Salta al contenuto principale
"Smart working": opportunità e rischi delle nuove forme di lavoro

Secondo le stime di uno studio presentato all'ultimo Forum economico modiale, nel 2020 il 50% dei lavoratori opererà da "remoto". C'è chi parla di una rivoluzione in grado di disegnare nuovi modelli sociali. Ma con quali rischi? Ne parla il Presidente della Fondazione Di Vittorio in un'intervista pubblicata su Il Venerdì di Repubblica del 2 settembre 2016.

 

Coltiviamo Diritti: Campagna nazionale per la dignità e la legalità del lavoro in agricoltura

SAVE THE DATE
Coltiviamo Diritti: Campagna nazionale per la dignità e la legalità del lavoro in agricoltura

Conferenza stampa di presentazione

Martedì 19 luglio 2016 dalle ore 11,30 alle ore 12,30, Senato della Repubblica, Palazzo Madama, Sala Caduti di Nassyria - Piazza Madama 11, Roma

 

Progetto DECOBA

Mercoledì 6 luglio, a Madrid, presso la scuola nazionale delle Comisiones Obreras (CCOO) e in collaborazione con la Fundacion 1° de Mayo, si è svolto un workshop sindacale internazionale sui temi del decentramento contrattuale in Europa. L'iniziativa fa parte  delle attività previste dal progetto DECOBA, promosso e coordinato dalla Fondazione Di Vittorio, in partenariato con l'IRES Francia, la Fondazione Boeckler di Dusseldorf, la Fundacion 1° de Mayo, l'Università di Lovanio, la CES, l'Università di Roma "La Sapienza".

In allegato il bollettino (in inglese), con la sintesi dei lavori del primo workshop transnazionale del progetto DECOBA, curato dalla Fundacion 1° de Mayo.

Contrasting pictures: trade unions in the European Crisis

Giovedì, 7 luglio, a Barcellona, in occasione della 37^ Conferenza annuale dell'International Working Party on Labour Market Segmentation (IWLPMS), si terrà una tavola rotonda in plenaria sul tema "Contrasting pictures: trade unions in the European Crisis". Partecipano: Franza Astleitner (Univ. Vienna), I. Greer (Univ. Greenwich), Steffen Lehndorff (Univ. Duisburg), Salvo Leonardi (Fond. Di Vittorio), Ricard Belera (CC.OO. Catalunya). In attach il link col programma completo dell'evento

http://www.iwplms2016.es/program/

 

Facing a new wave of decentralization of the collective bargaining in Europe Trends, Challenges and Trade Union strategies

Mercoledì 6 luglio, a Madrid, presso la scuola nazionale delle Comisiones Obreras (CCOO) e in collaborazione con la Fundacion 1° de Mayo, si terrà un workshop sindacale internazionale sui temi del decentramento contrattuale in Europa. L'iniziativa rientra fra le attività previste nel progetto DECOBA, promosso e coordinato dalla Fondazione Di Vittorio, in partenariato con l'IRES Francia, la Fondazione Boeckler di Dusseldorf, la Fundacion 1° de Mayo, l'Università di Lovanio, la CES, l'Università di Roma "La Sapienza". Il workshop verrà introdotto da una comunicazione di Salvo Leonardi (FDV), coordinatore del progetto.

 

Programma in allegato

BROAD - Building a Green Social Dialogue - Workshop Nazionale di progetto

Dialogo sociale europeo e sviluppo della bioedilizia. BROAD - Building a Green Social Dialogue, un progetto transnazionale co-finanziato dall'Unione europea (VS/2015/0328)

A Roma, il 23 giugno 2016, ore 09:30-14:00, presso la CGIL NAZIONALE (Sala Santi), Corso d’Italia 25 si svolgerà il WORKSHOP NAZIONALE DEL PROGETTO.

In allegato il programma completo dell'evento.

 

 

ITEM

IL PROGETTO

Fostering employee involvement at company level by training the main actors dealing with European multinationals

Il 17 giugno a Bruxelles, presso la sede della Confederazione Sindacale Europea (CES), si terrà per tutto il giorno un workshop internazionale dedicato al tema dei CAE e del coinvolgimento dei lavoratori in seno alle imprese multinazionali. L'evento, al quale parteciperanno delegati sindacali di vari paesi europei, rientra nell'ambito del progetto ITEM (Fostering employee involvement at company level by training the main actors dealing with the European multinational), promosso e coordinato dalla Fondazione Di Vittorio, in collaborazione con alcuni sindacati europei e con la Filcams nazionale.

 

“COLTIVIAMO DIRITTI – Campagna nazionale per la dignità e la legalità del lavoro in agricoltura”

Ogni anno circa 400 mila lavoratori e lavoratrici vivono condizioni di sfruttamento e lavoro nero. Di questi, almeno l’80% sono stranieri e 100 mila di essi vivono in condizioni di grave sfruttamento sino a comprendere casi accertati di riduzione in schiavitù. Persone dal quotidiano segnato dalla negazione di molti diritti, lavoratori invisibili i cui sacrifici alimentano il business delle agromafie, stimato in circa 16 miliardi di euro solo nel 2015.

Il comitato promotore, Aiab Nazionale, Asgi, Arci, Cgil Nazionale, Cittalia, Flai Cgil, Fondazione Di Vittorio, In Migrazione, Legambiente, Parsec e Res, intende costruire un’azione forte e duratura che contrasti questa realtà.

Dibattito sul salario minimo

Giovedì 5 maggio, alle ore 15, presso la facoltà di Economia dell’Università Roma 3, si terrà un dibattito sul tema del salario minimo. Dopo una relazione introduttiva di Luca Visentini, Segretario generale della CES, seguirà un dibattito al quale  prenderanno parte Beppe Bianchi, Carlo Clericetti, Salvo Leonardi (FDV), Gabriele Olini. Tiziana Bocchi, Antonio Foccillo, Rosario Strazzullo, Paolo Piacentini, Raffaele Delvecchio, Roberto Schiattarella, Silvia Ciucciovino, Giulio de Caprariis. Per il governo sarà presente Marco Leonardi.

Seminario sulla contrattazione e welfare in Europa

Martedì 19 aprile 2016, h. 10 - Sala Santi, la CGIL Nazionale e la FDV organizzano il “Seminario sulla contrattazione e welfare in Europa”.
Nel corso dell'iniziativa saranno illustrati i principali risultati della ricerca “Prowelfare”. Un progetto di ricerca europeo coordinato dall’OSE (Osservatorio Sociale Europeo) che esamina la situazione in 9 paesi europei (Austria, Belgio,
Germania, Italia, Olanda, Polonia, Regno Unito, Spagna, Svezia). La ricerca si occupa del ruolo della contrattazione, rispetto alla previdenza complementare e al sostegno al reddito.

Vento dell’Est - TOYOTISMO LAVORO DEMOCRAZIA

Vento dell’Est

TOYOTISMO LAVORO DEMOCRAZIA

La Camera del Lavoro di Milano e la Casa Editrice Ediesse presentano il volume di Mario Sai

Presiede SERGIO PASSARETTI, Segretario generale Spi Milano. Ne discutono con l’autore MASSIMO BONINI - Segretario generale Camera del Lavoro, SALVO LEONARDI - Fondazione Giuseppe Di Vittorio, FRANCO MARTINI Segretario confederale Cgil, IVAN PEDRETTI - Segretario generale Spi Cgil.

programma in allegato

"Sicurezza bene comune"

Immigrazione: iniziativa Cgil, Silp Cgil e Fdv "Sicurezza bene comune"

Il 10 marzo, presso la sede della Cgil nazionale di corso d'Italia 25, a Roma, Sala Santi, ore 9,00, si terrà l'iniziativa di Silp Cgil, Cgil e Fondazione Di Vittorio dal titolo "Sicurezza bene comune".

Le prestazioni sociali tra universalismo e selettività

Mercoledì 17 febbraio 2016, presso Sala Santi CGIL Nazionale  - Roma,  Corso d’Italia 25, l'Inca, la Cgil e la Fondazione Di Vittorio presentano il Convegno dal titolo: "Le prestazioni sociali tra universalismo e selettività" .
Introduce i lavori, Morena Piccinini - Presidente INCA Nazionale.
Francesca Carrera e Beppe De Sario, ricercatori della Fondazione Di Vittorio, presenterano i risultati della ricerca. Seguirà una tavola rotonda coordinata da Fulvio Fammoni – Presidente Fondazione di Vittorio.

DONODUNQUESONO

Venerdì 5 febbraio, Emanuele Galossi (FDV) presenterà i risultati del Progetto Agree - Agricultural Job Rights to End Foreign Workers Exploitation, all'interno del percorso formativo ed esperienziale di educazione al volontariato in terra pontina "DONODUNQUESONO". L'evento formativo organizzato dalla Caritas Diocesana di Latina e Habitaterra è rivolto a giovani del IV° anno del Liceo Scientifico Giulio Cesare di Sabaudia. Saranno affrontati i temi della povertà e della presenza dei migranti indiani e delle dinamiche internazionali e criminali che li conducono qui al fine del loro sfruttamento lavorativo.

Il modello di lotta per la salute e la sicurezza negli anni 1970 e 1980 dei lavoratori italiani, la sua influenza in tutta Europa e il suo significato per le strategie sindacali di prevenzione oggi.

Il 9 e 10 febbraio 2016, presso l'Hotel Thon Brussels City Centre, Avenue du Boulevard 17 Bruxelles, l'Etui organizza il seminario: "Il modello di lotta per la salute e la sicurezza negli anni 1970 e 1980 dei lavoratori italiani, la sua influenza in tutta Europa e il suo significato per le strategie sindacali di prevenzione oggi."

Partecipazione: la sfida dei lavoratori

Partecipazione: la sfida dei lavoratori.
Un dibattito a Radio Articolo 1, sui temi della partecipazione. Con l'intervento di Carrieri, Telljohann, Rossetti, Visentini e Salvo Leonardi (FDV).
 

La rappresentanza sindacale: l'accordo tra le parti e la legislazione nazionale.

Venerdì 15 gennaio 2016, presso la sala Di Vittorio della CdLM di Bologna, dalle ore 9,30 alle ore 14,00 si terrà tavola rotonda sul tema: "La rappresentanza sindacale: l'accordo tra le parti e la legislazione nazionale".
Ne discuteranno: Mimmo Carrieri – Università “Sapienza” Roma, Vincenzo Colla - Segretario Generale Cgil Emilia Romagna, Fulvio Fammoni – Presidente Fondazione Di Vittorio, Franco Martini – Segreteria Cgil nazionale, Umberto Romagnoli – Prof. Emerito Università di Bologna.
Gli interventi saranno coordinati da Adolfo Braga – Consulente della Fondazione Di Vittorio.

 

BROAD - Building a Green Social Dialogue

Dialogo sociale europeo e sviluppo della bioedilizia. Parte BROAD - Building a Green Social Dialogue, un progetto transnazionale co-finanziato dall'Unione europea.

Iscriviti a Ricerca