Il progetto nasce dalla necessità di rafforzare, nei territori, la capacità delle Segreteria di Lega dello SPI di Roma e del Lazio di realizzare un’efficace contrattazione sociale territoriale acquisendo innanzitutto la consapevolezza del ruolo decisivo della Lega nel processo negoziale.
Il percorso si propone come attività formativa qualificata che costruisca, faccia emergere e rafforzi le competenze delle Segreteria di Lega dello Spi Roma Lazio e per questo è progettato per approfondire i seguenti temi: il ruolo della Lega nell’organizzazione dello Spi; la Lega nella contrattazione sociale territoriale; le dinamiche e i soggetti della contrattazione sociale territoriale.
Obiettivi formativi:
L’area formazione della FDV si interfaccia con le strutture sindacali confederali e di categoria, per la progettazione e la realizzazione di percorsi formativi; svolge attività di consulenza per processi di elaborazione e di realizzazione concreta di percorsi di formazione a distanza, individua modalità formative innovative e partecipative finalizzate alla crescita del sapere in ambito sindacale; sviluppa indagini e analisi sui temi della competenza in ambito professionale e sindacale, dei fabbisogni formativi, della conoscenza legata al lavoro.
Dopo la Conferenza d'Organizzazione si parte!
“La formazione sindacale in azione”
2 Giornate di riflessione sulla formazione sindacale a Roma, Centro Congressi Frentani - 16 e 17 dicembre 2015.Relazioni introduttive di: Giancarlo Pelucchi (Cgil), Simona Marchi (FDV), Moulay El Akkioui (Cgil).
Previsto l'intervento di Ulisses Garrido, Direttore Dipartimento Formazione ETUI (Istituto di Formazione Sindacale Europeo).
Conclusioni di Nino Baseotto, Segretario confederale Area Politiche Organizzative.
In allego il programma completo.
Il 10 e 11 novembre p.v. presso l'Hotel Panorama Cagliari - Viale A. Diaz, 231 – Cagliari, in collaborazione con la CGIL Sardegna, si svolgerà l'ultima delle iniziative previste nel progetto “For.Si. Formazione e Sviluppo”. Titolo del seminario:
Il progetto vuole favorire uno sviluppo di carriera e/o un aumento di responsabilità dei destinatari, offrendo una sede di discussione su temi oggetto dell’azione sindacale e per formulare e condividere idee e strategie.
Obiettivi formativi:
Costruire la consapevolezza del ruolo ricoperto dal nuovo gruppo dirigente nella definizione e gestione delle strategie della Categoria.
Aggiornamento dei dipendenti CRS srl – società si servizi del CAF CGIL Marche.
Obiettivi formativi:
Fornire ai partecipanti le nozioni necessarie ad assistere i contribuenti nel corretto assolvimento degli adempimenti imposti dalle nuove normative fiscali in materia di:
- Dichiarazione dei redditi: le nuove disposizioni che regolano l’Istituto del Ravvedimento Operoso
- Dichiarazione dei redditi: le novità introdotte per la dichiarazione del 2016
- Il regime sanzionatorio introdotto dal DLgs 158/15 e il nuovo contenzioso tributario ex DLgs 156/15
- Le novità fiscali e le nuove norme sulla fiscalità locale introdotte dalla “Legge di stabilità 2015”
Aggiornamento dei dipendenti LASEA srl – società si servizi del CAF CGIL Roma, Lazio e Basilicata.
Obiettivi formativi:
Fornire ai partecipanti le nozioni necessarie ad assistere i contribuenti nel corretto assolvimento degli adempimenti imposti dalle nuove normative fiscali in materia di:
- Approfondimento su Nuova ISEE
- Ravvedimento operoso
- Gestione Fiscale dei Contratti di locazione
- Attività di assistenza post presentazione del mod. 730
- Monitoraggio Fiscale
- Redditi Esteri e Credito d'imposta su redditi esteri
Aggiornamento del personale dipendente FILLEA CGIL.
Obiettivi formativi:
Migliorare le competenze gestionali e amministrative riferite al Sistema FILLEAOFFICE Busta Paga e Cassetta degli Attrezzi
Sviluppare le abilità personali riferite al tema della Cassa Edile e la riorganizzazione degli enti bilaterali previsti dal CCNL edilizia 2014
Aggiornamento del personale dipendente FILLEA CGIL.
Obiettivi formativi:
Migliorare le competenze gestionali e amministrative riferite al Sistema FILLEAOFFICE Busta Paga e Cassetta degli Attrezzi
Sviluppare le abilità personali riferite al tema della Cassa Edile e la riorganizzazione degli enti bilaterali previsti dal CCNL edilizia 2014
Aggiornamento del personale dipendente FILLEA CGIL.
Obiettivi formativi:
- migliorare le competenze gestionali e amministrative riferite al Sistema FILLEAOFFICE Busta Paga e Cassetta degli Attrezzi;
- sviluppare le abilità personali riferite al tema della Cassa Edile e la riorganizzazione degli enti bilaterali previsti dal CCNL edilizia 2014.
In questi ultimi anni si è assistito e si assiste a un processo di riaggregazione dell’azione sindacale sul territorio che avvicina, e in alcuni casi integra, contrattazione sociale e contrattazione territoriale, rafforzando l’importanza di una visione di sintesi dei problemi sociali e di sviluppo del territorio. Tale processo di riaggregazione, in alcune realtà, si caratterizza per essere ancora in una fase di elaborazione, in altre realtà, risulta essere invece una pratica sufficientemente consolidata. Da ciò nasce l’esigenza di rafforzare, in modo significativo, un processo di condivisione tra categorie, servizi e confederazione delle procedure e delle strategie che sono alla base del processo della contrattazione stessa.
Obiettivi formativi:
In questi ultimi anni si è assistito e si assiste a un processo di riaggregazione dell’azione sindacale sul territorio che avvicina, e in alcuni casi integra, contrattazione sociale e contrattazione territoriale, rafforzando l’importanza di una visione di sintesi dei problemi sociali e di sviluppo del territorio. Tale processo di riaggregazione, in alcune realtà, si caratterizza per essere ancora in una fase di elaborazione, in altre realtà, risulta essere invece una pratica sufficientemente consolidata. Da ciò nasce l’esigenza di rafforzare, in modo significativo, un processo di condivisione tra categorie, servizi e confederazione delle procedure e delle strategie che sono alla base del processo della contrattazione stessa.
Aggiornamento dei formatori FILLEA CGIL
Obiettivi formativi:
Formare un gruppo di formatori della categoria nazionale che svolgerà attività nei territori finalizzate all’acquisizione di competenze specifiche per l’assistenza ai lavoratori in materia di busta paga e prestazioni sociali e di cassa edile, utilizzando lo specifico software FILLEA OFFICE
In questi ultimi anni si è assistito e si assiste a un processo di riaggregazione dell’azione sindacale sul territorio che avvicina, e in alcuni casi integra, contrattazione sociale e contrattazione territoriale, rafforzando l’importanza di una visione di sintesi dei problemi sociali e di sviluppo del territorio. Tale processo di riaggregazione, in alcune realtà, si caratterizza per essere ancora in una fase di elaborazione, in altre realtà, risulta essere invece una pratica sufficientemente consolidata. Da ciò nasce l’esigenza di rafforzare, in modo significativo, un processo di condivisione tra categorie, servizi e confederazione delle procedure e delle strategie che sono alla base del processo della contrattazione stessa.
L’attività sindacale è sottoposta a grandi trasformazioni come risposta ai cambiamenti del mondo del lavoro e non solo, in ambito nazionale e non. Ciò richiede un continuo aggiornamento e per tale motivo la Funzione Pubblica utilizza anche il canale della formazione a distanza (FAD) che permette di raggiungere un ampio numero di persone. Con tale proposta si vuole offrire una prima risposta a bisogni di delegate/i e funzionari su tematiche specifiche di natura tecnico-nozionistica. Il progetto rientra in più ampio piano che prevedere la realizzazione di altri corsi FAD nel periodo Maggio 2015 – dicembre 2017.
Obiettivi formativi:
Fornire competenze per tradurre in proposte concrete i bisogni del lavoro e delle lavoratrici e dei lavoratori.
In questi ultimi anni si è assistito e si assiste a un processo di riaggregazione dell’azione sindacale sul territorio che avvicina, e in alcuni casi integra, contrattazione sociale e contrattazione territoriale, rafforzando l’importanza di una visione di sintesi dei problemi sociali e di sviluppo del territorio. Tale processo di riaggregazione, in alcune realtà, si caratterizza per essere ancora in una fase di elaborazione, in altre realtà, risulta essere invece una pratica sufficientemente consolidata. Da ciò nasce l’esigenza di rafforzare, in modo significativo, un processo di condivisione tra categorie, servizi e confederazione delle procedure e delle strategie che sono alla base del processo della contrattazione stessa.
L’attività sindacale è sottoposta a grandi trasformazioni come risposta ai cambiamenti del mondo del lavoro e non solo, in ambito nazionale e non. Ciò richiede un continuo aggiornamento e per tale motivo la Filcams utilizza anche il canale della formazione a distanza (FAD) che permette di raggiungere un ampio numero di persone. Con tale proposta si vuole offrire una prima risposta a bisogni di delegate/i e funzionari su tematiche specifiche di natura tecnico-nozionistica e supportare i formatori nelle attività di aula.
Obiettivi formativi:
Aggiornare funzionari sulle trasformazioni del mercato del lavoro e ammortizzatori sociali
Nella consapevolezza della necessità di un cambiamento strategico per poter continuare a garantire tutele, diritti e identità a lavoratrici e lavoratori, studenti e pensionati nella Società della Comunicazione e della Conoscenza, la Cgil di Roma e Lazio ha ideato un progetto complessivo di azioni formative rivolto all’intero corpo dell’organizzazione, sia per quanto riguarda la tutela individuale sia quella collettiva, proiettato verso i nuovi bisogni e le nuove condizioni di lavoro.
Il piano nasce in seguito alla rilevazione del bisogno di incrementare le conoscenze e le competenze dei quadri e dei responsabili dei servizi della Cgil sulla cooperazione, rispondendo in particolare ad alcune esigenze:
- sensibilizzare alla cultura e alla funzione sociale della cooperazione nel territorio;
- valorizzare la cooperazione quale strumento per creare occupazione;
- conoscere le opportunità e i rischi esistenti dietro il modello cooperativo.
Obiettivi formativi:
1° obiettivo. Sviluppo rete interna: promozione del valore cooperativo all’interno della rete delle tre tipologie dei destinatari.
2° obiettivo. Sviluppo rete esterna: promozione del valore cooperativo all’esterno della rete delle tre tipologie dei destinatari (bacino territoriale, utenza, giovani, etc).