Il volume edito da Ediesse, "Bruno De Finetti. Un matematico tra Utopia e Riformismo", è realizzato dalla Fondazione Di Vittorio. Introduzione e cura di Giuseppe Amari e di Fulvia de Finetti. Contributi di P.L. Ciocca, G. Lunghini, R. Schiattarella.
Pubblicazioni
Il volume "Una questione capitale. Di Vittorio in Campidoglio 1952 - 1957", a cura di Ilaria Romeo e Giuseppe Sircana, è realizzato dalla Fondazione Di Vittorio . L'introduzione è di Adolfo Pepe. La presentazione è di Walter Veltroni.
"L'itinerario di Bruno Trentin". Archivi, immagini, bibliografia a cura di Ilaria Romeo e Sante Cruciani edito da Ediesse è realizzato dalla Fondazione Di Vittorio. La prefazione è di Iginio Ariemma.
Mercoledì 21 ottobre 2015, ore 10,00 - 13,30, Sala Monsignor Di Liegro - Palazzo Valentini (ex Provincia Roma), la Cgil Roma e Lazio organizza il seminario:
LAVORO. RIPARTIAMO DALLO SVILUPPO TERRITORIALE
Presiede Donatella ONOFRI, segretaria CGIL Roma e Lazio.
Fiducia economica, clima sociale e i giudizi sul governo e la Cgil - Ottobre 2015
Fondazione Giuseppe Di Vittorio e Tecné (a cura di)
ottobre 2015
Presentata il 12 giugno 2015 presso l'Expo a Milano la ricerca condotta da ABT in collaborazione con Flai Cgil e l'Istituto Tecnè.
E' in libreria, da qualche giorno, il volume "La partecipazione incisiva. Idee e proposte per rilanciare la democrazia nelle imprese", a cura di Mimmo Carrieri, Paolo Nerozzi e Tiziano Treu. Frutto di una discussione collettiva di un gruppo di studiosi riuniti intorno alla Fondazione ASTRID (fra i quali Baglioni, Faioli, Garibaldo, Militello, Pero, Rehfeldt, Telljohann, Zoppoli e altri ancora), il libro raccoglie una serie di saggi sui temi della partecipazione e della codeterminazione, in una prospettiva nazionale e comparata.
La contrattazione sociale negli anni della crisi.
Sesto Rapporto sulla Contrattazione Sociale Territoriale
Osservatorio sulla Contrattazione sociale.
Luglio 2015
Nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta in Campidoglio, è stata presentata, la classifica dei comuni sostenibili turisticamente in relazione alla spesa pubblica locale. Tra le prime dieci classificate spiccano le grandi destinazioni turistiche italiane, oltre a Roma che ottiene il primo posto, Milano il secondo, Siena il terzo.
Introduzione di Carlo Ghezzi, Segretario della Fondazione Di Vittorio
In allegato pubblichiamo gli atti del Convegno: "Milano capitale della Resistenza". L'incontro tenutosi sabato 28 marzo 2015 a Milano si colloca nel quadro delle iniziative organizzate a Milano per il 70° della Liberazione.
L'Associazione Bruno Trentin e L'Istituto Tecnè hanno realizzato una indagine sul clima economico e sociale in Italia che sarà aggiornata con cadenza trimestrale.
Obiettivo dell'indagine è acquisire un giudizio (articolato per diverse condizioni di attività e di reddito degli intervistati) sulle prospettive del paese.
In allegato gli atti del Convegno: "I Fasci Siciliani e il movimento dei lavoratori tra memoria e attualità". L'iniziativa si è svolta a Palermo il 29 maggio 2014.
Presentata il 12 giugno 2015 presso l'Expo a Milano la ricerca condotta da ABT in collaborazione con Flai Cgil e l'Istituto Tecnè.
In allegato gli atti del Convegno: "Il cannone spara in Piazza Duomo". L'iniziativa si è svolta a Milano il 12 maggio 2008.
Storie di frontiera e sfide quotidiane della CGIL di oggi
La ricerca è stata condotta dall'Ufficio Politiche Giovanili della CGIL insieme all' Associazione Bruno Trentin.
Oggetto della ricerca sono 16 storie sindacali raccontate da 19 sindacalisti della nostra organizzazione (funzionari e delegati). Le esperienze indagate intervengono in quei contesti nei quali il sindacato è assente oppure è costretto ad affrontare delle trasformazioni che ne riducono la presenza e l’efficacia.
Il volume "Giacomo Matteotti. Un riformista rivoluzionario"edito da Donzelli Editore, a cura di Edmondo Montali, è realizzato con il contributo della Fondazione Di Vittorio.
La prefazione è di Susanna Camusso.
“Prisma - Economia Società Lavoro” (la rivista quadrimestrale di analisi economica e sociale di IRES Marche edita da Franco Angeli), numero dedicato al tema "Conflitti ambientali. Ricerche, politiche e comunicazione" , 3, 2014.
ISSN 0393-9049
Fabbisogni formativi delle Aziende aderenti ad Asstra, Federambiente e FederUtility
L’indagine sui fabbisogni formativi delle multiutility, commissionata da Fonservizi, fornisce un’analisi dei fabbisogni formativi delle aziende aderenti ad Asstra, Federambiente e Federutility . L’Associazione Bruno Trentin ha realizzato lo studio, coordinato da Serena Rugiero, relativo ai settori dell’energia elettrica e gas e del servizio idrico (cap. 4 e par. 6.2).
L'iniziativa promossa dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio, dalla Fondazione Argentina Bonetti Altobelli, dalla Flai-Cgil nazionale e dalla Camera del Lavoro di Ferrara si è svolta il 18 giugno 2009 a Ferrara. In fondo alla pagina sono scaricabili gli atti.