Pubblichiamo l'intervista di Stefano Iucci al Professor Antonio Casilli, in occasione del'apertura della tre giorni dell'INDL - International Network on Digital Labour. “Partirei sottolineando un elemento importante: a questo appuntamento saranno presenti, oltre a ricercatori, sindacati e associazioni, lavoratori da tutto il mondo”, afferma Casilli, sottolineando l'importanza della convergenza di tutti questi attori, accademia, sindacati e mondo del lavoro, rispetto ad un obiettivo comune: "mettere a profitto la lezione e le grandi infrastrutture umane e organizzative dei sindacati tradizionali per lavorare insieme ai nuovi soggetti, riconoscere il valore (delle esperienze) e poi creare reti di solidarietà internazionale".
Il numero 170 della rivista “Sociologia del lavoro” è dedicato al tema “Sguardi sociologici su lavoro e conflitto, a partire da Alain Touraine”, a cura di Bianca Beccalli, Guglielmo Meardi, Paola Rebughini. Il volume ospita un articolo di Daniele Di Nunzio (Fondazione Di Vittorio)
Si è svolta il 13 novembre la presentazione dei risultati del progetto “Contrasto al lavoro povero e dialogo sociale”, coordinato dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio (FDV) e condotto in collaborazione con il Centro di Studi e Iniziative per la Riforma dello Stato (CRS) con un gruppo di ricerca inter-disciplinare.
Obiettivo principale del progetto quello di analizzare il lavoro povero come fenomeno multi-fattoriale e il ruolo delle relazioni industriali e del dialogo sociale nel favorire il miglioramento delle condizioni di lavoro e l’inclusione sociale.
L’articolo presenta alcune riflessioni teoriche e metodologiche sul rapporto tra ricerca-intervento e azione sindacale, sulla base di alcune esperienze, considerando: a) gli obiettivi (conoscenza scientifica, azione collettiva, coinvolgimento individuale); b) il senso dell’azione (intervento programmato, esplicitazione dei valori); c) il modello organizzativo (co-gestione e partecipazione).
Infine, sono presentate alcune criticità e prospettive della ricerca-intervento, evidenziando la rilevanza di una ricerca-intervento adattiva.
Il Professor Alain Touraine, tra i più importanti e influenti esponenti della sociologia contemporanea, incontrerà il Segretario Generale della CGIL Maurizio Landini.