Agenda

Prossimi Appuntamenti
SEMINARIO DI RICERCA SISSCO
10
Aprile
2025
9.30 - 17.00 -
Università degli studi del Molise - Campobasso
La Fondazione Di Vittorio promuove il seminario di ricerca SISSCO (società italiana per lo studio della storia contemporanea) dal titolo "Tra guerra totale e resistenza nella terra di mezzo. Il confronto militare e la lotta per la liberazione lungo la linea Gustav".
FDV AL FESTIVAL DI LETTERATURA WORKING CLASS A CAMPI BISENZIO
4
Aprile
2025
10.30 - 22.00 -
c/o ex GKN - via Fratelli Cervi 1, Campi Bisenzio - Campi Bisenzio
Torna per la terza edizione il festival di letteratura working class a Campi Bisenzio. dal comunicato ufficiale: "Il Festival torna mentre la lotta della ex Gkn è a un punto di svolta. Dopo l’approvazione della Legge Regionale, il piano di reindustrializzazione elaborato dal basso è ancora in attesa di poter partire. E nel frattempo gli operai sono sempre sotto attacco della proprietà che, oltre a non pagare gli stipendi, per la terza volta da quel luglio del 2021 ha avviato una nuova procedura di licenziamento. Così il Festival va di nuovo difeso con la mobilitazione. Per riprenderci insieme la primavera".
DIGITALIZZAZIONE, SOSTENIBILTÀ AMBIENTALE E LA SFIDA DELLA TRANSIZIONE GIUSTA
3
Aprile
2025
09:30 -
Via Renato Balzarini 1 - teramo
Il 3 aprile presso l’Università degli Studi di Teramo, Campus Universitario A. Saliceti – Polo didattico G. D’Annunzio – Sala delle Lauree, si terrà il convegno “Digitalizzazione, sostenibilità ambientale e la sfida della transizione giusta”.
In allegato la locandina con il programma della giornata.
Presentazione del libro GIACOMO MATTEOTTI - Un riformista rivoluzionario
3
Aprile
2025
17:15 -
via Grotte di Gregna 37 - Roma
Il 3 aprile alle 17.30, presso la blioteca comunale "Vaccheria NARDI" ci sarà la presentazione del libro "GIACOMO MATTEOTTI - Un riformista rivoluzionario" a cura di Edmondo Montali della Fondazione Di Vittorio e Donzelli editore.
Archivio Degli Appuntamenti
“Conflitto sociale e rappresentanza nel primo dopoguera”. (1919 – 1921)
17
Gennaio
2020
Il seminario, “Conflitto sociale e rappresentanza nel primo dopoguerra” (1919 – 1921), si svolgerà venerdì 17 gennaio 2020 con inizio alle ore 10.00, presso la Camera del Lavoro di Reggio Emilia. All’iniziativa, organizzata dalla Fondazione Claudio Sabattini in collaborazione con la Fondazione Giuseppe Di Vittorio, parteciperanno esponenti del mondo sindacale, del mondo accademico della cultura e delle Fondazioni. Per la FDV, sarà presente il Prof. Adolfo Pepe. In allegato il programma completo.
I nostri dialoghi con Iginio
16
Gennaio
2020
A Roma, giovedì 16 gennaio 2020 alle ore 10.00, presso la Fondazione Gramsci (Via Sebino, 43/a) si terrà un incontro in ricordo di Iginio Ariemma, recentemente scomparso. L'iniziativa è stata promossa dall’Associazione Enrico Berlinguer, dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio e dalla Fondazione Gramsci.
Una democrazia in pericolo. Il lavoro contro il terrorismo (1969-1980)
17
Dicembre
2019
Il volume di Francescopaolo Palaia, “Una democrazia in pericolo. Il lavoro contro il terrorismo (1969-1980)", sarà presentato a Roma martedì 17 dicembre alle ore 17.00, presso la sede della Fondazione Basso. (Via della Dogana Vecchia, 5). Ne discuteranno con l’autore, Carlo Ghezzi, (FDV), Francesco Marchianò, Mario Tronti. L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Di Vittorio e da Crs.
Un altro sguardo sul 1969. I territori sociali del conflitto in Italia
17
Dicembre
2019
“Un altro sguardo sul 1969. I territori sociali del conflitto in Italia” è il titolo dell’iniziativa promossa dalla Camera del lavoro metropolitana di Firenze, dall’Ires Toscana, in collaborazione con la Fdv, con Sisla, con Aiso, con FVL. All’incontro, che si svolgerà a Firenze da martedì 17 a mercoledì 18 dicembre, parteciperanno esponenti della cultura, della storia e del sindacato. Per la FDV, sarà presente Carlo Ghezzi. In allegato il programma completo.
La memoria che parla al futuro. In Puglia nasce la nuova Fondazione Maierotti
12
Dicembre
2019
Presentazione della nuova struttura regionale della Fondazione Maierotti e del protocollo di collaborazione con la Fondazione Di Vittorio.
Appuntamento a Bari, giovedì 12 dicembre 2019 ore 10, nella sede della Fondazione Maierotti, in via G. Volpe, 4.
Interverrà il presidente della FDV, Fulvio Fammoni.
La locandina è in allegato
La strategia della tensione. A cinquant’anni da Piazza Fontana
10
Dicembre
2019
La Casa della Cultura, la Fondazione Di Vittorio, la Fondazione Memoria della deportazione (Biblioteca Archivio Pina e Aldo Ravelli), sono gli organizzatori del convegno: “La strategia della tensione. A cinquant’anni da Piazza Fontana.” L’iniziativa, si svolgerà martedì 10 dicembre 2019 a Milano alle ore 20.30 presso l’Associazione Casa della Cultura, (Via Borgogna, 3). Presentano: Floriana Maris, Ferruccio Capelli. Coordina: Marco Bertoli. Intervengono: Giorgio Benvenuto, Gianni Cervetti, Carlo Ghezzi, (FDV), Virginio Rognoni, Armando Spataro, Benedetta Tobagi.
IL CENTRO RICERCHE E DOCUMENTAZIONE RISCHI E DANNI DA LAVORO (1974-1985). PRESENTAZIONE DEI RISULTATI
6
Dicembre
2019
Fra gli anni ’60 e ’70 del XX secolo, a cavallo fra il ’68 e la Riforma Sanitaria del 1979, le organizzazioni sindacali istituirono unitariamente il “Centro Ricerche e Documentazione rischi e danni da lavoro” (CRD) che elaborò un modello di intervento nelle aziende fondato sulla partecipazione attiva dei lavoratori e la collaborazione con tecnici, medici e sindacalisti.
POLICY FORUM on “A NEW EUROPEAN INDUSTRIAL STRATEGY” ORIENTED TO THE CITIZENS AND THE TERRITORY
4
Dicembre
2019
“A NEW EUROPEAN INDUSTRIAL STRATEGY” ORIENTED TO THE CITIZENS AND THE TERRITORY FOR A REFORM TOWARDS POST-NEOLIBERAL ECONOMIC POLICIES”
4th December 2019, BruxellesForum in partnership with European Economic and Social CommitteeRue de Tréves 74, Conference Room TRE7701Time: 9.00 am – 5.30 pm
Elena Battaglini, Responsabile dell'Area di Ricerca 'Economia Territoriale' della Fondazione Di Vittorio presenterà un contributo dal titolo: Industrial Policies in Europe. Social Generativity as a new perspective?
Convegno "Seattle+20. Green New Deal and/for Community-led Local Development”
3
Dicembre
2019
A vent'anni da Seattle, assieme a Fair Watch, AOI e Kyoto Club, la Fondazione Di Vittorio organizza il convegno:
Seattle+20. Green New Deal and/for Community-led Local Development”
Roma, 3 dicembre 2019
Sala Cristallo, Hotel Nazionale, Piazza Montecitorio, 131
Presentazione della “Piattaforma RLS OnLine”: i risultati della sperimentazione
29
Novembre
2019
Il progetto “RLS OnLine: la Rete per il Lavoro Sicuro” ha l’obiettivo di sviluppare una piattaforma di raccolta, analisi e condivisione di conoscenze e buone pratiche per la prevenzione, finalizzata a supportare le figure di rappresentanza e tutela della salute e sicurezza sul lavoro, in particolare considerando il ruolo dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS a livello aziendale, territoriale e di sito produttivo).
Contratto. I metalmeccanici per tutti
28
Novembre
2019
A Roma, giovedì 28 novembre alle ore 9.30 presso la sede della CGIL (Corso d’Italia, 25), si terrà il convegno: “Contratto. I metalmeccanici per tutti”. Introduce, Adolfo Pepe. Interventi e testimonianze, Sandro Antoniazzi, Silvio Canapè, Lia Cigarini, Maurizio Landini, Gino Mazzone, Tiziano Rinaldini. Conclude, Francesca Re David.
L’utopia è reale. Costruiamo una nuova società
28
Novembre
2019
“L’utopia è reale. Costruiamo una nuova società”, è il titolo della festa della CGIL di Bologna in programma da giovedì 28 a sabato 30 novembre 2019 a Sasso Marconi, presso il Salone Centro Congressi di Cà Vecchia, (Via Maranina, 9). Venerdì 29 alle ore 18.00 si terrà il dibattito: “L’utopia dell’Unità. A 50 anni dalla morte di Ferdinando Santi”, partecipano: Simonetta Saliera, Anna Salfi, Carlo Ghezzi, (FDV), Roberto Spocci, Enrica Valfrè, Maurizio Landini.
Ricordati di resistere
27
Novembre
2019
“Ricordati di resistere”, è il titolo del documentario che sarà proiettato a Gattico (Re) mercoledì 27 novembre 2019 alle ore 9.30, presso il Museo Cervi (Sala Maria Cervi). All’iniziativa organizzata dallo Spi – CGIL, dallo Spi – CGIL Reggio Emilia, dallo Spi – CGIL Parma, parteciperanno diversi esponenti del mondo sindacale. L’incontro sarà arricchito con testimonianze dell’esperienza del campo. Per la FDV, sarà presente Carlo Ghezzi.
Un’onda lunga venuta da lontano
25
Novembre
2019
A Treviso, lunedì 25 novembre alle ore 17.00 presso l’Auditorium CGIL, (Via Enrico Dandolo, 4), si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica, “Un’onda lunga venuta da lontano”. All’iniziativa promossa dall'Anpi, dalla CGIL di Treviso, da ArchiSpi e dallo Spi - CGIL di Treviso, realizzata in occasione dei 50 anni dall’Autunno caldo e dallo Statuto dei Lavoratori, sarà presente per la FDV, Carlo Ghezzi.
Bruno Trentin e la riflessione sull’89 francese
22
Novembre
2019
La Fondazione Giuseppe Di Vittorio, l’Istituto Francais (Italia), l’Ecole Francaise de Rome e l’Ambasade de France en Italie, sono gli organizzatori del Convegno, “Bruno Trentin e la riflessione sull’89 francese”. L’iniziativa si svolgerà a Roma venerdì 22 novembre con inizio alle ore 10.00, presso l’Ecole Francaise de Rome, (Piazza Navona, 62). Per la FDV parteciperanno il Pres. Fulvio Fammoni e il Prof. Adolfo Pepe. In allegato il programma completo.
Le esperienze dei consigli di fabbrica nel 1919
19
Novembre
2019
“Le esperienze dei consigli di fabbrica nel 1919” è il titolo del dibattito che si svolgerà a Torino, martedì 19 novembre 2019 alle ore 14.00, presso il Polo del del ‘900 (Via del Carmine, 14). All'iniziativa parteciperanno esponenti del mondo sindacale, della storia e della cultura. L’incontro è promosso dal Polo del ‘900, coordinato da Ismel, in collaborazione con Uc, ANCR, FDV e FIOM – CGIL. Per la FDV, sarà presente Adolfo Pepe. In allegato il programma completo.
Arriva mySOLI, la tecnologia che aiuta l’anziano a non sentirsi solo. Presentazione il 15 novembre
15
Novembre
2019
Il progetto "mySOLI", coordinato dall’agenzia di innovazione digitale kapusons e realizzato nell’ambito della regione Lazio con Fondazione Di Vittorio e Redattore Sociale, in collaborazione con Inrca (Istituto Nazionale di Riposo e Cura per Anziani), Extreme, Ipazia e Polk&Union, migliora il rapporto, non sempre facile, fra l’anziano ospite di una struttura (casa di riposo o RSA), i suoi familiari e gli operatori socio sanitari che si prendono cura di lui.
Il 1989: riflessi sulle forze sociali e sull’economia. Italia e Germania a confronto
12
Novembre
2019
Il Convegno, “Il 1989: riflessi sulle forze sociali e sull’economia. Italia e Germania a confronto”, si svolgerà a Roma martedì 12 novembre alle ore 15.00, presso la sede della CGIL nazionale, (Corso d’Italia, 25). L’incontro, organizzato dalla Fondazione Di Vittorio e dalla Fondazione Friedrich Ebert Stiftung, sarà introdotto da Fulvio Fammoni, Pres. FDV. Relazioni, Prof. Adolfo Pepe - FDV. Samuel Greef - Università di Kassel. La tavola rotonda è coordinata da Michael Braun - Fondazione Friedrich Ebert. Discutono: Gianna Fracassi - Vice Segretaria Generale CGIL.
Il lavoro si fa strada
4
Novembre
2019
“Il lavoro si fa strada“ è il titolo dell’iniziativa organizzata dalla CGIL Puglia, dalla CGIL Foggia e dalla Fondazione Di Vittorio. L’incontro che si colloca all’interno dell’Assemblea Generale della Cgil Puglia/Attivo quadri e delegati, si terrà lunedì 4 novembre a Cerignola con inizio alle ore 10.00, presso il Teatro Mercadante (Piazza Giacomo Matteotti, 1). Per la FDV, sarà presente Fulvio Fammoni. Le conclusioni sono affidate al Segretario generale della CGIL, Maurizio Landini. In allegato il programma della giornata.
Fonti orali in Italia: archivi e ri- generazioni
25
Ottobre
2019
Torino, venerdì 25 e sabato 26 ottobre 2019 - Polo del ‘900