Salta al contenuto principale
Concluso il Progetto AGREE (Agricoltural job rights to end foreign workers explotation)

COMUNICATO STAMPA

Progetto AGREE (Agricoltural job rights to end foreign workers explotation) - Cofinanziato dalla Commissione europea nell'ambito del programma Prevention of and fight against crime.

Guidato dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio e Cittalia – Fondazione Anci Ricerche

Le azioni per contrastare lo sfruttamento dei lavoratori migranti in agricoltura

Conferenza Finale a Roma nella Sala Santi della sede della CGIL nazionale a Roma

Lotta allo sfruttamento dei lavoratori migranti in Italia e in Ue, le proposte del progetto Agree

Favorire la creazione di una nuova cultura del lavoro agricolo contro lo sfruttamento, il caporalato e l'illegalità è l'obiettivo di fondo che negli ultimi due anni ha portato avanti il progetto Agree, che giunge a conclusione con la conferenza finale del 14 dicembre a partire dalle ore 9, presso la sede della Cgil nazionale (Corso d'Italia 25 – Sala Santi).

AGricultural job Rights to End foreign workers Exploitation”

AGricultural job Rights to End foreign workers Exploitation

Project No. HOME/2012/ISEC/AG/4000004390

FINAL CONFERENCE
Rome, 14 December  2015

CGIL nazionale - Sala F.Santi (1st Floor)  Corso d’Italia 25

La stampa italiana e il Fiscal Compact
Tavola rotonda proposta dal Dipartimento CoRiS Sapienza e dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio di Roma.

Il racconto mediale attraverso cui i lettori italiani vengono familiarizzati con le posizioni (egemoniche o minoritarie) presenti nel dibattito sociale ed economico sulle decisioni ritenute necessarie in tempo di crisi è al centro della collaborazione tra il Dipartimento CoRiS e la Fondazione Giuseppe Di Vittorio di Roma.

L'oro nero che non si estrae

Lunedì 26 ottobre 2015 alle ore 18,00, l'ires Basilicata e La Cgil Basilicata,presso la Biblioteca J. & M. Agostine - Palazzo San Gervasio (Pz) presentano il libro:
L'ORO NERO CHE NON SI ESTRAE
Immigrati e petrolio in Basilicata, problemi e risorse.

Commento ai dati Istat sull'occupazione - Luglio secondo trimestre 2015

Commento ai dati Istat sull’occupazione relativi al mese di luglio e al secondo trimestre 2015 (Settembre 2015) Riportiamo di seguito alcuni approfondimenti relativi agli ultimi dati Istat relativi all’occupazione anche in confronto con la realtà europea. La rilevazione mensile è basata su dati congiunturali provvisori che, sebbene destagionalizzati, sono per loro natura instabili e soggetti a variazioni rilevanti anche nel breve periodo, come insegna peraltro l’esperienza recente; per questo centriamo il nostro approfondimento sui dati del II° trimestre 2015, peraltro basato su un campione più ampio di quello mensile.

La contrattazione salariale nell’ambito della nuova governance economica europea: strategie alternative per una crescita inclusiva

Fra il 2014 e il 2015, un network europeo di istituti universitari e sindacali di ricerca economica e sociale - fra cui l'Associazione Bruno Trentin - ha compiuto e portato a termine un progetto internazionale sui temi della contrattazione salariale in Europa (CAWIE 2 - Collectively agreed wages in Europe), alla luce delle sfide e dell'impatto della nuova governance economica europea.

Infanzia: Presentato l'8° Rapporto CRC
 
Presentato il 17 giugno 2015 a Roma  l’8° Rapporto di monitoraggio del Gruppo CRC, sull’attuazione della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza in Italia.
Alla sua redazione hanno contribuito 124 operatori delle 90 associazioni del Gruppo CRC che lavorano per i minori, tra cui l'ABT. 
 
Lavoro: ABT Cgil, Italia maglia nera in Europa per inattivi

Lavoro: ABT Cgil, Italia maglia nera in Europa per inattivi
I due terzi di inattivi, nelle forze di lavoro potenziali, si dichiarano disoccupati: sono oltre 2 mln

Culture(s) in Sustainable Futures Theories, policies, practices

Culture(s) in Sustainable Futures Theories, policies, practices  Helsinki 6-8 Maggio 2015.
Elena Battaglini, Responsabile Area di Ricerca Ambiente e Sviluppo Territoriale ABT-ISF-IRES presenterà il libro di prossima uscita:  Dessein J., Battaglini E., Horlings L. (2015), Culture and Regional Development. Theory and Practices of Territorialisation, London, Routledge.  Nella Sessione Values in place: The interior dimension of sustainability,presenterà un contributo dal seguente titolo: Bridging culture into sustainable development: Challanges and Insights from a Case-Study in Serbia.

 

Strengthening the workers rights and the role of trade unions in Vietnam (SWORR)

Lo scorso 20 aprile, ad Hanoi, si è tenuta la conferenza finale del progetto internazionale Strengthening the workers' rights and the role of trade unions in Vietnam (SWORR). Erano presenti, fra gli altri, il rappresentante dell'ILO per il Vietnam  (Philippe Hazelton), quello della Fondazione F. Ebert (Erwin Schweissheim), l'ambasciatrice italiana in Vietnam (Cecilia Piccioni), oltre ai dirigenti del sindacato vietnamita e il vice-ministro del lavoro.

Infanzie negate: bambini soldato e tratta dei minori

Nell'ambito del XXV Corso universitario multidisciplinare di educazione ai diritti -  (CUMED) - Anno Accademico 2014 – 2015, dal titolo “Gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio: focus sui traguardi raggiunti fra impegni assunti e responsabilità internazionale”, articolato in 10 lezioni ed è organizzato dal Comitato di Roma per l’UNICEF in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”, il 15 aprile 2015, Anna Teselli - Associazione Bruno Trentin presenterà in qualità di docente/relatore la lezione su:

Infanzie negate: bambini soldato e tratta dei minori

SISTAF - “Il sistema statistico nazionale della formazione professionale e delle politiche attive del lavoro”

L’Associazione B. Trentin, su committenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e dell’Isfol, in collaborazione con la società Kapusons s.r.l., gestisce SISTAF, “Il sistema statistico nazionale della formazione professionale e delle politiche attive del lavoro”. Il sistema raccoglie, elabora e fornisce, in modo strutturato e continuativo, informazioni sui percorsi formativi finanziati dalle amministrazioni regionali e restituisce analisi sistematiche sulle policy regionali di formazione professionale e sulle politiche attive del lavoro.

— Raccogliere in modo standardizzato i dati sulla formazione professionale finanziata dalle Regioni e quelli sul mercato del lavoro (con una particolare attenzione alle Comunicazioni Obbligatorie.

Il sindacato nella crisi italiana
Martedì 24 febbraio, dalle 15,30 presso la CGIL di Salerno, in via Manzo 64, l'Ass. E. Melchionda del Centro per la Riforma dello Stato (CRS), organizza la presentazione del numero della rivista Democrazia e diritto dedicata al sindacato nella crisi italiana. Relazione di Salvo Leonardi. Ne discutono Enrico Rebeggiani e Francesco Pirone, dell'Univ. Federico II di Napoli, Guido Cavalca, dell'Università di Salerno. Seguirà un dibattito, con conclusioni di Domenico Fruncillo, dell'Università di Salerno e del CRS Mezzogiorno.
 
In allegato il programma completo
Seminario Partecipazione dei lavoratori, una questione culturale, politica, normativa ed organizzativa: quali strumenti a disposizione della contrattazione - 9 Febbraio 2015
99 Febbraio 2015
Lunedì 9 febbraio, presso la sede della CGIL Lombardia (via Palmanova 22, Milano), si terrà un workshop sindacale sui temi della partecipazione dei lavoratori: culture, normative, strumenti a disposizione della contrattazione. L'iniziativa si iscrive fra quelle previste dal progetto INFPREVENTA ed è co-organizzato dall'Ass. Bruno Trentin. Fulvio Fammoni (Presidente) e Salvo Leonardi (Ricercatore dell'istituto) porterano il loro contributo ad una discussione che prevede anche gli interventi di Fabio Ghelfi, Maurizio Falsone, Roberto Pedersini, Stefania Filetti, Luigi Mariucci, Hartmut Tolle. Chiuderà Elena Lattuada, Segretario Generale CGIL Lombardia.
Seminario I modelli di partecipazione in Europa - 4 febbraio 2015

Si svolgerà a Roma il giorno 4 febbraio 2015 dalle ore 10.00 presso la Sala F. Santi della CGIL nazionale il seminario dal titolo: I modelli di partecipazione in Europa. 

Il programma dei lavori prevede:

  • Introduzione Fulvio Fammoni Ass. Bruno Trentin
  • Comunicazioni:
Stefan Luecking, Fondazione Hans-Böckler:  “Il sistema tedesco”
Domenico Carrieri,  Università La Sapienza Roma: “Il sistema francese”
Paolo Borioni, Fondazione Brodolini: “Il sistema scandinavo”
  • Conclusioni Franco Martini Segretario confederale CGIL.
Lavoro, on-line il sito del Progetto Agree: pratiche ed esperienze Ue contro lo sfruttamento agricolo

Lavoro, on-line il sito del Progetto Agree: pratiche ed esperienze Ue contro lo sfruttamento agricolo

Studi di sociologia dell’ambiente. Vent’anni della disciplina in Italia: storia, ricerche e prospettive

Studi di sociologia dell’ambiente. Vent’anni della disciplina in Italia: storia, ricerche e prospettive

A cura di Abbatini D., Maggi M., Rugiero S.

Sociologia e Ricerca Sociale, anno XXXIV, n. 102, 2013 nuova serie, FrancoAngeli.

ISSN 1121-1148

Crisi: ABT Cgil, 9,41 mln. lavoratori in sofferenza e disagio occupazionale

Crisi: ABT Cgil, 9,41 mln. lavoratori in sofferenza e disagio occupazionale

Il dato del terzo trimestre 2014 è il più alto dal 2007 rispetto al terzo trimestre di ogni anno

Roma, 27 gennaio - Sono 9milioni e 410mila le persone in grave difficoltà per la mancanza di lavoro o per la precarietà di una posizione lavorativa non scelta ma subita. Si tratta del dato più alto dal 2007 ad oggi riferito al terzo trimestre di ogni anno. E’ quanto emerge dal rapporto periodico “Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia - gennaio 2015” a cura dell’osservatorio del mercato del lavoro dell’Associazione Bruno Trentin, relativo al terzo trimestre 2014.

Iscriviti a Ricerca