Salta al contenuto principale

Agenda

AGENDA

Prossimi Appuntamenti

SEMINARIO DI RICERCA SISSCO

10 Aprile 2025
9.30 - 17.00   -   Università degli studi del Molise - Campobasso
La Fondazione Di Vittorio promuove il seminario di ricerca SISSCO (società italiana per lo studio della storia contemporanea) dal titolo "Tra guerra totale e resistenza nella terra di mezzo. Il confronto militare e la lotta per la liberazione lungo la linea Gustav".

FDV AL FESTIVAL DI LETTERATURA WORKING CLASS A CAMPI BISENZIO

4 Aprile 2025
10.30 - 22.00   -   c/o ex GKN - via Fratelli Cervi 1, Campi Bisenzio - Campi Bisenzio
Torna per la terza edizione il festival di letteratura working class a Campi Bisenzio. dal comunicato ufficiale: "Il Festival torna mentre la lotta della ex Gkn è a un punto di svolta. Dopo l’approvazione della Legge Regionale, il piano di reindustrializzazione elaborato dal basso è ancora in attesa di poter partire. E nel frattempo gli operai sono sempre sotto attacco della proprietà che, oltre a non pagare gli stipendi, per la terza volta da quel luglio del 2021 ha avviato una nuova procedura di licenziamento. Così il Festival va di nuovo difeso con la mobilitazione. Per riprenderci insieme la primavera".

DIGITALIZZAZIONE, SOSTENIBILTÀ AMBIENTALE E LA SFIDA DELLA TRANSIZIONE GIUSTA

3 Aprile 2025
09:30   -   Via Renato Balzarini 1 - teramo
Il 3 aprile presso l’Università degli Studi di Teramo, Campus Universitario A. Saliceti – Polo didattico G. D’Annunzio – Sala delle Lauree, si terrà il convegno “Digitalizzazione, sostenibilità ambientale e la sfida della transizione giusta”. In allegato la locandina con il programma della giornata.

Presentazione del libro GIACOMO MATTEOTTI - Un riformista rivoluzionario

3 Aprile 2025
17:15   -   via Grotte di Gregna 37 - Roma
Il 3 aprile alle 17.30, presso la blioteca comunale "Vaccheria NARDI" ci sarà la presentazione del libro "GIACOMO MATTEOTTI - Un riformista rivoluzionario" a cura di Edmondo Montali della Fondazione Di Vittorio e Donzelli editore.

Archivio Degli Appuntamenti

Achille Grandi. Cattolico, sindacalista, politico

20 Dicembre 2018
Il volume, “Achille Grandi. Cattolico, sindacalista, politico”, di Stefano Picciaredda e  Maria Paola Del Rossi,  sarà presentato a Roma, giovedì 20 dicembre 2018 con inizio alle ore 10.00, presso l’Archivio storico della Presidenza della Repubblica (Palazzo Sant’Andrea. Via del Quirinale 30). All’iniziativa organizzata dalla Fondazione Achille Grandi e dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio, per la CGIL parteciperà il Segretario Generale Susanna Camusso. Saranno inoltre presenti  esponenti del mondo sindacale, del giornalismo e delle Fondazioni.

Convegno di studi internazionale: “200 Marx. Il futuro di Karl”

12 Dicembre 2018
Il Convegno di studi internazionale, “200 Marx. Il futuro di Karl”, si svolgerà a Roma dal 13 al 15 dicembre 2018 presso lo spazio Macro. (Via Nizza 138). L’iniziativa organizzata da alcune fondazioni e istituzioni culturali, si articolerà in quattro sessioni di lavoro. Parteciperanno esponenti del mondo politico, della cultura del sindacato e delle fondazioni.

Preludio alla Costituente

5 Dicembre 2018
Nell’ambito di un’iniziativa editoriale e formativa dedicata alle scuole, la Fondazione Giuseppe Di Vittorio, la Fondazione Giacomo Matteotti, il Circolo Fratelli Rosselli di Roma con il Patrocinio dell’AICI (Associazione delle Istituzioni di cultura italiane), presentano il volume, “Preludio alla Costituente”, cura e introduzione di Alberto Aghemo, Giuseppe Amari, Blando Palmieri, prefazione di Valdo Spini, Postfazione di Giuliano Amato. La presentazione si svolgerà mercoledì 5 dicembre 2018, alle ore 10.00 presso la Camera dei Deputati, Sala della Lupa (ingresso da Piazza Montecitorio).

Presentazione del rapporto "La povertà energetica e gli anziani. Per una politica integrata di contrasto alla povertà”

26 Novembre 2018
Si terrà lunedì pomeriggio 26 novembre 2018 la presentazione del rapporto di ricerca, realizzato dalla Fondazione Di Vittorio, dal titolo "La povertà energetica e gli anziani. Per una politica integrata di contrasto alla povertà". L'iniziativa, organizzata in collaborazione con SPI CGIL, sarà l'occasione per discutere insieme a sindacalisti, rappresentanti delle Istituzioni ed esperti del tema, sulla cosidetta "povertà energetica", fenomeno che colpisce le fasce di popolazione più deboli e in particolare gli anziani. 

Libri: 1968 volevamo cambiare il mondo. Un sogno?

23 Novembre 2018
Il volume di Mario Mosca, “1968 volevamo cambiare il mondo. Un sogno?", sarà presentato venerdì 23 novembre 2018 alle ore 21.00 a Cinisello Balsamo, presso il Salone della Cooperativa Agricola (Via M. Mariani, 11). Intervengono, Carlo Ghezzi, (segretario Fondazione Giuseppe Di Vittorio), Toti Rochat, (co – fondatrice della comune e della scuola popolare di Cinisello Balsamo), Leo Ceglia, (Associazione Punto Rosso). Modera, Andrea Nossa, studente universitario.    

Workshop internazionale su accessibilità, mobilità e territorializzazione

23 Novembre 2018
Il concetto di territorializzazione (Turco 1988; Battaglini 2014; Dessein, Battaglini and Horlings 2016), su cui la Fondazione Di Vittorio lavora da anni - anche assieme all'Osservatorio sulla Metropoli, costituito con l'Università di Roma Tre -  induce a riflettere sullo "spazio progettato” non come semplice output, cioè come esito di un progetto o piano ideativo e, poi, costruttivo, ma come "spazio da vivere" i cui destinatari se ne possano appropriare diventandone gli abitanti.

Aris Accornero: uno di noi

13 Novembre 2018
Il Convegno, “Aris Accornero: uno di noi”. Amiche e amici, compagni e compagne ricordano Aris, si svolgerà a Roma martedì 13 novembre 2018 alle ore 15.30,  presso la CGIL Nazionale (Sala F. Santi). Intervengono: Mimmo Carrieri, Mario Tronti, Carlo Ghezzi, (Segr. FDV), Cesare Damiano, Francesca Della Ratta, Fabrizio Pirro, Tiziano Treu, Lilli Pruna, Umberto Romagnoli, Bianca Beccalli. Modera: Bruno Ugolini. Conclude: Susanna Camusso.

Canosa ricorda Peppino Di Vittorio

6 Novembre 2018
A Canosa di Puglia, martedì 6 novembre 2018 alle ore 16.30, presso l’Oasi Minerva (Via Muzio Scevola, 20) si terrà il dibattito “Canosa ricorda Peppino Di Vittorio”.  Saluti, Roberto Morra – Sindaco di Canosa, Felice Pelagio - Segretario Gen.le Spi Bat, Massimiliano Desiante – IPSAIC Bari,  Giuseppe Deleonardis – Segretario Gen.le Cgil Bat, Francesco Palaia – Fondazione Di Vittorio,  Pino Gesmundo – Segretario Gen.le CGIL Puglia. L’incontro è organizzato dalla CGIL – Bat, dalla Fondazione Di Vittorio e dallo SPI CGIL -  Bat. 

Sessantunesimo anniversario della morte di Giuseppe Di Vittorio

3 Novembre 2018
Il 3 novembre del 1957 moriva a Lecco Giuseppe Di Vittorio, Segretario generale della CGIL, una delle personalità più importanti dell’Italia del dopoguerra di cui questa Fondazione si onora di portare il nome. Tra gli innumerevoli attestati di cordoglio di quei giorni particolarmente significativo fu l’epitaffio che apparve su Il Mondo di Marco Pannunzio che, da posizioni politiche non certo affini, ne sottolineava tutta la straordinarietà politica e umana:

Scioperanti

30 Ottobre 2018
A Pistoia, Martedì 30 ottobre 2018, verrà inaugurata e donata alla città la statua di Andrea Lippi. “Scioperanti”, opera realizzata dalla Fondazione Valore Lavoro, Archivio storico Cgil di Pistoia nell’ambito delle iniziative di public history. La statua verrà simbolicamente collocata in Piazza San Leone, lì dove si concludevano un tempo tutti gli scioperi e dove ebbero inizio i tragici fatti che portarono alla mortedel giovane Ugo Schiano nel 1948 durante lo sciopero “ La marcia della fame”.

Ripensare i luoghi della produzione e del lavoro tra deindustrializzazione e rigenerazione urbana

30 Ottobre 2018
Il workshop,  “Ripensare i luoghi della produzione e del lavoro tra deindustrializzazione e rigenerazione urbana”, si svolgerà a Bologna martedì 30 ottobre 2018 ore 14.00. presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna, (Piazza San Giovanni in Monte, 2).

STORIA E CULTURA DEL LAVORO

27 Ottobre 2018
“Il ruolo dei patrimoni sindacali archivistici, biblioteconomici, di immagini e di storie orali nelle strategie di rigenerazione dei patrimoni industriali dismessi”, è il titolo della tavola rotonda che si terrà sabato 27 ottobre 2018 presso il  Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità dell’Università degli Studi di Padova. (Via del Vescovado, 30). Interverranno, Elisa Castellano, (Fondazione Giuseppe Di Vittorio), Marcello Scipioni (CGIL Milano), Mirko Romanato, (Centro Luccini, Padova), Rossella del Prete, (Università del Sannio).

“1968 volevamo cambiare il mondo. Un sogno?"

26 Ottobre 2018
Il volume di Mario Mosca, “1968 volevamo cambiare il mondo. Un sogno?",  sarà presentato venerdì 26 ottobre 2018 alle ore 20.30,  presso l’Anpi di Cesate (Milano), Via Piave, 5. Saranno presenti Carlo Ghezzi (FDV),  Mario Mosca e  Leo Ceglie.

Sfide e prospettive della partecipazione: Italia e Germania a confronto

26 Ottobre 2018
Il Seminario, “Sfide e prospettive della partecipazione:Italia e Germania a confronto” si svolgerà a Roma venerdì 26 ottobre 2018 presso la sede della Fondazione Di Vittorio, Via Donizetti, 7/b. Parteciperanno esponenti del mondo sindacale, accademico e della ricerca. In allegato il programma della giornata.

Una lunga storia sindacale

25 Ottobre 2018
  Il volume, “Una lunga storia sindacale” di Mario Giovannetti, sarà presentato giovedì 25 ottobre 2018 alle ore 17.00,  all’interno del 17esimo congresso della Cgil di Terni che si terrà al Centro congressi “Vallantica” (Sangemini). Interverranno insieme all’autore, Carlo Ghezzi, (Segretario FDV), Claudio Carnieri, Enrico Cipiccia, Attilio Romanelli, Vincenzo Sgalla e Tania Scacchetti. Coordina, Paolo Raffaelli.

Alfredo Reichelin tra storia e futuro. Un incontro tra storici e testimoni

25 Ottobre 2018
 A Roma, venerdì 26 ottobre 2018 con inizio alle ore 10.00,  presso l’Istituto della Enciclopedia italiana (Palazzo Mattei di Paganica - Sala Igea). L'incontro  si articolerà in due sessioni di lavoro. In allegato il programma completo.

Giornata di studio in onore di Vittorio Foa

22 Ottobre 2018
Il 22 ottobre a Roma alle ore 9.30,  presso la Sala Capitolare del Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva (Piazza della Minerva 3), si terrà una giornata di studio in onore di Vittorio Foa. L'iniziativa  promossa dal Senato della Repubblica e dall’Archivio Centrale dello Stato si articolerà in IV sessioni di lavoro, parteciperanno esponenti delle Istituzioni, del mondo accademico e della cultura. Per la FDV,  sarà presente Iginio Ariemma. In allegato il programma completo.

Conferenza Internazionale, “Making Globalization: the Integration of the World Economy in the late 20th century"

17 Ottobre 2018
Mercoledì 17 e giovedì 18 ottobre, presso l’Università di Padova si terrà la Conferenza Internazionale, “Making Globalization: the Integration of the World Economy in the late 20th century”. Prenderanno parte al dibattito che si svolgerà presso la Facoltà di Scienze politiche, (Via del Santo, 28),  diversi esponenti del mondo accademico nazionale ed internazionale. Per la FDV, parteciperanno Edmondo Montali e Adolfo Pepe. In allegato il programma completo.

Tragedia e commedia del fascismo nel cinema italiano

17 Ottobre 2018
Il dibattito, “Tragedia e commedia del fascismo nel cinema italiano”. La violenza, il razzismo, il conformismo e il totalitarismo del fascismo raccontati dal cinema dell'Italia repubblicana, organizzato dallo Spi – CGIL Veneto, dall’Istrevi, dall’Anpi e dalla Fondazione Di Vittorio, si svolgerà mercoledì 17 ottobre 2018 alle ore 20.30 presso l’Auditorium città di Thiene “Fonato”,  (Via C. Del Prete, 35). All’iniziativa che si colloca all’interno del VI congresso dello Spi – Cgil di Vicenza parteciperà Francesco Palaia, (FDV).

La notte rossa 2018. Popoli e diritti

14 Ottobre 2018
A Bologna, domenica 14 ottobre alle ore 10.30,  all'interno della rassegna "La notte rossa" (Festa delle Case del Popolo e dei Circoli culturali)  si terrà l'anteprima del progetto,  "Un giorno per Teresa".  Il progetto promosso dall'Anpi, dall'Anpi di Bologna, dalla Fondazione G. Di Vittorio, dalla Fondazione Gramsci Onlus, dalla Fondazione Nilde Iotti, dall'Udi sarà presentato presso la sede della Fondazione Duemila, (Piazza dell’Unità, 4).