L’antologia rilegge oltre due secoli di storia patria, ordinando i brani di ogni capitolo in tre sezioni tematiche: Il racconto della storia; La questione sociale e il mondo del lavoro; Lo spirito del tempo. Organizzata in tre volumi (Nascita di una nazione; L’Italia règia; L’Italia repubblicana), si sviluppa per circa 2500 pagine e comprende più di 1000 brani. L’opera si avvale della prefazione generale di Tullio De Mauro e dell’introduzione di Raffaele Manica.
Pubblicazioni
Il volume, ripercorrendo a grandi linee il processo di formazione di due Stati nazionali unitari, l’Italia e la Germania, esamina il contributo portato al Nation Building dai rispettivi movimenti operai. Al centro della riflessione le questioni della libertà, dell’unità nazionale, dell’integrazione sopranazionale, che non possono essere risolte senza riferimento alla giustizia sociale, alla solidarietà e alla democrazia economica nel quadro di un’Europa sociale e coordinata.
Un mercato del lavoro sempre più “atipico”: scenario della crisi
27/2011 EURATCA European Action on Transnational Company European Commission Employment, Social Affairs and Inclusion Agreement
26/2011 Gli “atipici interinali” Durante la crisi ancora più esposti al rischio di precarietà
25/2011 Scenario della crisi: un mercato del lavoro sempre più atipico
24/2011 Rischi sociali e per la salute. Le condizioni di lavoro dei giovani in Italia
23/2011 Come sono cambiate le condizioni di lavoro dei giovani? Un confronto Italia-Europa dalla EWCS 1991-2010
22/2011 TRADE UNIONS IN A COMPARATIVE PERSPECTIVE:
Membership, recruitment and informal work in 11 countries
21/2011 CRISI E RISTRUTTURAZIONI: QUALE RUOLO PER IL DIALOGO SOCIALE
20/2011 WELFARE NEGOZIALE E RUOLO DELLA BILATERALITA'
19/2011 IMMIGRAZIONE, SFRUTTAMENTO E CONFLITTO SOCIALE: QUATTRO STUDI DI CASO
18/2011 IMMIGRAZIONE, SFRUTTAMENTO E CONFLITTO SOCIALE. UNA MAPPATURA DELLE AREE A RISCHIO
17/2011 COLLECTIVE BARGAINING AND WAGE-SETTING IN ITALY
16/2011 LA SPESA TURISTICA COMUNALE NELLE CITTà DEL VINO. PROBLEMI E PROSPETTIVE
15/2011 L'ANALISI DEI PROCESSI DI INNOVAZIONE TERRITORIALE SOSTENIBILE. ALCUNE RICERCHE IN CORSO
14/2011 UNA POLITICA INDUSTRIALE PER L'INNOVAZIONE: LE FONTI RINNOVABILI E L'EFFICIENZA ENERGETICA.
IL CASO DELLA BIOEDILIZIA
13/2011 UN VOLANO PER L'INNOVAZIONE? IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
12/2011 L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE NELLE REGIONI ITALIANE: GEOGRAFIA E BUONE PRATICHE
11/2011 UNA POLITICA INDUSTRIALE PER L'INNOVAZIONE: RIPARTIAMO DAL TERRITORIO