Papa Francesco è morto il 21 aprile 2025, lunedì dell’Angelo. Oggi, con la sua morte che tanto dolore ha provocato in miliardi di persone nel mondo, si apre una nuova fase, non solo per la Chiesa cattolica, ma per tutti noi. La sua lezione rimarrà esemplare per chiunque, credente o non credente. E forse “essere segno di contraddizione” sarà una missione talmente scolpita nella mente e nella memoria dei cardinali, da indurci a essere ottimisti per il futuro.
Pubblichiamo la terza ed ultima parte della lunga intervista, la cui prima e seconda parte abbiamo pubblicato sul nostro sito e nella newsletter precedente. In questa terza parte abbiamo selezionato i passaggi nei quali Franco Ferrarotti insiste sui processi storici e sociali determinanti dell’età contemporanea, con uno sguardo attento e critico, tra filosofia, sociologia, economia.
Il 22 ottobre 2024, poche settimane prima che il suo cuore cedesse, abbiamo incontrato il professor Franco Ferrarotti, che non esitiamo a definire un gigante del pensiero contemporaneo. Abbiamo registrato una lunga intervista...
Lo scorso 13 novembre si è spento a Roma, all’età di 98 anni, il professor Franco Ferrarotti.
Vogliamo ricordarlo con l’intervista che ci concesse qualche giorno prima dell’incidente casalingo che lo ha portato alla fine della sua vita...
Una interessante provocazione quella di Matteo Lancini, che nella splendida piazza di Carpi, nell’ambito del FestivalFilosofia, con migliaia di persone attentissime, ha cercato di dare una soluzione plausibile all’enigma degli adolescenti del Terzo millennio.
Una serata con Luca Mercalli, il pianeta, la montagna, le Olimpiadi, la salute e la sicurezza di chi lavora: questo il titolo scelto dalla Camera del lavoro di Belluno e dalla Fondazione Di Vittorio, per una iniziativa pubblica nata nell’ambito del progetto “La Via maestra”