Salta al contenuto principale

Pubblicazioni

PUBBLICAZIONI
Fausto Vigevani. Il sindacato, la politica

Il volume edito da Ediesse: "Fausto Vigevani. Il sindacato, la politica", di Edmondo Montali e Sergio Negri è realizzato dalla Fondazione Di Vittorio.

Nuovi modelli di abitare e di produrre

 

Nuovi modelli di abitare e di produrre

La trasformazione del lavoro, del cantiere e della contrattazione nell'edilizia sostenibile

L’edilizia sostenibile è una delle leve più importanti per affermare un nuovo modello di sviluppo capace di coniugare l’attività economica con la tutela dell’ambiente e la qualità della vita collettiva.

Stai in onda: primi risultati della ricerca ABT e SLC CGIL

La ricerca Stai in onda promossa da Slc e dall'associazione Trentin si è conclusa il 28 febbraio 2014 e i risultati saranno pubblicati entro breve tempo.

Nell'articolo a firma di Sara Picardo, pubblicato sul numero 9 di Rassegna sindacale, sono riportati in anteprima, alcuni risultati della ricerca curata da Marida Cevoli e Daniele Di Nunzio dell'associazione Trentin, che ha interessato i lavoratori precari del settore delle telecomunicazioni.

ANCORA QUARESIMA PER REDDITI E CONSUMI

Nota di analisi predisposta da Associazione Bruno Trentin e CER

Marzo 2014

Immigrazione e sindacato - VII Rapporto
Il fenomeno dell'immigrazione viene qui affrontato attraverso un'analisi specifica dedicata a tre concetti chiave: il lavoro, la cittadinanza e la rappresentanza. Da sempre quello delle migrazioni è un tema complesso in cui una molteplicità di attori e fattori è all'origine di importanti cambiamenti nelle società ospitanti, in quelle di transito e in quelle di origine.
Al via la collaborazione tra l'Associazione Bruno Trentin e la Fondazione Francisco Largo Caballero (Spagna)

Lo scorso 11 febbraio, il Presidente dell'Associazione B. Trentin Fulvio Fammoni e Gianni Vinay sono stati ospiti presso la sede della Fondazione FRANCISCO LARGO CABALLERO a Alcalá de Henares (Madrid). 

In occasione della visita, i rappresentanti delle due organizzazioni, promosse dai sindacati spagnolo (UGT) e italiano (CGIL), hanno concluso un importante accordo di collaborazione per attuare tre tipi di progetti che possono essere riassunti nelle seguenti azioni :

Un settore multilingue

Un settore multilingue

Gli emigrati si confermano elemnto strutturale e indispensabile del settore delle costruzioni in Italia con oltre 326 mila unità. E' quanto emerge dall'VIII Rapporto Ires-Fillea

di Mercedes Landolfi, Emanuele Galossi

articolo pubblicato in Rassegna SIndacale, n. 4/2014, Editcoop, Roma

 

pdf in allegato

Arvedo Forni. Ricordi di vita sindacale e politica

Arvedo Forni, nato nel 1919 a San Giovanni in Persiceto, è stato per cinquanta anni militante e dirigente della CGIL; segretario della Federterra e poi della Camera del lavoro di Bologna, segretario della FILLEA-CGIL, membro della segreteria confederale, vicepresidente dell’INPS e infine segretario generale dello SPI.

La disoccupazione in Italia e nel contesto europeo - Dicembre 2013

L’Associazione Bruno Trentin, nel quadro delle attività di monitoraggio del mercato del lavoro, offre una lettura periodica delle statistiche ufficiali su disoccupazione e inattività. Il presente rapporto illustra in estrema sintesi la posizione dell’Italia nel contesto europeo alla luce dei dati congiunturali più recenti (fino a ottobre 2013) e di alcuni indicatori aggiornati al 2012.

(A cura di Giuliano Ferrucci)

 

“LA FINANZA PUBBLICA ITALIANA NEGLI ANNI DELLA CRISI” - REPORT

Report completo a cura dell'OSSERVATORIO PER LA SPESA PUBBLICA dell'Associazione B.Trentin e della Fondazione Luoghi Comuni della Funzione Pubblica della CGIL.

Dialogo sull'antifascismo il PCI e l'Italia Repubblicana

Il Pci, l’Italia repubblicana e la costruzione della democrazia in un paese che aveva alle spalle non solo un ventennio di dittatura fascista, ma anche i tratti oligarchici e i nodi irrisolti dell’Italia liberale, sono i temi attorno a cui si dipana la riflessione di due dei protagonisti della sinistra italiana tra guerra e dopoguerra.

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia - Il primo semestre 2013

L’Associazione Bruno Trentin, nel quadro delle attività di monitoraggio del mercato del lavoro, offre una lettura periodica delle statistiche ufficiali su disoccupazione e inattività. Il presente rapporto di ricerca aggiorna al primo semestre 2013 (gennaio-giugno, dati non destagionalizzati) le statistiche sulla sofferenza e sul disagio in ambito lavorativo: si tratta della media dei primi due trimestri dell’anno, entrambi caratterizzati dalla diminuzione tendenziale del numero degli occupati, anche quelli a termine e dall’aumento marcato dei disoccupati.

LA QUESTIONE FISCALE OGGI. INDAGINE DELL'ASSOCIAZIONE B.TRENTIN E CER

La progressiva perdita della capacità redistributiva del sistema fiscale italiano è l'oggetto dello studio condotto dall'Associazione Bruno Trentin e dal Centro Europa Ricerche (CER).

Tra l’incudine e il martello

Il volume a cura di Maria Paola Del Rossi e di Ilaria Romeo  propone una selezione di vignette tratte dal periodico della Cgil «Lavoro» dal 1949 al 1955, in gran parte pubblicate nella rubrica satirico-umoristica «Tra l’incudine e il martello».
Dall’antologia, attraverso una chiave di lettura satirico-iconografica, emerge una rappresentazione a tratti inedita del difficile percorso di ricostruzione prima e sviluppo poi del Paese, veicolata da una rivista che si impone nel panorama editoriale di quegli anni per lo sguardo innovativo con cui affronta le tematiche legate al lavoro.

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia - Primo trimestre 2013

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia - Primo trimestre 2013

(a cura dell'osservatorio sul mercato del lavoro - Associazione Bruno Trentin-Isf-Ires)

(elaborazioni su dati Istat della RCFL )

Coesione sociale in pericolo

Coesione sociale in pericolo

articolo di Daniele Di Nunzio, in Rassegna Sindacale n.26, 4-10 luglio 2013

Editcoop, Roma

 

articolo completo in allegato

Oltre la crisi

Oltre la crisi. L'utilizzo della formazione continua per l'innovazione delle PMI italiane

Ricerca commissionata dal Fondo Formazione PMI (FAPI) e realizzata dall'Ires Cgil