Agenda

Prossimi Appuntamenti
SEMINARIO DI RICERCA SISSCO
10
Aprile
2025
9.30 - 17.00 -
Università degli studi del Molise - Campobasso
La Fondazione Di Vittorio promuove il seminario di ricerca SISSCO (società italiana per lo studio della storia contemporanea) dal titolo "Tra guerra totale e resistenza nella terra di mezzo. Il confronto militare e la lotta per la liberazione lungo la linea Gustav".
FDV AL FESTIVAL DI LETTERATURA WORKING CLASS A CAMPI BISENZIO
4
Aprile
2025
10.30 - 22.00 -
c/o ex GKN - via Fratelli Cervi 1, Campi Bisenzio - Campi Bisenzio
Torna per la terza edizione il festival di letteratura working class a Campi Bisenzio. dal comunicato ufficiale: "Il Festival torna mentre la lotta della ex Gkn è a un punto di svolta. Dopo l’approvazione della Legge Regionale, il piano di reindustrializzazione elaborato dal basso è ancora in attesa di poter partire. E nel frattempo gli operai sono sempre sotto attacco della proprietà che, oltre a non pagare gli stipendi, per la terza volta da quel luglio del 2021 ha avviato una nuova procedura di licenziamento. Così il Festival va di nuovo difeso con la mobilitazione. Per riprenderci insieme la primavera".
DIGITALIZZAZIONE, SOSTENIBILTÀ AMBIENTALE E LA SFIDA DELLA TRANSIZIONE GIUSTA
3
Aprile
2025
09:30 -
Via Renato Balzarini 1 - teramo
Il 3 aprile presso l’Università degli Studi di Teramo, Campus Universitario A. Saliceti – Polo didattico G. D’Annunzio – Sala delle Lauree, si terrà il convegno “Digitalizzazione, sostenibilità ambientale e la sfida della transizione giusta”.
In allegato la locandina con il programma della giornata.
Presentazione del libro GIACOMO MATTEOTTI - Un riformista rivoluzionario
3
Aprile
2025
17:15 -
via Grotte di Gregna 37 - Roma
Il 3 aprile alle 17.30, presso la blioteca comunale "Vaccheria NARDI" ci sarà la presentazione del libro "GIACOMO MATTEOTTI - Un riformista rivoluzionario" a cura di Edmondo Montali della Fondazione Di Vittorio e Donzelli editore.
Archivio Degli Appuntamenti
𝗥𝗘𝗪𝗜𝗡𝗗! 𝗥𝗜𝗖𝗢𝗠𝗜𝗡𝗖𝗜𝗢 𝗗𝗔𝗟 𝗥𝗘𝗗𝗗𝗜𝗧𝗢
28
Marzo
2025
10.30 - 18.30 -
via Stamira 5 - Roma
’Ci vuole un reddito’’ è una rete che nasce alla fine del 2022, quando il Governo decise di abolire il Reddito di Cittadinanza.
TransFormWork II: intelligenza artificiale, lavoro e sindacato
27
Marzo
2025
09.00 - 17.30 -
c/o Camera del Lavoro CGIL - Sala Giuseppe Di Vittorio - Bologna
Si svolgerà a Bologna, presso la Camera del Lavoro, la seconda tavola rotonda di TransFormWork II, progetto co-finanziato dall'Unione Europea: da 9 paesi le parti sociali lavorano insieme verso una migliore ed efficace regolamentazione dell'intelligenza artificiale, per una giusta transizione, per il lavoro del futuro.
DISUGUAGLIANZE E POVERTÀ: PRESENTAZIONE IN CAMPIDOGLIO
13
Marzo
2025
12.00 -
Aula Giulio Cesare - Palazzo Senatorio - Roma
Prima presentazione per il volume "Disuguaglianze e povertà Urbi et Orbi. I Giubilei e la società italiana 1975 - 2000 - 2025".
Il 13 marzo presso il Campidoglio ne discuteranno, tra gli altri, il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il segretario generale della CGIL Maurizio Landini e Baldassare Card. Reina, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma.
Presentazione del libro “Sistemi di prevenzione, partecipazione e rappresentanza dei lavoratori nel tempo della trasformazione digitale”
11
Marzo
2025
10:00 - 16:30 -
Via R. Lambruschini 4 - Milano
Il giorno 11 marzo 2025 saranno presentati i risultati del volume “Sistemi di prevenzione, partecipazione e rappresentanza dei lavoratori nel tempo della trasformazione digitale” presso il Politecnico di Milano e online.
I risultati della ricerca saranno discussi insieme ad esperti, parti sociali e istituzioni.
PER UNA STORIA DELLA CGIL DI PADOVA NEL SECONDO NOVECENTO. TEMI, FONTI E APPROCCI
19
Febbraio
2025
14.30 -
Riviera Tito Livio 45 - Padova
Saranno presentati il 19 febbraio dalle ore 14.30 a Padova i risultati della ricerca dal titolo "Per una storia della CGIL di Padova nel secondo Novecento. Temi, fonti e approcci", nata da una convenzione tra Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali e Centro di Ateneo per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea dell’Università di Padova, Cgil Padova, Centro Studi Ettore Luccini.
La ritirata dello Stato? Le privatizzazioni italiane nel contesto internazionale. Convegno nazionale PRIVIT (parte seconda)
6
Febbraio
2025
Via Ostiense 234-236 - Roma
Il 6 e 7 febbraio 2025 l'Università Roma Tre ospita il Convegno Nazionale 'Le privatizzazioni italiane nel contesto internazionale', secondo appuntamento del PRIN 2022 "PRIVIT. The Politics of Italian Privatisations: State, Energy and Social Transformations in the International Context". Mattia Gambilonghi, storico della Fondazione Di Vittorio, interverrà nella sessione in programma venerdì 7 dalle 11:30, con una relazione dal titolo "Privatizzazioni e riforma del Welfare State nella riflessione di Bruno Trentin".
Seminario permanente "Culture politiche, culture del lavoro" - Liberare il lavoro - Rossana Rossanda e le questioni del lavoro, ieri e oggi
29
Gennaio
2025
09:30 - 16:00 -
via ostiense 236 - roma
POLITICA E POVERTÀ IN AMERICA NELLA NUOVA STAGIONE TRUMPIANA
24
Gennaio
2025
14:30/18:00 -
via Gaetano Donizetti 7b - Roma
FESTIVAL NOTE SUL NETO ITINERANTE - LA RIVOLTA DI MELISSA E I SUOI INSEGNAMENTI
16
Gennaio
2025
17:30 -
Via Monti Di Pietralata 16 - Roma
ALBERTO MANZI E DANILO DOLCI DUE ARTISTI DEL"CONCERTARE EDUCATIVO" NEL '900
14
Gennaio
2025
09:30-13:15 -
Via del Castro Pretorio, 20 - Roma
Si svolgerà martedì 14 gennaio il convegno nazionale dedicato a due figure rivolzionarie nel panorama educativo italiano del 1900: Danilo Dolci, attivista non violento ed educatore, e Alberto Manzi, il famoso maestro che ci ha insegnato che "non è mai troppo tardi".
VISTE DA SUD. STORIA E PROSPETTIVE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DEL MEZZOGIORNO
9
Gennaio
2025
Hotel Terminus - Napoli
La Cgil Napoli e Campania e la Fondazione Giuseppe Di Vittorio organizzano il convegno "Viste da Sud. Storia e prospettive delle politiche di sviluppo del Mezzogiorno".
Appuntamento a Napoli giovedì 9 gennaio dalle ore 9:30 alle 13:30, presso l'hotel Terminus.
Per la FDV interverrà il presidente Francesco Sinopoli.
SEMINARIO "LE NOSTRE PAROLE" - FDV E CGIL PUGLIA
9
Gennaio
2025
09:00 - 17:00 -
via Calace 4 - bari
Parte il ciclo di incontri, organizzato dalla Cgil Puglia insieme alla Fondazione Di Vittorio, sull'importanza delle parole.
Primo seminario dedicato alla parola "Identità"
QUESTIONE ECOLOGICA E MUTAMENTO SOCIALE: LE SFIDE PER LA TEORIA SOCIOLOGICA
13
Dicembre
2024
15.00 - 17.00 -
via Biblioteca 4 - Catania
Il convegno di metà mandato della Sezione AIS “Teorie Sociologiche e Trasformazioni Sociali” si terrà presso l'Università di Catania il 13 e 14 dicembre, con l'obiettivo di discutere del rapporto tra questione ecologica e mutamento sociale, al fine di approfondire le sfide di ordine teorico.
VIOLENZA E DISCRIMINAZIONE DI GENERE NELL'ERA DIGITALE
1
Dicembre
2024
16.15 -
Piazza Maestri del Lavoro, 3 - - pordenone
Presso CinemaZero a Pordenone, si svolgerà un'iniziativa, ad ingresso libero, dal titolo "Violenza e discriminazione di genere nell'era digitale".
La giornata è organizzata nell'ambito della IX Edizione della "Settimana contro la violenza sulle donne" che il Comune di Pordenone organizza in accordo con molte realtà territoriali, con il fine di declinare il tema delle violenze nelle sue molteplici dimensioni con diversi linguaggi culturali ed espressivi, al fine di raggiungere e coinvolgere fasce sempre più ampie di popolazione e promuovere così un cambio culturale profondo attraverso azioni concrete.
IL LAVORO NELLA "TRIPLA" TRANSIZIONE. PRESENTAZIONE INCHIESTA SUL LAVORO
28
Novembre
2024
15.00 -
Via Coste S.Agostino - Teramo
Nell'ambito dell'iniziativa organizzata dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione dal titolo "Il lavoro nella "tripla" transizione, verrà presentata l'Inchiesta sul Lavoro della Fondazione Di Vittorio.
Enrico Berlinguer, nostalgia del futuro
22
Novembre
2024
09:00 - 17:00 -
Via Della Dogana Vecchia 29 - Roma
Nel quarantennale della scomparsa di Berlinguer, sulla scorta di un ragionamento di David Tozzo e di Mattia Gambilonghi (Fondazione Di Vittorio), da un’idea e su iniziativa del capogruppo al Senato Peppe De Cristofaro, Alleanza Verdi e Sinistra ha organizzato per il 22 novembre prossimo l'iniziativa dal titolo "Enrico Berlinguer, nostalgia del futuro".
CHE GENERE DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO. I RISCHI PER LA SALUTE DELLE DONNE
19
Novembre
2024
16.00 - 18.30 -
Viale della Fiera 20 blocco C - Bologna
Nell'ambito dell'annuale "Salone Ambiente e Lavoro 2024" la Cgil propone una iniziativa dal titolo "Che 'genere' di salute e sicurezza sul lavoro. I rischi per la salute e sicurezza delle donne"
LO VOLEVANO BENE PURE LE PIETRE
14
Novembre
2024
18.00 -
Camera del Lavoro di Lecco - Lecco
Giovedì 14 novembre 2024 alle ore 18 presso il salone “Di Vittorio” della Camera del Lavoro di Lecco, CGIL e Associazione Pio Galli promuovono un incontro dal titolo “Lo volevano bene pure le pietre” per ricordare la figura di Giuseppe Di Vittorio, primo segretario generale della CGIL.
IL PARTITO D'AZIONE NELL'ITALIA LIBERATA. DAL CONGRESSO DI COSENZA ALLO SCIOGLIMENTO (1947-1949)
14
Novembre
2024
9.30/13.30 e 14.30/17.30 -
University Club c/o Università della Calabria - Arcavacata di Rende
Si svolgerà il 14 novembre durante due sessioni (9.30/13.30 e 14.30/17.30), presso l'Università della Calabria, il convegno "Il Partito d'Azione nell'Italia liberata. Dal Congresso di Cosenza allo scioglimento (1947-1949)". Per la FDV parteciperà Mattia Gambilonghi dell'area storia.
CONTRASTO AL LAVORO POVERO, CONTRATTAZIONE E DIALOGO SOCIALE
13
Novembre
2024
9.30 - 13.00 -
Corso d'Italia n.25 - Roma
Il 13 novembre 2024 saranno presentati i risultati del progetto “Contrasto al lavoro povero, contrattazione e dialogo sociale”, presso la CGIL Nazionale, Sala Santi, Corso Italia 25, Roma.
Il progetto “Contrasto al lavoro povero e dialogo sociale” è coordinato dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio e condotto in collaborazione con il Centro di Studi e Iniziative per la Riforma dello Stato (CRS) con un gruppo di ricerca interdisciplinare.
L’obiettivo principale è stato quello di analizzare il lavoro povero come fenomeno multi-fattoriale e il ruolo delle relazioni industriali e del dialogo sociale nel favorire il miglioramento delle condizioni di lavoro e l’inclusione sociale.