Promosso e curato da tre ricercatori della Fondazione Hans Boeckler - Steffen Lehndorff, Heiner Dribbusch e Thorsten Schulten - in collaborazione con l'istituto di ricerca della Confederazione Europea dei Sindacati (ETUI), è appena uscito il volume "Rough waters. European trade unions in time of crisis" (ETUI, 2017; pp. 316), disponibile e scaricabile anche in versione elettronica.
Pubblicazioni
Il volume edito da Ediesse “(Im)migrazione e sindacato. Nuove sfide, universalità dei diritti e libera circolazione”, a cura di Emanuele Galossi è realizzato dalla FDV. La prefazione è di Fulvio Fammoni. L'introduzione di Giuseppe Massafra.
Vita da artisti
Ricerca nazionale sulle condizioni di vita e di lavoro dei professionisti dello spettacolo
La ricerca, dedicata a Davide Imola, dirigente Cgil, è stata realizzata dalla Fondazione Di Vittorio con il contributo e il supporto della SLC-Cgil.
Il rapporto di ricerca è a cura di Daniele Di Nunzio, Giuliano Ferrucci e Emanuele Toscano.
scarica il rapporto
Pensa a cosa mangi. Alimentazione e salute delle persone anziane. Il 4 aprile a Bra
La ricerca verrà presentata a Bra (Cuneo) all'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche il 4 aprile durante un convegno nazionale che vedrà la partecipazione di grandi esperti di cibo e alimentazione. A introdurre i lavori sarà la segretaria nazionale Spi Cgil Mina Cilloni. A seguire il saluto del Presidente nazionale di Auser Enzo Costa. I risultati della ricerca saranno illustrati da Beppe De Sario della Fondazione Di Vittorio. A seguire la tavola rotonda con Matteo Guidi, Amministratore Delegato Last Minute Market srl, Roberto Morgantini, Vice Presidente di Amici di Piazza Grande onlus, Carlo Petrini Presidente Internazionale Slow Food. A condurre sarà il direttore del giornale LiberEtà Giorgio Nardinocchi. Le conclusioni saranno affidate al segretario generale Spi-Cgil, Ivan Pedretti.
In allegato: Programma e Ricerca
Giovani e stranieri: cronaca di un destino annunciato?
di Giuliano Ferrucci ed Emanuele Galossi
Il seguente elaborato è il frutto dell’aggiornamento di un più ampio progetto di ricerca su seconde generazioni e giovani immigrati presenti in Italia, nonché sulle nuove migrazioni italiane all’estero, realizzato nel corso del 2014 e finanziato da Fondazione ECAP Svizzera (www.ecap-fondazione.ch) dal titolo “I percorsi migratori delle nuove generazioni”.
... La ricerca di Montali si avvale delle fonti ufficiali: libri, giornali, interviste, dichiarazioni pubbliche, testimonianze, e dei documenti interni, custoditi nell’Archivio storico della Cgil. Si inserisce in una serie di iniziative editoriali della Cgil, mostre, convegni che testimoniano l’attenzione e l’affetto della Confederazione per Luciano Lama.
Lo scorso 20 febbraio, presso la sede della Confederazione Europea dei Sindacati a Bruxelles, si è tenuto un workshop dedicato ai temi del decentramento contrattuale in alcuni paesi europei: Belgio, Francia, Germania, Italia e Spagna. L'iniziativa fa parte di un ciclo di seminari sindacali che, insieme alla stesura di studi nazionali sul tema, costituiscono lo scopo di un progetto europeo (DECOBA), promosso e coordinato dalla Fondazione Di Vittorio.
Il tema della misurazione della qualità dello sviluppo e del benessere degli individui ha stimolato, negli ultimi anni, ampi spazi di discussione e può ormai contare su
importanti esperienze nazionali e internazionali, cui hanno contribuito diverse discipline: la sociologia, l’analisi economica, la psicologia.
Si tratta di un tema con una lunga tradizione accademica e in tutto il mondo, sia nei paesi sviluppati, sia in quelli emergenti e in via di sviluppo, organizzazioni
"Il socialismo europeo e il processo di integrazione. Dai Trattati di Roma alla crisi politica dell'Unione (1957-2016)", a cura di Sante Cruciani, è realizzato dall'Università degli Studi della Tuscia e dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio – (Sez. storia e memoria).
Alla presenza di Fulvio Fammoni, presidente FDV, di Alessandra Scaccia, dirigente del Polo Bibliotecario degli Istituti culturali, di Francesca Bellino, scrittrice e giornalista e di Giuseppe Massafra, Segretario nazionale Cgil, è stata inaugurata oggi la biblioteca della Fondazione Giuseppe Di Vittorio.
L'evento è stato seguito da Radioarticolo1. E' possibile ascoltare tutti gli interventi collegandosi al link.
vai alla registrazione
E' uscito il nuovo numero di Quaderni di Rassegna sindacale, "Dove va il lavoro autonomo" Gennaio – Marzo 2017.
All'interno del volume l'articolo di Simona Marchi, (FDV), “Professioni, organizzazioni, apprendimento: verso un professionalismo riflessivo?"
L’indagine esplorativa, commissionata da Fonservizi, illustra lo stato dell’arte e le dinamiche evolutive del settore socio-sanitario e socio-assistenziale e valuta le implicazioni che i processi di mutamento del settore hanno sullo sviluppo delle competenze e sulla nascita di nuovi bisogni formativi.
Fondazione Di Vittorio, Coris (Dipartimento Comunicazione e Ricerca Sociale - Univ. Sapienza)
G. Amari, G. Leone, A. Marraffa (a cura di)
"Dai Comitati Aziendali Europei allo sciopero senza confini, alla conquista di tutele e diritti europei". Un articolo di Salvo Leonardi (FDV) su "il Manifesto" del-09-12-2016 e ripreso oggi da Diritti Globali , con il titolo: "Sciopero senza confini, alla conquista dei contratti europei"
Articolo in allegato
Convegno "Un grande compito. L'attualità di Achille Grandi", registrato a Roma mercoledì 30 novembre 2016 alle ore 17:00 da Radio Radicale.
L'evento è stato organizzato da Fondazione Di Vittorio, Fondazione Achille Grandi e Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani.
Gli studi sindacali sul lavoro minorile nel nostro Paese
Anna Teselli - Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Relazione presentata al Convegno scientifico: "La società italiana e le grandi crisi economiche 1929-2016" presso la Sapienza-Università di Roma, il 25 e 26 novembre 2016
Politiche, risorse ed esiti della formazione professionale in Italia
Recensione a cura di Vittoria Gallina, per Education 2.0 al volume "Formazione professionale e politiche attive del lavoro curato della Fondazione Di Vittorio.
Presentazione del monitoraggio delle esperienze di alternanza scuola lavoro nelle scuole italiane, a cura di Anna Teselli (FDV).
I dati dell’indagine sono stati rilevati in 87 Province di tutte le Regioni italiane e riguardano le esperienze di alternanza scuola lavoro dell’anno scolastico 2015/2016, il primo dopo l’entrata in vigore dell’obbligo di alternanza e della Buona Scuola. Si tratta dell’unico monitoraggio fatto sulle esperienze di alternanza scuola lavoro.
in allegato la presentazione di A. Teselli
Lavoro: FDV Cgil, declino produttività in Italia da attribuire a riduzione investimenti e no a dinamiche retributive
Pil italiano quello che ha subito di più effetto crisi rispetto a paesi area euro comparabili
Lavoro: FDV Cgil, nei primi sette mesi 2016 assunzioni a termine pari 71% totale
Crollano assunzioni a tempo indeterminato, boom voucher
Roma, 24 settembre - Nel settore privato, nei primi sette mesi del 2016, le assunzioni a tempo indeterminato sono state 744 mila. 379 mila in meno ( - 33,7%) rispetto allo stesso periodo del 2015 e inferiori anche rispetto allo stesso periodo del 2014 e 2013.
Le assunzioni a termine, nei primi sette mesi del 2016, sono state, invece, circa 2,1 milioni e rappresentano ben il 71% dei nuovi rapporti di lavoro.