore dell'area "Storia e Memoria" della Fondazione Di Vittorio

Conferenza Nazionale CGIL sull'Immigrazione

Nei giorni 4 e 5 luglio 2022 si terrà la Conferenza nazionale Immigrazione, organizzata dalla Cgil nazionale, presso il Centro Congressi Frentani.
Il presidente della FDV, Fulvio Fammoni, interverrà nel panel del 5 luglio.

L'evento sarà trasmesso in diretta sul sito Collettiva.it.

Iniziativa in ricordo di Guglielmo Epifani

Ad un anno dalla scomparsa di Guglielmo Epifani, la Cgil nazionale e la Fondazione Di Vittorio organizzano un'iniziativa mercoledì 8 giugno dalle ore 12 presso il Centro Congressi Frentani.

L'evento sarà trasmesso in diretta su collettiva.it.

 

Di Vittorio e il «carovita»: una lezione attuale

Articolo di Fulvio Fammoni, presidente della Fondazione Di Vittorio, pubblicato sul sito Collettiva.it.

Inchiesta nazionale sulle condizioni e le aspettative di lavoratrici e lavoratori

Inizia l’ ”Inchiesta nazionale sulle condizioni e le aspettative di lavoratrici e lavoratori”. 

L’obiettivo è quello di indagare le condizioni delle lavoratrici e dei lavoratori partendo dalla loro esperienza e dal loro punto di vista, per comprendere i bisogni e le aspettative per migliorare il mondo del lavoro e l’azione del sindacato.

Terzo Rapporto sulla contrattazione di secondo livello

Presentato il 13 aprile 2022 il terzo Rapporto sulla contrattazione di secondo livello, frutto della collaborazione tra l’area delle Politiche contrattuali della Cgil nazionale e la Fondazione Giuseppe Di Vittorio (Fdv).

Per la stesura di questo rapporto sono stati letti e classificati 2.168 accordi stipulati nel triennio 2019-2021.

Il coordinamento scientifico dell’indagine si deve principalmente ai ricercatori della FDV,  Beppe De Sario e a Salvo Leonardi.

La stesura del Rapporto è stata curata da Nicoletta Brachini, Beppe De Sario, Salvo Leonardi e Manola Cavallini.
 

Presentazione del terzo rapporto sulla contrattazione di secondo livello

CGIL e Fondazione Di Vittorio presenteranno online il 13 aprile il terzo rapporto sulla contrattazione di secondo livello.

Al via il percorso formativo webinar “Tavola Rotonda Centro-Nord” del progetto “DISCUSS”

Il 14 marzo 2022, si avvierà, online, il percorso formativo webinar “Tavola Rotonda Centro-Nord”, del progetto “DISCUSS - Dialogo SoCiale in UE per lo Sviluppo Sostenibile. Formare competenze per negoziare lo sviluppo sostenibile”.

Il percorso formativo, che affronterà il tema: “Crisi climatica e Sviluppo Sostenibile: una giusta transizione per le imprese e per il lavoro”, durerà 16 ore e sarà articolato in 4 sessioni formative webinar della durata di 4 ore, che alterneranno Tavole Rotonde e Laboratori e che si svolgeranno nei giorni 14, 15, 21 e 22 marzo 2022.

E’ prevista la partecipazione di circa 60 sindacalisti delle Regioni del Centro-Nord.

Piena e buona occupazione. Iniziativa Cgil 9 marzo

La Cgil promuove per il 9 marzo l'iniziativa dal titolo ‘Piena e buona occupazione’.

Interverrà al dibattito Nicolò Giangrande, economista e ricercatore della Fondazione Di Vittorio.

L'evento potrà essere seguito in diretta sulla pagina Facebook della FDV dalle ore 10.

 

Seminario Politico di avvio del percorso formativo “AFS Binar” di Napoli (Progetto DISCUSS)

Il 17 febbraio 2022, con orario 9.00 – 13.00; 14.00-18.00, si svolgerà a Napoli, presso Palazzo Salgar Hotel, il Seminario Politico di avvio del percorso formativo “AFS Binardi Napoli, della durata totale di 112 ore, nell’ambito del Progetto “DISCUSS - DIalogo SoCiale in EU per lo Sviluppo Sostenibile”.

Il Seminario sarà dedicato al tema “La programmazione dei Fondi Europei 2021-2027”.

Il progetto “DISCUSS” ha l’obiettivo di formare le competenze di sindacalisti delle tre confederazioni CGIL, CISL, UIL sulle tematiche e sugli ambiti di azione connessi al Dialogo Sociale.

L’evento sarà fruibile online all’indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=c77MZHkfMqU

Parte il percorso formativo webinar “2-3-4 TRCAM”, del progetto DISCUSS

Il 15 febbraio 2022, avrà inizio il percorso formativo webinar “2-3-4 TRCAM”, del progetto “DISCUSS - Dialogo SoCiale in UE per lo Sviluppo Sostenibile”.

 

Progetto DISCUSS, 10° modulo Visita Transnazionale Webinar “Buone pratiche EU di Dialogo Sociale per lo sviluppo sostenibile”

Il 3 febbraio 2022, con orario 9.30 – 13.30, si svolgerà il decimo modulo del percorso formativo Visita Transnazionale Webinar del progetto “DISCUSS - DIalogo SoCiale in EU per lo Sviluppo Sostenibile”, intitolato “Buone pratiche EU di Dialogo Sociale per lo sviluppo sostenibile”.

RICERCA e SINDACATO: nuove risposte ad antiche domande.

Venerdì 3 dicembre, dalle ore 9.30 alle 13.00 si terrà in videoconferenza un incontro promosso da IRES e CGIL di Emilia Romagna, Toscana e Veneto dal titolo "RICERCA e SINDACATO: nuove risposte ad antiche domande".

Saranno presenti, insieme a  ricercatori e docenti universitari, il direttore di Ires Veneto, i presidenti di Ires Emilia Romagna e Toscana, i Segretari Generali Regionali di Emilia Romagna, Toscana e Veneto.

Per la Fondazione Di Vittorio interverrà il presidente Fulvio Fammoni.

Concluderà l’incontro il Segretario Generale CGIL, Maurizio Landini.

Salari e occupazione in Italia, confronto con i dati europei al tempo della pandemia

"Salari e occupazione in Italia - Confronto con i dati europei al tempo della pandemia" è il titolo dell'iniziativa organizzata da CGIL e Fondazione Di Vittorio che si terrà martedì 2 novembre 2021, dalle 10.00 alle 13.00.

Pensioni, lo studio della Cgil su Quota 102-104

Il lavoro, a cura del Dipartimento Politiche Previdenziali della Cgil e di Fondazione Di Vittorio con il coordinamento di Ezio Cigna, costituisce una previsione del numero di persone che effettivamente utilizzerebbero l’accesso al pensionamento con l’eventuale introduzione nel 2022 di quota102 (con almeno 64 anni di età e 38 di contribuzione) e nel 2023 di quota104 (con almeno 66 anni di età e 38 di contribuzione), considerando la propensione che si è determinata in questo triennio al pensionamento con quota 100.

Guglielmo Epifani: "Azione del sindacato e bisogno di conoscenza"

Pubblichiamo una riflessione di Guglielmo Epifani sul rapporto tra ricerca e sindacato, ospitata su "Quaderni di Rassegna Sindacale" nel 2012 (n.3), quando dopo il suo percorso da Segretario generale della CGIL aveva assunto il ruolo di Presidente dell'Associazione Bruno Trentin (poi confluita nell'attuale Fondazione Giuseppe Di Vittorio).

La Cgil di Luciano Lama

Articolo di Edmondo Montali su Collettiva.it

 

Progetto DISCUSS, visita Transnazionale Webinar “Le ricadute delle politiche comunitarie sul territorio e l’importanza del Codice europeo di partenariato”

Il 6 maggio 2021, con orario 14.00 – 18.00, si svolgerà il secondo modulo del percorso formativo Visita Transnazionale Webinar intitolato “Le ricadute delle politiche comunitarie sul territorio e l’importanza del Codice europeo di partenariato”, del progetto DISCUSS - DIalogo SoCiale in UE per lo Sviluppo Sostenibile,

Il progetto ha l’obiettivo di formare le competenze di delegati/operatori sindacali delle tre confederazioni CGIL, CISL, UIL sulle tematiche e sugli ambiti di azione connessi al Dialogo Sociale.

Distribuzione e disuguaglianza retributiva in Italia: dinamiche e implicazioni per il sistema pensionistico Italiano

Presentazione della ricerca svolta dalla Fondazione Di Vittorio per conto dello SPI CGIL Nazionale

Iscriviti a Cgil