Lo sviluppo dell’e-learning è ormai sempre più diffuso in contesti molto diversi tra loro per esigenze, vincoli, risorse e target di riferimento. L’e-learning sta assumendo un significato sempre più ampio che supera il concetto di erogazione e trasmissione di contenuti attraverso tecnologie digitali e va sempre più a rappresentare una componente importante del complesso sistema di gestione della conoscenza, basato su uno sviluppo delle competenze che fa leva sui processi di comunicazione, di interazione e collaborazione tra partecipanti.
Da mesi, l’emergenza da Covid-19 sta generando effetti che si ripercuotono sulle abitudini, sugli stili di vita e sul modo di lavorare di tutti.
Il distanziamento sociale, la ridotta mobilità, solo per citare alcuni di questi, ci pongono di fronte ad una riflessione per cui gli attuali modelli di riferimento dovranno essere in parte, se non tutti, rivisti e ridefiniti.
Questa nuova epidemia ha influenzato e cambiato parecchi aspetti della nostra vita. E così cambia anche il lavoro del Sindacato, cambia la nostra formazione. Il Coordinamento Formazione della CGIL nazionale ha ridisegnato il Piano Formativo per rispondere alle sfide dell'emergenza sanitaria. Sia negli strumenti, accelerando il processo di utilizzo di formazione a distanza e webinar, sia nei contenuti, concentrandoci sugli strumenti utili a gestire questa fase di emergenza: Decreti, Protocolli, ruolo dei delegati e delle delegate.
Prima della crisi Covid in Italia, lavoravano da remoto 500mila persone, ora sono 8 milioni.
A questo “smart working” siamo arrivati senza nessuna preparazione e in condizioni estreme.
Per questo abbiamo pensato di sondare percezioni e reazioni attraverso un questionario realizzato dall'Ufficio politiche di genere della Cgil insieme alla Fondazione di Vittorio.
I risultati dell’ indagine - che non ha pretese scientifiche - ci forniranno uno strumento di lettura sullo smart working che potrà essere utile per affrontare le nuove sfide sul lavoro futuro.
Nei giorni 27 e 28 febbraio si svolgerà presso la FILT CGIL Nazionale il primo modulo formativo di un percorso di formazione sindacale rivolto a Segretari regionali e territoriali della FILT CGIL.
Il percorso verrà articolato in due edizioni, la prima con avvio il 27 febbraio, rivolta a partecipanti delle Regioni del Centro Sud, la seconda con avvio a marzo, a partecipanti delle Regioni del Centro Nord.
Il modulo è finalizzato ad approfondire le dinamiche politiche e le strategie della Categoria FILT CGIL a livello nazionale ed europeo, attraverso contributi sulla storia della CGIL e della FILT, sulle dinamiche socio-economiche e geopolitiche e un approfondimento sulla FILT in Europa.
Si svolgerà a Impruneta (FI), dal 24 al 26 febbraio, il secondo modulo formativo del Corso di Formazione per Segretari Organizzativi della FILCTEM, intitolato: “La comunicazione, le strategie, la riflessione organizzativa”,
Il modulo sarà articolato in tre unità didattiche:
Prosegue il progetto sperimentale “formazione di genere” del coordinamento nazionale della formazione CGIL promosso da Susanna Camusso.
La seconda edizione, per la CGIL Toscana e di Grosseto, è iniziata il 15 gennaio e proseguirà nei giorni 19 febbraio, 5 marzo e 3 aprile.
Il corso, condotto da Cristiana Ricci del coordinamento nazionale, prevede oltre alla docenza di Cristiana Ricci, le docenze di Daniela Decinti della FDV, Ilaria Romeo e Manola Cavallini della CGIL nazionale e di Donatella Allegro.
L’intero percorso è composto di due corsi, uno per gli uomini e uno per le donne della CGIL.
Si terrà a Napoli, il 18 febbraio 2020, il terzo seminario formativo del progetto unitario CGIL CISL UIL: “ALL – Adattare il lavoro ai lavoratori”.
Il Progetto, finanziato da Inail e gestito da Fondazione di Vittorio, Ial Nazionale, Enfap Emilia Romagna, prevede la realizzazione di percorsi di formazione aggiuntiva, della durata di 32 ore, per 1500 RLS/RLST, su tutto il territorio nazionale.
Al seminario di Napoli, che coinvolgerà circa 100 RLS/RLST provenienti da diversi territori/settori della Campania e della Calabria, interverranno, oltre ai docenti esperti nelle tematiche previste per le prime 6 ore di formazione (Ruolo e identità RLS/RLST e Organizzazione), i Segretari Nazionali di CGIL, CISL, UIL, Rossana Dettori, Andrea Colombini, Silvana Roseto.
Nei prossimi 11 e 12 febbraio 2020 è in programma il secondo modulo dedicato alla tutela del lavoro negli appalti privati e pubblici, nell’ambito del corso sperimentale di formazione giuridica nazionale dal titolo “Contrastare l’attacco al diritto del lavoro: il ruolo del sindacato”, rivolto a dirigenti, funzionari, e agli operatori degli Uffici vertenze.
Nella prima giornata il prof. Scarpelli, ordinario di Diritto del Lavoro all’Università di Milano Bicocca, relazionerà sui temi del decentramento produttivo e appalti nel settore privato e della tutela legale e contrattuale dei lavoratori negli appalti privati.
Prosegue il progetto sperimentale “formazione di genere” del coordinamento nazionale della formazione CGIL promosso da Susanna Camusso.
La terza edizione si svolgerà presso la FILCTEM di Belluno il 12 e 13 febbraio. Il corso, condotto da Cristiana Ricci del coordinamento nazionale, prevede oltre alla docenza di Cristiana Ricci, le docenze di Daniela Decinti della FDV, di Ilaria Romeo della CGIL nazionale e di Donatella Allegro.
Si terrà a Milano, il 5 febbraio 2020, presso la sede della CGIL Regionale, il secondo seminario formativo del progetto unitario CGIL CISL UIL: “ALL – Adattare il lavoro ai lavoratori”.
Il Progetto, finanziato da Inail e gestito da Fondazione di Vittorio, Ial Nazionale, Enfap Emilia Romagna, prevede la realizzazione di percorsi di formazione aggiuntiva, della durata di 32 ore, per 1500 RLS/RLST, su tutto il territorio nazionale.
Al seminario di Milano, che coinvolgerà circa 100 RLS/RLST provenienti da diversi territori/settori della Lombardia, interverranno, oltre ai docenti esperti nelle tematiche previste per le prime 6 ore di formazione, i Segretari Nazionali di CGIL, CISL, UIL, Rossana Dettori, Andrea Colombini, Silvana Roseto.
Si svolgerà a Ca’ Vecchia il 27, 28, 29 gennaio, il quarto e ultimo modulo del Corso di Formazione per Segretari Generali e Organizzativi delle Camere del Lavoro: “Sfide cruciali per le Camere del Lavoro nella CGIL che cambia: formazione, politiche di genere, comunicazione”.
La gestione dell’aula formativa, le tecniche e le metodologie didattiche, questi i principali temi al centro del modulo formativo gestito dalla Fondazione Di Vittorio nell’ambito del corso di formazione promosso da NIdiL CGIL.
Il 22, 23 e 24 Gennaio a Roma, NIdiL CGIL, attraverso le risorse messe a disposizione da Forma.Temp realizza per i propri nuovi quadri e formatori un corso di formazione finalizzato ad approfondire contenuti giuridici, contrattualistici e tecnici sulla somministrazione del lavoro.
Nell’ambito di tale corso, la FDV coordinerà un modulo formativo finalizzato ad approfondire tecniche e metodologie didattiche per la gestione d’aula
Al via il primo modulo del corso sperimentale di formazione giuridica nazionale dal titolo “Contrastare l’attacco al diritto del lavoro: il ruolo del sindacato”, rivolto a dirigenti, funzionari, e agli operatori degli Uffici vertenze, 21-22 gennaio 2020 a Roma.
Il corso, promosso dall’Ufficio giuridico/Consulta giuridica, progettato e coordinato in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio e il Coordinamento nazionale formazione, si articola in 5 moduli tematici:
Si terrà a Roma, il 21 gennaio 2020, presso la sede della UIL Nazionale, il primo seminario del progetto unitario CGIL CISL UIL: “ALL – Adattare il lavoro ai lavoratori”. Il Progetto, finanziato da Inail e gestito da Fondazione di Vittorio, Ial Nazionale, Enfap Emilia Romagna, prevede percorsi di formazione aggiuntiva di 32 ore, per 1500 RLS/RLST su tutto il territorio nazionale.
Al via, il 13, 14, 15 gennaio a Impruneta, il Corso di Formazione “L’organizzazione dentro le sfide: tenere insieme regole, innovazione, identità” per Segretari Organizzativi della FILCTEM .
Il primo modulo formativo: “Identità, regole e organizzazione” sarà articolato nelle unità didattiche:
- le sfide attuali e la nostra storia;
- agire le regole per affrontare i cambiamenti in atto;
- le risorse, il tesseramento e le potenzialità ancora da esprimere.
Il secondo modulo formativo: “La comunicazione, le strategie, la riflessione organizzativa” sarà articolato nelle unità didattiche:
Si terrà presso l’Hotel NH Collection di Marina di Genova, nei giorni 3 e 4 dicembre 2019, il Seminario “Sviluppo e prospettive della contrattazione nel settore dell’Artigianato”, nell’ambito del progetto “ST.ART. – Strategie d’inclusione nell’Artigianato”, promosso dalla CGIL Nazionale e realizzato in collaborazione con la Fondazione Giuseppe Di Vittorio, rientrante tra le attività propedeutiche di Fondartigianato.
Il seminario è stato organizzato con la CGIL Liguria e vedrà presenti nelle due giornate gli interventi di Federico Vesigna, Segretario Generale, di Fabio Marante, Segretario Organizzativo, e di Massimo Cappanera, Responsabile Artigianato.
Il corso promosso e organizzato dalla Filcams assieme alla Fondazione Giuseppe Di Vittorio intende contribuire all’arricchimento della già nutrita squadra di Formatori Filcams che agiscono nei territori costruendo e/o rafforzando conoscenze e competenze dei partecipanti sia sul come si realizza la formazione sindacale sia sul contesto specifico di azione della categoria.
Il prossimo 2 dicembre si avvierà il secondo modulo formativo rivolto ai formatori della Filcams.
Il corso, della durata di tre giornate, avrà carattere residenziale e coinvolgerà attivamente i partecipanti in un laboratorio di progettazione.
Ampio spazio sarà dedicato inoltre ai temi della comunicazione gestione d’aula.
Per la Fondazione Di Vittorio le attività saranno gestite da Marida Cevoli e Alessandra Polverino.
Il Leader Coach: saper ascoltare per motivare e dare sostegno.
Il giorno 28 novembre si svolgerà a Roma la terza giornata del percorso di formazione sulla Promozione Associativa rivolto ai dirigenti e funzionari della CGIL di Roma e del Lazio e delle Camere del Lavoro, ai responsabili ed operatori dei servizi regionali e territoriali e alle Categorie a livello regionale e territoriale.
Il Piano formativo, finanziato dal Fondo Interprofessionale FON.COOP, è promosso dalla CGIL di Roma e del Lazio e attuato dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio.
Il 25-26-27 Novembre si svolgerà a Roma il corso per i formatori promosso e organizzato dalla Filcams assieme alla Fondazione Giuseppe Di Vittorio.
Il corso, che si svolgerà in modalità laboratoriale, vuole essere un momento di riflessione sui temi dell’Appartenenza, della Partecipazione, della Rappresentanza e dell’Inclusione.
Durante queste giornate di lavoro ai formatori sarà chiesto di esercitarsi nell’elaborazione di progetti di formazione-azione da rivolgere ai delegati con l’obiettivo di aumentare il loro coinvolgimento e la loro partecipazione agli obiettivi dell’organizzazione e di favorire una maggiore consapevolezza sull’esercizio del ruolo sul terreno del reinsediamento e dell’inclusione.