In un Rapporto, appena pubblicato, è esaminata questa nuova forma di povertà che impedisce l’accesso a servizi essenziali come il riscaldamento o la cucina dei cibi
La nuova governance economica europea e i suoi effetti sui sistemi contrattuali: una ricerca europea
La nuova governance economica europea (NEEG) prende le mosse, nel 2010, dall’adozione della strategia Europea 2020, con l’istituzione del c.d. Semestre Europeo, un più stringente coordinamento europeo delle politiche economiche e di bilancio nazionali. Un mutamento radicale – per obiettivi, tempi e controlli – della natura dell’intervento pubblico in tutta l’UE e nei paesi dell’euro-zona in particolare.
Il progetto E-IMPRO ha avuto l’obiettivo di individuare le conoscenze e le competenze per la prevenzione dei rischi psicosociali nei luoghi di lavoro al fine di ottenere un’organizzazione del lavoro più sana.
In particolare, il progetto ha cercato di identificare gli elementi chiave per migliorare la partecipazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza e individuare i modelli di successo da diffondere in Europa.
Il progetto coinvolge quattro paesi del Sud Europa - Francia, Italia e Spagna - e uno dei paesi candidati, la Turchia.
Il capofila del progetto è l’ISTAS (Instituto Sindical de Trabajo, Ambiente y Salud)e i partner italiani sono:
Comunicato stampa
Roma, 30/10/2014
Sono oltre 9,5 milioni (9.541mila) le persone in grave difficoltà per la mancanza di lavoro o per la precarietà di una posizione lavorativa non scelta ma subita.
Si tratta del dato semestrale più alto dal 2007 ad oggi.
Solo negli ultimi 12 mesi, nell’area del disagio e della sofferenza occupazionale si è riscontrato un incremento del 5,4% (equivalente a +490 mila unità) mentre rispetto al primo semestre 2007 l’aumento è del 67,3% (+ 3 milioni e 839 persone).
AL MIUR presentata l’indagine nazionale sull’abbandono scolastico
Martedì 14 ottobre presentata al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, l’Indagine nazionale: LOST. Dispersione scolastica: Il costo per la collettività e il ruolo di scuole e terzo settore.
Il progetto è co-finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Prevention of and fight against crime, che finanzia azioni di ricerca e formazione nel campo del contrasto alla tratta e allo sfruttamento.
Il contrasto allo sfruttamento dei lavoratori nel settore agricolo e l’impatto degli interventi sulla crescita economica e sociale dei contesti locali sono i temi del progetto Agree (Agricoltural job rights to end foreign workers explotation), partito ufficialmente il 9 gennaio e guidato dall’Associazione Bruno Trentin, centro di iniziativa sindacale di ricerca e formazione della Cgil.
Lavoro: ABT Cgil, 9,3 mln lavoratori in sofferenza e disagio occupazione
Roma, 31 maggio - Sono circa 9 milioni e 300 mila le persone in difficoltà per la carenza di lavoro o per la precarietà della loro posizione lavorativa, pari al +56,8% rispetto all'anno pre crisi 2007. E' quanto emerge dal periodico monitoraggio svolto dall'Associazione Bruno Trentin (ABT) della Cgil sugli effetti della crisi in Italia che indica come l’area del disagio e della sofferenza occupazionale, considerate insieme, abbiano raggiunto nell’ultimo trimestre del 2013 il punto più alto dall’inizio delle rilevazioni: 9 milioni e 300 mila persone in difficoltà, in crescita di circa il 57% rispetto al quarto trimestre 2007, pari a 3 milioni e 370 mila persone in più.
Organizzato dalla Fundación 1º de Mayo e l'Associazione Bruno Trentin ISF-IRES: Il 6 maggio, si è svolto il seminario “Los Acuerdos Transnacionales de Empresa en la práctica: fortalezas y debilidades”.
Cliccare sul link qui sotto per accedere al video della Conferenza finale del progetto ProWelfare, che si è svolta a Bruxelles nel dicembre 2013.
http://www.youtube.com/watch?v=1hL03EBg2bM&list=UUUo6_C6wyLbTd95-s0xuzfA...
Il Progetto
Elena Battaglini, Responsabile Area di Ricerca mbiente e Sviluppo Territoriale, lo scorso 6 dicembre, è stata eletta nel Consiglio Scientifico della sezione Territorio dell'Associazione Italiana di Sociologia. Il Consiglio si occuperà, per il triennio 2013-2016, di promuovere un approccio socio-territoriale di orientamento sociologico su tematiche quali la mobilità, l'ambiente, la sostenibilità, i processi migratori, l'alimentazione, le popolazioni urbane, gli scenari rurali mediante dibattiti pubblici in ambito universitario e non, convegni, summer school, laboratori, accordi con enti privati e pubblici.
Per una modifica dello Statuto AIS è la prima volta nella storia di questa Associazione che un sociologo non accademico viene eletto in un organismo direttivo.
Organizziamoci!
È uscito in libreria “Organizziamoci! I giovani e il sindacato dei mille lavori”, per Editori Riuniti, a cura di Ilaria Lani, con la prefazione di Susanna Camusso e scritti di: Daniele Di Nunzio, Claudia Pratelli, Andrea Brunetti, Alessandro Coppola e Valery Alzaga.
Martedi 12 Novembre 2013 ore 10.00/13.30
Centro Congressi Cavour
Roma
Presiede: Michele CARPINETTI Resp. Bilateralità Filcams Nazionale
Introduce Fulvio FAMMONI Presidente Associazione Bruno Trentin
Comunicazioni:
Salvo LEONARDI
La bilateralità e welfare, la Riforma Fornero e i fondi bilaterali di solidarietà.
Maria Cristina CIMAGLIA
L’impatto della crisi sulle condizioni di vita e di lavoro degli immigrati: un’indagine
dell’Associazione Bruno Trentin
di
Emanuele Galossi
Giuliano Ferrucci
Settembre 2013
La trasformazione dei settori dell’energia elettrica e del gas e del servizio idrico: sviluppo dei profili professionali e implicazioni per la formazione
S. Rugiero
Presentazione n. 5 - 2013
La ricerca STAINONDA è rivolta alle lavoratrici e lavoratori precari del settore radiotelevisivo e si propone di analizzare le loro condizioni di lavoro e le loro opinioni per migliorarle.
PROGETTO TRADE - Compila il questionario
E' in corso una ricerca europea, denominata TRADE (http://tradeworkers.eu/it/proyecto), finalizzata a conoscere e a comparare la condizione dei c.d. lavoratori autonomi economicamente dipendenti, persone cioè che svolgono il loro lavoro senza vincolo giuridico di subordinazione, ma anche senza l'ausilio di dipendenti, per conto di clienti o committenti da cui dipende una larga fetta del proprio reddito.
Il 2 ottobre, a Roma, presso la Sala Santi - Cgil, dalle 10,00 alle 13,00 presentazione della ricerca curata da Giuliano Ferrucci e Emanuele Galossi, Associazione Bruno Trentin - Isf- Ires :Qualità del lavoro e impatto della crisi tra i lavoratori immigrati.
Coordina Piero Soldini, Responsabile Ufficio Immigrazione Cgil.
Conclude i lavori, Vera Lamonica, Segretario Confederale CGIL
In allegato: il programma, l'invito e i materiali della ricerca.