Agenda

Prossimi Appuntamenti
SEMINARIO DI RICERCA SISSCO
10
Aprile
2025
9.30 - 17.00 -
Università degli studi del Molise - Campobasso
La Fondazione Di Vittorio promuove il seminario di ricerca SISSCO (società italiana per lo studio della storia contemporanea) dal titolo "Tra guerra totale e resistenza nella terra di mezzo. Il confronto militare e la lotta per la liberazione lungo la linea Gustav".
RETHINK EUROPE: L’UE COME PROMOTRICE DI PACE
9
Aprile
2025
17:00 -
via IV Novembre, 119/a - Roma
Roma, 9 aprile 2025 – Il think tank Pensare Insieme organizza l’evento “RETHINK EUROPE”, un incontro di alto livello che, in risposta al riarmo europeo illustrato nella risoluzione del Parlamento Europeo del 12 marzo 2025 “Libro bianco sul futuro della difesa europea”, propone riflessioni sul disarmo e sulle prospettive di Pace nel contesto internazionale. L’appuntamento è fissato per mercoledì 9 aprile 2025 alle ore 17:00 presso Palazzo Valentini, nella sala consiliare di Roma Capitale.
Archivio Degli Appuntamenti
Paradigm shift? The Automotive Industry in Transition
13
Giugno
2019
Nell’ambito della conferenza saranno presentati i risultati dell’indagine “Il mestiere dell’auto” condotta in 54 stabilimenti FCA, CNH e Magneti Marelli. L’indagine è stata promossa e condotta dalla FIOM CGIL in collaborazione con la Fondazione Sabattini e la Fondazione Di Vittorio.
Giovedì 13 Giugno 2019
Session n°: 11
Chair : MARTIN KRZYWDZINSKI, WZB
• FRANCESCO GARIBALDO, Marchionne's legacy
TIDE-POWER Trade unions In Defense of POsted WorkERs
3
Giugno
2019
Prosegue l’attività del progetto TIDE-POWER Trade unions In Defense of POsted WorkERs, finanziato dall’Unione europea e realizzato dalla CGIL Nazionale in partenariato con Arbeit Und Leben DGB/VHS per la Germania, CGT-P per il Portogallo, ZSSS per la Slovenia, Associatie INCA per la Romania e INCA UK per il Regno Unito, finalizzato al miglioramento della protezione dei diritti dei lavoratori nell'ambito di una prestazione transnazionale di servizi, in attuazione della direttiva 96/71/CE e della direttiva 2014/67/UE, che conferisce il ruolo di tutela della lega
Prevenzione 2020. Le pratiche che generano valore
30
Maggio
2019
Il seminario, “Prevenzione 2020. Le pratiche che generano valore", si svolgerà a Roma giovedì 30 maggio 2019 con inizio alle ore 9.30, presso l’Auditorium INAIL (Piazzale G. Pastore, 6). All’iniziativa promossa dalla FDV, da Enfap, da Ial, in collaborazione con CGIL – CISL – UIL, parteciperanno esponenti del mondo sindacale, degli Istituti, e delle Fondazioni. In allegato il programma dei lavori e la scheda di iscrizione.
Convegno: “La creatività"
29
Maggio
2019
Il 29 e 30 maggio 2019 a Roma si terrà il convegno “La creatività”. L'iniziativa organizzata dal Dipartimento di Scienze Umane, in collaborazione con il Dottorato di ricerca in Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi, si svolgerà presso l’Aula Magna, Via Plinio, 44,
Nell’ambito del convegno si terrà la sessione sul tema “La creatività nelle scienze sociali”.
Moderatore: Emanuele Toscano
Malattie professionali nella sanità
29
Maggio
2019
"Abbi cura di te". Questo è il titolo evocativo dell’iniziativa in cui sarà presentata l’ “Indagine sulle condizioni di lavoro e di salute nel settore sanitario” promossa e realizzata da Inca e Funzione Pubblica Cgil in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio, il 29 maggio a Roma, nell'Aula George Eastman, Policlinico Umberto 1°, viale Regina Elena, 287/b, dalle ore 9 alle 14.
1943-1944 Lungo la Linea Gustav. Resistenza alla guerra-Resistenza per la pace
28
Maggio
2019
“1943 – 1944. Lungo la linea Gustav. Resistenza alla guerra. Resistenza per la pace”, è il titolo del dibattito organizzato dallo Spi CGIL Abruzzo - Molise e da “Il sentiero della libertà.” L’incontro avrà luogo martedì 28 maggio 2019 dalle 9.30 alle 12.30 presso il Teatro Aventino Palena (CH). In apertura: Claudio D’Emilio, Sindaco di Palena. Partecipano: Nicola Palombaro, IASRIC – Edmondo Montali, Fondazione Giuseppe Di Vittorio.
Presentazione del volume: Palazzo Peruzzi, Bourbon del Monte e poi Casa dei Lavoratori
23
Maggio
2019
A Firenze, giovedì 23 maggio 2019 alle ore 10.00, presso il Liceo Artistico statale di Porta Romana sarà presentato il volume, “Palazzo Peruzzi, Bourbon del Monte e poi Casa dei Lavoratori” Prenderanno parte al dibattito esponenti dell’editoria, del mondo degli archivi, del sindacato e della cultura. Interverranno docenti e studenti del Liceo Artistico Porta Romana. Per la FDV, sarà presente Fulvio Fammoni. L'iniziativa è organizzata dalla CGIL Firenze.
"Una democrazia in pericolo”. Il lavoro contro il terrorismo (1969-1980)
23
Maggio
2019
Il volume di Francescopaolo Palaia, “Una democrazia in pericolo". Il lavoro contro il terrorismo (1969-1980), sarà presentato a Milano giovedì 23 maggio 2019 alle ore 16.00, presso la Camera del Lavoro. Intervengono, Massimo Bonini, Segretario generale Cgil Milano. Armando Spataro, Magistrato. Carlo Ghezzi, Segretario Fondazione Di Vittorio. Carlo Arnoldi, Presidente Associazione famigliari vittime di Piazza Fontana 12 dicembre 1969. Roberto Cenati, Presidente ANPI Milano e Provincia. Sarà presente l’autore.
Immigrazioni internazionali e lavoro dagli anni ' 70 ad oggi. Una prospettiva storica
22
Maggio
2019
Fisciano, 22 - maggio 2019 - Università degli Studi di Salerno (Aula Placanica).
“Dai banchi e dalle officine”
22
Maggio
2019
Il volume di Gaetano Sateriale, “Dai banchi e dalle officine” sarà presentato a Roma, mercoledì 22 maggio alle ore 18.30, presso “La mia Libreria” (Via Roberto Malatesta, 85). Ne discutono con l’autore, Pier Luigi Bersani, Deputato, Fulvio Fammoni, Presidente Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Leonello Tronti, Docente di Economia del lavoro presso l’ Università di Roma Tre. Presenta e coordina, Alessandro Mauriello, Associazione Labour “Riccardo Lombardi”.
Multi-employer bargaining under pressure. Decentralization trends in five European countries
20
Maggio
2019
Lunedì 20 maggio, a Vienna, in occasione della conferenza annuale degli istituti sindacali europei di ricerca (TURI-ETUI), Salvo Leonardi (FDV) presenterà il volume "Multi-employer bargaining under pressure. Decentralization trends in five European countries" (che ha curato con Roberto Pedersini; ETUI, 2018), frutto del progetto europeo DECOBA, promosso e coordinato dalla Fondazione Di Vittorio.
In attach, la locandina dell'evento e il volume in versione PDF.
"Una democrazia in pericolo”. Il lavoro contro il terrorismo (1969-1980)
16
Maggio
2019
Il volume di Francescopaolo Palaia, “Una democrazia in pericolo". Il lavoro contro il terrorismo (1969-1980), sarà presentato a Roma giovedì 16 maggio 2019 alle ore 17.30, presso la Fondazione Gramsci, via Sebino 43, a. Ne discutono, Giorgio Benvenuto, Francesco Biscione, Ermanno Taviani. Sarà presente l’autore. L’incontro è promosso dalla Fondazione Gramsci, dalla Fondazione Di Vittorio e dalla Fondazione Buozzi. In allegato la locandina dell'iniziativa.
Giornata di studio: “Le biografie, gli Archivi e le biblioteche sindacali”
16
Maggio
2019
Roma, 16 maggio 2019 - Fondazione G. Di Vittorio
Contrattazione nel settore dell’artigianato: temi ed esperienze a confronto
9
Maggio
2019
Contrattazione, bilateralità, buone pratiche, accordi regionali, Fondartigianato, Fondo di solidarietà bilaterale per l'artigianato, SANARTI, questi i principali temi al centro del seminario che si terrà il 9 e 10 Maggio prossimi a Tirrenia (PI), rivolto a quadri, funzionari e delegati che si occupano, all’interno dell’organizzazione, degli strumenti messi a disposizione dalla bilateralità e dalla contrattazione collettiva nel sistema artigiano.
Giuseppe Di Vittorio e l’antifascismo. Nuovi percorsi di ricerca a confronto
25
Aprile
2019
“Giuseppe Di Vittorio e l’antifascismo. Nuovi percorsi di ricerca a confronto” è il titolo del seminario che si svolgerà giovedì 25 aprile alle ore 9.00 presso la Sala Centro Studi di Ventotene. All’iniziativa realizzata in occasione del 74° anniversario della Liberazione, saranno presenti storici, esponenti del mondo sindacale e dell’associazionismo. L‘incontro che si avvale del Patrocinio del Comune di Ventotene, è promosso dall’Associazione Casa Di Vittorio, dall’ANPI, dalla FDV, dall’Associazione professionale, “Proteo Fare Sapere”, dall’IPSAIC.
Battipaglia tra storia e memoria. 1969 – 2019
6
Aprile
2019
La Cgil di Salerno e l’”Associazione Battipaglia 9 aprile 1969”, sono gli organizzatori del ciclo di iniziative dal titolo, “Battipaglia tra storia e memoria. 1969 – 2019”. La manifestazione che si terrà dal 6 al 9 aprile presso la Scuola Elementare De Amicis di Battipaglia (Sa), prevede un ciclo di incontri e di dibattiti ai quali parteciperanno storici, esponenti delle istituzioni del sindacato e dell’associazionismo. Per la FDV, sarà presente il Prof. Adolfo Pepe. In allegato il programma completo.
“Una democrazia in pericolo”. Il lavoro contro il terrorismo (1969-1980)
28
Marzo
2019
Il volume di Francescopaolo Palaia, “Una democrazia in pericolo”. Il lavoro contro il terrorismo (1969-1980), sarà presentato a Roma, giovedì 28 marzo 2019 alle ore 17.00 presso l’Università La Sapienza, (Facoltà di Lettere).
Ne discutono con l’autore, Giorgio Caredda, Giovanni Ceci. Modera: Umberto Gentiloni.
Lavoro, democrazia, libertà
13
Febbraio
2019
Bologna, 13 febbraio 2019. - Cgil Regionale Emilia Romagna
1969…. 2019: dall’egualitarismo al populismo
10
Febbraio
2019
“1969….. 2019: dall’egualitarismo al populismo” è il titolo del dibattito, che si svolgerà a Milano sabato 16 febbraio 2019 alle ore 9.30, presso la Casa della Cultura (Via Borgogna, 3). Relatore, Luigi Ferrajoli, Filosofo del diritto. Presidenza, Franco Calamida, Cdf Philips. Interventi di: Sandro Antoniazzi, dirigente Cisl, Roberto Biorcio, sociologo, Francesco Forcolini, Cub Sip, Carlo Ghezzi, segretario FDV, Maria Grazia Meriggi, storica del lavoro, Emilio Molinari, Cub Borletti.
Evento FDV-Università Roma Tre “LA SOCIETÀ DELLA PERFORMANCE. FLÂNERIES ATTRAVERSO L’IDEA DI CITTÀ”
18
Gennaio
2019
"Nel corso della storia gli esseri umani con più dubbio e coraggio scalavano (a volte inventavano) enormi montagne pur di avere ai propri piedi un’altezza degna dei propri desideri. Oggi la terra si è aperta sotto i piedi, e il canyon è già qui, più profondo di qualsiasi vetta.È il momento perfetto per imparare davvero ad osare, per scoprire un senso nuovo della vita (…) per vivere nel rischio. Il fatto è che, come scrisse Ray Bradbury, <<Vivere nel rischio significa saltare da uno strapiombo e costruirsi le ali mentre si precipita>>.