Dal primo settembre u.s. si è completata la costituzione della nuova Fondazione Giuseppe Di Vittorio come unico Istituto nazionale della CGIL per la ricerca storica, economica, sociale e della for-mazione sindacale, frutto della progressiva unificazione di tutti i precedenti Enti della Confedera-zione : Associazione Bruno Trentin, Ires, ISF e SMILE. La CGIL ha deciso in questo modo di potenziare e rilanciare la propria iniziativa nella ricerca e nel-la formazione sindacale consapevole della difficile fase che sta attraversando il paese, la società e il sindacato nel più ampio contesto europeo e internazionale.
In occasione dell’82mo congresso internazionale della società Dante Alighieri, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha pronunciato un discorso che avrebbe meritato una maggiore attenzione da parte di tutti. “ Credo che dovremmo essere più impegnati nel promuovere ed assicurare la conoscenza della nostra lingua agli immigrati che si insediano nel nostro Paese, perché la lingua può essere veicolo di integrazione tra i cittadini e le comunità di immigrati che si sono insediate nei nostri territori”. “ Comunicazione- ha proseguito il Presidente- significa conoscenza e la conoscenza abbatte i muri della diffidenza e della paura . Previene la formazione di ghetti che sono innanzitutto linguistici e culturali”.
Dal primo settembre u.s. si è completata la costituzione della nuova Fondazione Giuseppe Di Vittorio come unico Istituto nazionale della CGIL per la ricerca storica, economica, sociale e della formazione sindacale, frutto della progressiva unificazione di tutti i precedenti Enti della Confederazione : Associazione Bruno Trentin, Ires, ISF e SMILE.
La CGIL ha deciso in questo modo di potenziare e rilanciare la propria iniziativa nella ricerca e nella formazione sindacale consapevole della difficile fase che sta attraversando il paese, la società e il sindacato nel più ampio contesto europeo e internazionale.
Dagli Obiettivi di Sviluppo del Millennio agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Nel settembre del 2000, l’ONU ha adottato la Dichiarazione del Millennio con l'obiettivo di dimezzare la povertà nel mondo entro il 2015 e promuovere lo sviluppo globale.
Il documento fissava otto Obiettivi di Sviluppo del Millennio (MDGs) che da allora hanno rappresentato il più importante quadro di orientamento per la cooperazione internazionale allo sviluppo.
In allegato il documento completo.
Presentata in Cgil - Sala Santi, in Corso d'Italia 25 a Roma, in conferenza stampa la terza trimestrale 2015 dell’indagine sul clima sociale ed economico dell’Italia, realizzata dalla Fondazione Di Vittorio e dall’Istituto Tecnè.
La conferenza stampa è stata anche l’occasione per presentare la nuova Fondazione Di Vittorio, frutto della progressiva unificazione di tutti gli istituti di ricerca storica, economica, sociale e della formazione sindacale della Cgil.
Hanno partecipato il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, il presidente della Fondazione Di Vittorio, Fulvio Fammoni, e il presidente dell’Istituto Tecnè, Carlo Buttaroni.
Troppi i bambini che lavorano. Un problema mondiale che coinvolge circa 168 milioni di bambini costretti a lavorare in miniera o in fabbrica. 85 milioni sono quelli che vengono impiegati nei lavori più rischiosi e a maggior sfruttamento.
L'Italia non è immune da questo fenomeno. Si è discusso di tutto questo, il 6 ottobre 2015, su Rai 2, durante la trasmissione TG2 Insieme.
Ospiti in studio: Raffaela Milano, (Save the Children), Andrea Iacobini (Unicef), Stefano Tassinari (Acli) e per la Fondazione Di Vittorio, Anna Teselli.
Nelle giornate del 7 e 8 ottobre, a Roma, c/o Hotel NH Villa Carpegna, Via Pio IV 6, ore 11.00, si svolgerà il seminario finale del progetto DI.S.CO.VER. - 'Dialogo Sociale Convergenza'.
Il progetto è stato finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell'ambito del Programma Operativo Nazionale 'Governance e azioni di sistema' (Programmazione 2007-2013); realizzato da IAL-Srl Impresa Sociale - Associazione Bruno Trentin - Enfap, con il sostegno di Cgil-Cisl-Uil.
'Bilateralità: quali prospettive?' è questo il titolo del seminario promosso dalla Cgil insieme alla Fondazione Giuseppe Di Vittorio, l'Associazione Bruno Trentin e Fondartigianato, svolto a Napoli, nelle giornate 8 e 9 settembre 2015.
Proponiamo una galleria fotografica dell'evento.
Dal 5 al 9 ottobre, presso la Facoltà di Architettura, Università di Roma La Sapienza, si svolgerà il WORKSHOP INTERNAZIONALE SEEING ROME 2015.
Il Workshop ha l’obiettivo di aprire uno spazio di scambio culturale tra studenti e docenti, fuori dai percorsi accademici tradizionali, sulla lettura e l’interpretazione della città di Roma.
Le attività si articolano in tre momenti: seminari, percorsi, attività di restituzione e presentazione dei lavori.
Nelle giornate 8 e 9 ottobre 2015 si svolgerà a Torino la 7th INTERNATIONAL AESOP SUSTAINABLE FOOD PLANNING CONFERENCE. Localizing urban food strategies. Farming cities and performing rurality.
Elena Battaglini (Fondazione Di Vittorio) presenterà il paper dal titolo: Policies’ scenarios supporting the territorial sustainable innovation of ‘Inland areas’: the Lazio region case.
http://www.aesoptorino2015.it/torino
E' scomparso Pietro Ingrao. Con lui i lavoratori perdono un sostegno lucido e forte della loro battaglia per il progresso e la democrazia. E' stato rilevato che egli dirigente comunista era l'uomo del dubbio, è vero. Su un punto però egli dubbi non ne ha mai avuto: stare sempre dalla parte dei lavoratori. Nella sua bella e lunga vita, in tutti gli incarichi di Partito e nelle istituzioni, con serenità e forte impegno intellettuale, ha affrontato nella sinistra i fatti e le vicende drammatiche e tumultuose del novecento. Mancherà la sua presenza e, l'unico modo perchè il suo alto contributo alla cultura, alla causa della democrazia e della pace, non si disperda è impegnarsi e far conoscere ai giovani e alle future generazioni la sua opera, dagli scritti, alle analisi della società, alle sue poesie.
Addio a Pietro Ingrao, morto a Roma lo storico dirigente del Pci
Aveva 100 anni. Figura storica del Pci.
Dal 29 settembre al 2 ottobre XIII congresso Ces a Parigi Si terrà a Parigi, dal 29 settembre al 2 ottobre 2015, il XIII Congresso della Confederazione europea dei sindacati (Ces): “Uniti e solidali per la qualità del lavoro, i diritti dei lavoratori e una società più giusta in Europa”. Il Congresso, che si svolge ogni quattro anni, eleggerà la nuova segreteria e i nuovi organismi, a partire dal Segretario generale, il candidato italiano Luca Visentini, designato alla successione di Bernadette Ségol. I lavori si svolgeranno presso la storica Maison de la Mutualité nel centro di Parigi.
Nell’ambito dei progetti di Educazione al volontariato, DONODUNQUESONO è il progetto sostenuto da Caritas italiana e promosso dall’Ufficio diocesano di pastorale sociale del lavoro, destinato agli alunni e ai giovani delle parrocchie della Diocesi di Latina con il precipuo intento di promuovere l’educazione al volontariato, la conoscenza dei fenomeni della povertà e del disagio sociale e per orientare i giovani in percorsi formativi e occupazionali. Il progetto è nato con l’obiettivo di avvicinare sempre più giovani al tema della solidarietà e della sussidiarietà, ed è stato rivolto essenzialmente nelle scuole agli alunni delle classi terze e quarte.
Il 29 settembre 2015 ore 10 - Sede confederale Corso Italia 25
Mostra storico documentale 'Gli anni Sessanta, la CGIL, la costruzione della democrazia'
Nella ricorrenza del 109° anniversario dalla fondazione della CGdL ed in occasione della
Settimana degli Archivi storici delle Biblioteche e dei Centri di documentazione Cgil
Edizione 2015
Settimana degli Archivi storici delle Biblioteche e dei Centri di documentazione Cgil. Edizione 2015.
Sabato, 19 settembre - nell'ambito della Conferenza ESPAnet Italia dedicata alle esperienze e ai modelli di welfare - Salvo Leonardi (FDV) interverrà con una relazione nella sessione di lavoro intitolata Pubblico e privato nella produzione di welfare policies. Nuove prospettive nello studio del welfare mix in Italia e in Europa. L'evento, che si svolgerà fra giovedì 17 e sabato 19, avrà luogo presso l'Università degli Studi di Salerno.
In allegato, il programma della Conferenza.
Mercoledì, 23 settembre 2015, alle ore 15,00, presso il Dipartimento di Scienze sociali ed economiche (DiSSE), Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione - Università degli studi di Roma La Sapienza, si svolgerà il Seminario dal titolo: La contrattazione collettiva in Europa e il governo dell'incertezza.
Introdurrà i lavori, Andrea Ciarini - Università degli studi di Roma La Sapienza. Seguiranno le relazioni di: Maarten Keune - Universiteit van Amsterdam, Valeria Pulignano - KU Leuven.
La Fondazione Di Vittorio esprime il suo profondo cordoglio per la scomparsa di Riccardo Terzi e formula alla sua famiglia i più sentiti sentimenti di vicinanza in questa dolorosa circostanza.
Riccardo Terzi è stato un dirigente della Federazione Giovanile comunista milanese e poi nazionale, è divenuto segretario cittadino e successivamente segretario della Federazione provinciale del Pci di Milano, è stato poi eletto consigliere comunale e capogruppo a Palazzo Marino dove ha favorito la nascita, nel 1975, della giunta di sinistra nella metropoli ambrosiana guidata dapprima da Aldo Aniasi e successivamente da Carlo Tognoli.