Il volume presenta i risultati dei recenti progetti della Fondazione Giuseppe Di Vittorio della CGIL sulla valutazione delle policy regionali di formazione professionale e delle politiche attive del lavoro. Attraverso l'analisi del patrimonio informativo delle amministrazioni regionali, sono state ricostruite le carriere formative e professionali di tanti italiani che hanno potuto accedere ai percorsi formativi e di inserimento-reinserimento occupazionale, finanziati con il Fondo sociale europeo e non solo.
Pubblicazioni
FDV Cgil e Tecnè: crolla fiducia economica famiglie e imprese italiane
Camusso, dati non stupiscono, serve cambiamento politiche economiche
Roma 17 settembre - Le famiglie che prevedono un miglioramento della situazione economica dell’Italia nei prossimi 12 mesi scendono di 20 punti percentuali rispetto a gennaio e passano dal 46% al 26%. Salgono, invece, quante temono un peggioramento: 33% ad agosto rispetto al 21% di gennaio. Per la prima volta, negli ultimi 12 mesi, i pessimisti superano gli ottimisti.
Grazie alla sinergia con Centri di Ricerca sull’innovazione in agricoltura e nell’economia agraria quali l’INRA e il CIRAD di Montpellier, il CNRS di Bordeaux, il CREA di Roma e i Dipartimenti universitari di Architettura di Milano, Roma e Firenze. Economia e società regionale propone ai lettori uno scenario di sperimentazioni agro-urbane in Marocco e Algeria, oltre che in Francia, Spagna, Portogallo, Grecia e Italia.
Le politiche delle amministrazioni comunali nelle aree interne. Un’analisi basata sulla spesa pubblica
Articolo in Agriregionieuropa anno 12 n°45, Giu 2016
Numero Monografico sulla Strategia Nazionale per le Aree Interne
Francesco Mantino
Sabrina Lucatelli
Neutralità o intervento? Lo scoppio della guerra europea, nell'estate del 1914, aprì nell'opinione pubblica italiana un aspro dibattito. Lo stesso Partito socialista, formalmente trincerato dietro la parola d'ordine della "neutralità assoluta", era in verità diviso, al suo interno, tra spinte divergenti e non facilmente conciliabili, di cui il caso Mussolini fu solo la punta dell'iceberg.
Registrazione del dibattito in occasione della pubblicazione del volume "Bruno de Finetti. Un matematico tra Utopia e Riformismo "
a cura di GIUSEPPE AMARI e FULVIA DE FINETTI il 4 LUGLIO 2016 - ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA
SALA IGEA - PALAZZO MATTEI DI PAGANICA
Con i Curatori
GIULIANO AMATO
MASSIMO BRAY
MASSIMO DE FELICE
GIULIO GIORELLO
(U.S. Coltiviamo Diritti – Roma, 20 luglio 2016) - Il network "Coltiviamo i diritti" costituito da Aiab Nazionale, Asgi, Arci, Cgil Nazionale, Flai Cgil, Fondazione Di Vittorio, In Migrazione, Legambiente, Nidil Cgil, Parsec, Res e Slow Food ha presentato ieri, in Conferenza stampa, nella Sala Caduti di Nassyria – Senato della Repubblica, la campagna contro lo sfruttamento in agricoltura, per un lavoro che sia dignitoso e legale.
Un'analisi dei dati Inps relativi all'utilizzo dei voucher, sul tema dei contratti e instabilità dell'occupazione in un Articolo/intervista al Presidente della Fondazione Di Vittorio, Fulvio Fammoni per RadioArticolo1.
in Rassegna.it del 19 luglio 2016
Nell'agosto del 2016 ricorrerà il cinquantenario della fondazione della Filda Cgil, il sindacato dei lavoratori delle assicurazioni oggi confluito nella Fisac, una storia di passione e di intelligenza collettiva che il gruppo dirigente del sindacato ha vissuto con migliaia di lavoratori. Così è stato possibile difendere anche gli interessi di milioni di assicurati, quando sono fallite le imprese assicurative.
Fiducia economica delle famiglie e delle imprese.
2° Trimestre 2016
Speciale: Gli italiani e l'Europa
Indagine realizzata da Tecnè e FDV
in allegato la Dichiarazione di Susanna Camusso
Il presidente della Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Fulvio Fammoni, a RadioArticolo1: L'intervento a RadioArticolo1: "Il mancato rinnovo dei contratti non riguarda solo il destino di singoli lavoratori, ma l'economia nazionale. Se non ci sono risorse per gli acquisti, se la deflazione fa rinviare le spese, si blocca anche la produzione".
Il libro raccoglie gli atti del seminario: "Bilateralità, quali prospettive?", tenutosi a Napoli nei giorni 8 e 9 settembre 2015, in cui sono state approfondite le diverse dimensioni attraverso le quali si articola il mondo della bilateralità. Alle due giornate di lavoro hanno partecipato, in qualità di relatori, esperti provenienti dal mondo della ricerca, dell'università e della formazione, dirigenti sindacali, segretari nazionali confederalie di alcune importanti categorie.
Fulvio Fammoni, Presidente Fondazione Giuseppe di Vittorio, spiega le ragioni del convegno di oggi a Genova dal titolo "Cambiare la Legge Fornero"
Contratti: FDV Cgil, 2° livello riguarda solo 21,2% imprese
88,4% retribuzioni di fatto coperto da contratto nazionale
Nella giornata odierna, presso la CGIL NAZIONALE (Sala Santi), Corso d’Italia 25 si è svolto il workshop nazionale del progetto BROAD.
Presentati il report europeo a cura di Serena Rugiero e Daniele Di Nunzio (FDV) e il Report nazionale a cura di Simonetta Bormioli (FDV).
in allegato i files
JOBS ACT UN ANNO DOPO: IL RE E' NUDO
Il presidente della Fondazione Giuseppe Di Vittorio Fulvio Fammoni, ai microfoni di RadioArticolo1, torna sul recente dossier elaborato sulla base dei dati Inps: "O riparte davvero l'economia, o non si crea occupazione. E per ripartire servono gli investimenti".
Articolo su Rassegna Sindacale del 21 giugno 2016 con intervista per Radioarticolo1 - Italia parla.
Affirming democracy: trade union action meets work fragmentation
Daniele Di Nunzio 17 June 2016
How do you organize collective action if the workforce is spread in a fragmented value chain and if the power that governs processes is “faceless”?
Lavoro: FDV Cgil, fine effetto incentivi determina forte calo assunzioni tempo indeterminato
Boom voucher. Stabili assunzioni a termine, pari 69% nuovi rapporti di lavoro. Prosegue invecchiamento occupazione
Calano in modo rilevante i nuovi rapporti di lavoro a tempo indeterminato, mentre restano stabili le assunzioni a termine che rappresentano ormai più dei 2/3 dei nuovi rapporti di lavoro, ed è boom di voucher (+154% rispetto al primo quadrimestre 2014). Il lavoro precario e instabile resta, dunque, sempre più la forma assolutamente prevalente di accesso al lavoro. E il fatto che le nuove attivazioni a tempo indeterminato siano inferiori non solo al 2015 ma anche al 2014 dimostra in maniera evidente che il vero elemento che ha mosso le aziende è stato quello degli incentivi”. E’ quanto emerge da un rapporto della Fondazione Di Vittorio che si pone l’obiettivo di dare una lettura ragionata dei dati Inps sulle assunzioni relative al primo quadrimestre 2016.
Nel libro che vi proponiamo c'è la fotografia di un'Italia diversa: c'è il lavoro, c'è l'impegno, c'è l'incontro tra le generazioni. C'è la storia di un Paese migliore che non si è mai arreso alle mafie, che continua a lottare per la vittoria della legalità. C'è il confronto fra età lontane tra loro, e ci sono le storie di tanti volontari, anziani e giovani, ragazzi e ragazze che vogliono “esserci” in questa battaglia del Sindacato Pensionati della CGIL. Insomma, in questo libro abbiamo messo “le carte in tavola” e i tavoli sono tre.
Il 20 maggio, presso la Fondazione Basso è stato presentato il volume “Bruno de Finetti. Un matematico tra Utopia e Riformismo” a cura di Giuseppe Amari e Fulvia De Finetti.
Ne hanno discusso: Nicola Accocella, Ruggero Paladini, Valentino Parlato, Roberto Schiattarella, Fabio Spizzichino.
In allegato la registrazione dell’evento.