Si svolgerà a Biella il Festival di storia "La città del lavoro", che il Centro di Documentazione Sindacale "Adriano Massazza Gal" organizza per i giorni 29 e 30 novembre prossimi in diverse sedi della città di Biella sotto la direzione di Fabrizio Loreto, docente di storia contemporanea all'Università di Torino. Nel festivalalcuni archivi del Coordinamento sono direttamente coinvolti.
Il giorno 7 novembre la Fondazione Di Vittorio ha ospitato il seminario di studi sulle ideologie del nuovo millennio, organizzato dal Dipartimento di Psicologia e processi di sviluppo e socializzazione e dal Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale dell'Università La Sapienza Di Roma, in collaborazione con l'Associazione italiana di sociologia, sezione di Sociologia politica.
Giovedì 14 novembre alle 9:30 lo University Club ospiterà il convegno nazionale di Storia "Il Partito d’Azione nell'Italia liberata - Dal congresso di Cosenza allo scioglimento (1944-1947)", al quale partecipano i maggiori studiosi dell’azionismo.
L'evento è organizzato dall’ICSAIC - Istituto Calabrese per la Storia dell'Antifascismo e dell'Italia Contemporanea & Centro di Ricerca sulle migrazioni, in occasione dell’ottantesimo anniversario del primo congresso nazionale del Partito d’Azione che si tenne a Cosenza dal 4 al 7 agosto del 1944.
Il 13 novembre 2024 sono stati presentati i risultati del progetto “Contrasto al lavoro povero, contrattazione e dialogo sociale”, presso la CGIL Nazionale, Sala Santi, Corso Italia 25, Roma.
Il progetto “Contrasto al lavoro povero e dialogo sociale” è coordinato dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio e condotto in collaborazione con il Centro di Studi e Iniziative per la Riforma dello Stato (CRS) con un gruppo di ricerca interdisciplinare.
Mercoledì 23 ottobre ore 16:30, Biblioteca San Giorgio, Auditorium Terzani si svolgerà la presentazione del libro: “Vogliamo quello che ci avete promesso” Democrazia e conflitto sociale nel pistoiese...
“Fermiamo le guerre, il tempo della Pace è ora” 26 ottobre 2024 giornata di mobilitazione nazionale con manifestazioni a Torino, Milano, Firenze, Roma, Bari, Palermo e Cagliari
Oggi più che mai è fondamentale per la difesa dei diritti, della democrazia, del lavoro fermare le guerre e la corsa al riarmo. Non è pensabile che si possa costruire un futuro di benessere e di sicurezza in Italia ed in Europa se si pensa di fare la guerra al resto del mondo.
Il IX Convegno della Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC) si terrà presso l’Università di Pavia, dal 29 gennaio al 1 febbraio 2025, con il tema “Visibili e invisibili nel capitalismo che cambia: imprese, lavoro, territori e politiche”.
Nell’ambito del convegno è stata organizzata la sessione “Visibilità e invisibilità nel lavoro: il ruolo dell’azione sindacale per comprendere e agire”. Si potranno caricare le proposte di paper, con un abstract, tra le 3.000 e le 6.000 battute, nell’area utente del sito SISEC tra il 16 ottobre e il 15 novembre 2024.
Si é svolta venerdì 27 settembre, nell’ambito della Festa del Tesseramento della CGIL di Roma e del Lazio, la cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio Letterario Giuseppe Di Vittorio, promosso dall’Iress Lazio insieme alla Cgil regionale e alla Fondazione Di Vittorio.
Per la sezione denominata "La chiave a stella", riservata a romanzi editi, é risultato vincitore "Per giusta causa" di Danilo Conte, in cui la voce narrante, un avvocato del lavoro, racconta attraverso le storie dei suoi clienti il frammentato e spietato mondo del lavoro contemporaneo; la menzione d'onore della giuria scientifica é stata invece assegnata al romanzo "Orate in offerta" di Elisa Audino
Una interessante provocazione quella di Matteo Lancini, che nella splendida piazza di Carpi, nell’ambito del FestivalFilosofia, con migliaia di persone attentissime, ha cercato di dare una soluzione plausibile all’enigma degli adolescenti del Terzo millennio.
In una sala gremita di delegati e delegate, è stato presentato il giorno 17 settembre il Quarto Rapporto sulla Contrattazione di secondo livello, prodotto dall'area ricerca della Fondazione Di Vittorio insieme alla Cgil; Il rapporto si basa sull’analisi degli accordi
Ha finalmente visto le stampe il volume (monumentale per numero di pagine e per la quantità di aspetti e argomenti trattati) “Idee di lavoro e ozio per la nostra civiltà”.
Pubblicato da Firenze University Press e curato da un gruppo di lavoro coordinato da Giovanni Mari, il volume – forte di quasi duecento contributi – affronta il tema del “lavoro”
Nella giornata di oggi, venerdì 27 settembre, alle ore 17.30, nell’ambito della Festa del Tesseramento della CGIL di Roma e del Lazio, si terrà la cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio Letterario Giuseppe Di Vittorio, promosso dall’Iress Lazio insieme alla Cgil regionale e alla Fondazione Di Vittorio.
La Legge Calderoli va abrogata perché aumenterà i divari territoriali e peggiorerà le già insopportabili diseguaglianze sociali, a danno di tutta la collettività e, in particolare, di lavoratrici e lavoratori, pensionate e pensionati, giovani e donne.
Scaricabile gratutitamente dal nostro sito il volume che raccoglie i risultati dell'inchiesta sul lavoro condotta dalla Fondazione Di Vittorio con un gruppo di lavoro di 34 ricercatori e ricercatrici e con tutte le strutture sindacali della Cgil, tra il 2021 e il 2022.
L'opera presenta un'analisi approfondita dell'inchiesta e descrive le caratteristiche principali del lavoro nell'epoca contemporanea, con dei focus analitici per temi e settori produttivi.
Il volume è curato da Daniele Di Nunzio e ospita una prefazione di Maurizio Landini e l'introduzione di Francesco Sinopoli (Presidente della Fondazione Di Vittorio)
Rivedi il dibattito dal titolo "Tra integrazione e cooperazione: quale futuro per l’Unione europea?" con Wolfgang Streeck, sociologo ed economista e direttore emerito dell'Istituto Max Planck, in occasione della XVa edizione di "LUCI SUL LAVORO", la manifestazione dedicata al mondo del lavoro, presso la Fortezza di Montepulciano, in provincia di Siena.
Dall’11 al 14 settembre presso Le Contemporaine all’Université Paris-Nanterre si terrà la 54° Conferenza dell’International Association of Labour History Institutions (IALHI) dal titolo Dealing with “activist artefacts”
Ventotene, luogo simbolo della nascita del progetto europeo, ospiterà il 7 settembre 2024 l'iniziativa dal titolo "Quale futuro per l'Europa". L'evento, promosso dalla CGIL nazionale, si terrà dalle ore 10.30 alle 13.00 presso la sala consiliare del Comune di Ventotene. Il dibattito partirà dal celebre Manifesto di Ventotene per riflettere sull'eredità dei padri fondatori dell'Europa, su cosa rappresenta oggi l'Unione Europea, e su quali prospettive si auspicano per il futuro, con particolare attenzione alle nuove generazioni e alle realtà territoriali.
Rilascio in versione open acces del primo numero della collana “A òpra. Annali di storia e studi della Fondazione Valore Lavoro”, dedicato alla storia orale del lavoro
Dal 1 all’8 agosto Sapienza Università di Roma e la città di Roma ospitano il XXV Congresso mondiale di Filosofia, organizzato dalla International Federation of Philosophical Societies (Fisp), dalla Società filosofica italiana (Sfi) e da Sapienza Università di Roma, che ha come tema generale Philosophy across Boundaries / La filosofia attraversa i confini.
In occasione dell’evento si prevede un afflusso di oltre 5000 partecipanti.
Nell'ambito del panel intitolato "Philosophy of Labour. Work and Democracy: Democratizing Work, Radicalizing Democracy" - curato da Giovanni Mari (Università di Firenze) e Giorgio Fazio (Sapienza Università di Roma) -, per la Fondazione Giuseppe Di Vittorio sarà presente in qualità di relatore Mattia Gambilonghi, dell'area Storia&Memoria.
Pubblichiamo l'aggiornamento annuale della "Carta della Qualità" FDV.