Agenda

Prossimi Appuntamenti
SEMINARIO DI RICERCA SISSCO
10
Aprile
2025
9.30 - 17.00 -
Università degli studi del Molise - Campobasso
La Fondazione Di Vittorio promuove il seminario di ricerca SISSCO (società italiana per lo studio della storia contemporanea) dal titolo "Tra guerra totale e resistenza nella terra di mezzo. Il confronto militare e la lotta per la liberazione lungo la linea Gustav".
FDV AL FESTIVAL DI LETTERATURA WORKING CLASS A CAMPI BISENZIO
4
Aprile
2025
10.30 - 22.00 -
c/o ex GKN - via Fratelli Cervi 1, Campi Bisenzio - Campi Bisenzio
Torna per la terza edizione il festival di letteratura working class a Campi Bisenzio. dal comunicato ufficiale: "Il Festival torna mentre la lotta della ex Gkn è a un punto di svolta. Dopo l’approvazione della Legge Regionale, il piano di reindustrializzazione elaborato dal basso è ancora in attesa di poter partire. E nel frattempo gli operai sono sempre sotto attacco della proprietà che, oltre a non pagare gli stipendi, per la terza volta da quel luglio del 2021 ha avviato una nuova procedura di licenziamento. Così il Festival va di nuovo difeso con la mobilitazione. Per riprenderci insieme la primavera".
DIGITALIZZAZIONE, SOSTENIBILTÀ AMBIENTALE E LA SFIDA DELLA TRANSIZIONE GIUSTA
3
Aprile
2025
09:30 -
Via Renato Balzarini 1 - teramo
Il 3 aprile presso l’Università degli Studi di Teramo, Campus Universitario A. Saliceti – Polo didattico G. D’Annunzio – Sala delle Lauree, si terrà il convegno “Digitalizzazione, sostenibilità ambientale e la sfida della transizione giusta”.
In allegato la locandina con il programma della giornata.
Presentazione del libro GIACOMO MATTEOTTI - Un riformista rivoluzionario
3
Aprile
2025
17:15 -
via Grotte di Gregna 37 - Roma
Il 3 aprile alle 17.30, presso la blioteca comunale "Vaccheria NARDI" ci sarà la presentazione del libro "GIACOMO MATTEOTTI - Un riformista rivoluzionario" a cura di Edmondo Montali della Fondazione Di Vittorio e Donzelli editore.
Archivio Degli Appuntamenti
Convegno "INTELLIGENZA ARTIFICIALE: DEMOCRAZIA E LAVORO"
8
Luglio
2024
14:00-18:00 -
Via Marconi 67/2 - Bologna
Lunedì 8 luglio 2024, dalle 14.00 alle 18.00, presso la CGIL di Bologna si svolgerà il convegno "INTELLIGENZA ARTIFICIALE: DEMOCRAZIA E LAVORO". Organizzato dalla CDLM-CGIL di Bologna, dalla CDLT-CGIL di Forlì-Cesena, dalla CGIL Emilia Romagna, dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio e dall'IRES Emilia Romagna, l'evento precederà il G7 sull'Intelligenza Artificiale (IA), in programma a Bologna
SEMINARIO PERMANENTE - IL SINDACATO E I MOVIMENTI SOCIALI
4
Luglio
2024
09:30 -
Via Riva di Reno 72 - bologna
Nell’ambito della Festa della CGIL di Bologna si svolgerà, il 4 luglio dalle ore 9.30, un seminario dal titolo: “Il sindacato e i movimenti sociali”.
La giornata, organizzata da FDV e CGIL Bologna, vedrà esponenti del mondo accademico, sindacale e della ricerca che interverranno con relazioni sul tema delle grandi lotte sindacali e culturali che hanno contraddistinto il nostro paese fino agli inizi degli anni ’80
LA SITUAZIONE GEOPOLITICA DOPO LE ELEZIONI EUROPEE
24
Giugno
2024
VIA GAETANO DONIZETTI 7B - Roma
Le elezioni europee non sembrano aver cambiato il quadro politico dell’unione, con la Van der Leyen che va verso un secondo mandato. La situazione caotica della Francia in cui tornano a fronteggiarsi destra e sinistra non incide per ora sulla politica estera a parte i possibili riflessi sulla commissione. Altra grande incognita è rappresentata in Germania dall’affermazione
Caldo estremo, Colpi di calore e tutela della salute e sicurezza sul lavoro: prospettive e strategie
12
Giugno
2024
IV Novembre 144 - Roma
Dopo la Conferenza di Bruxelles, il lancio italiano del progetto europeo Adapthead, che si svolgerà a Roma, dalle ore 9.30, presso la Sala Parlamentino dell'Inail.
L'iniziativa si intitola "Caldo estremo, colpi di calore e tutela della salute e sicurezza sul lavoro: prospettive e strategie".
Dopo i saluti del Presidente CIV INAIL Guglielmo Loy e l'apertura dei lavori di Francesco Sinopoli
FINAL CONFERENCE ADAPTHEAT: CONFERENZA FINALE A BRUXELLES
6
Giugno
2024
Boulevard du jardin Botanique 20 - bruxelles
Conferenza finale a Bruxelles per Adaptheat, il 6 giugno, presso la sede dell’ETUI.
Il progetto Adaptheat finanziato dalla Commissione Europea si propone di analizzare il rischio da “colpi di calore” e “stress termico” in relazione ai sistemi di prevenzione e di relazioni industriali a livello europeo, nazionale e locale.
Il progetto è coordinato da Fundación 1º de Mayo (Spagna)
4 Giugno 2024 - Dollaro, debito e guerra
4
Giugno
2024
VIA GAETANO DONIZETTI 7B - Roma
La lotta per l’egemonia comporta una competizione per il controllo delle industrie chiave, dello sviluppo delle tecnologie essenziali al progresso, dei corridoi di trasporto, delle maggiori banche e delle monete che vengono usate per gli scambi internazionali.
In questo quadro, il ruolo del dollaro è centrale nelle tensioni internazionali perché legato a doppio filo alla crescita
INCHIESTA SUL LAVORO: PRESENTAZIONE A PALAZZO STROZZI
30
Maggio
2024
Piazza Strozzi - Firenze
Nell’ambito di un workshop organizzato dalla Scuola Normale Superiore, Classe di scienze politico-sociali, che si terrà presso Palazzo Strozzi a Firenze il 30 maggio dalle 16 alle 18.30, ci sarà la presentazione del volume edito da Futura “Inchiesta sul lavoro. Condizioni e aspettative”, risultato della ricerca svolta dalla Fondazione Di Vittorio e da un team di più di 30 ricercatori e ricercatrici afferenti
Presentazione Libro - “Il lavoro come valore” di Renzo Penna
15
Maggio
2024
in via Nicolò Odero 13 - Roma
Il lavoro conosce da oltre un trentennio un continuo processo di svalorizzazione e dequalificazione: da fondamento della Repubblica e della Costituzione chiamata a regolarla, da presupposto della cittadinanza sociale, un senso comune neoliberale e mercatista lo ha trasformato in un mero costo da abbattere, una variabile dipendente e sottomessa all’imperativo del profitto.
PARTIGIANI SEMPRE - INCONTRO SUL LIBRO "IL FASCISMO NON è MAI MORTO"
23
Aprile
2024
Piazza Cesare Battisti 1 - bari
Incontro con lo storico Luciano Canfora autore del libro "Il fascismo non è mai morto". A Bari, il 23 aprile ore 14.30.
Saluti istituzionali di Stefano Bronzini (rettore Università degli Studi di Bari Aldo Moro) ne discuteranno Gigia Bucci Segretaria Generale Cgil Puglia, Francesco Sinopoli Presidente della FDV Carolina Velati Responsabile Dipartimento Politiche Giovaninili
Convegno “Sciopero del 1944” – 7 marzo 2024
7
Marzo
2024
09:30 - 13:30 -
Via Carlo Pedrotti, 5. - torino
La Fondazione Di Vittorio e l’Anpi nazionale, in collaborazione con la CdL di Torino, la Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci e la Fiom nazionale organizzano per il giorno 7 marzo il convegno dal titolo “Sciopero del 1944”,Appuntamento alle ore 09.30 presso la sede della Cgil di Torino – Via Carlo Pedrotti, 5.
Tutte le info in basso all'articolo.
Terzo Workshop transnazionale progetto REJEnerAXion
19
Febbraio
2024
Dulovo námestie 1 - slovakia
Si terrà a Bratislava (Slovacchia) il 19 (dalle ore 11) e il 20 febbraio 2024 il terzo e ultimo workshop transnazionale del progetto europeo REJEnerAXion (Energy for a just and green recovery deal: the role of industrial relations in the energy sector for a resilient Europe), co-finanziato dall’Unione europea.
Scopo dell’evento sarà la presentazione di 24 studi di caso
Convegno “Un’altra idea di autonomia"
29
Gennaio
2024
09:00 -
via Ostiense 234 - Roma
Si terrà il giorno 29 di gennaio, presso l’aula 15 del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Roma Tre, in via Ostiense 234 il convegno dal titolo “Un’altra idea di autonomia: alle origini de La libertà viene prima. Autonomia, autogoverno, democrazia radicale, tra azionismo e marxismi eterodossi”.Il convegno è promosso dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio, dalla Fondazione Lelio e Lisli Basso, dalla Cgil Roma e Lazio e dall’Iress Lazio.
A 30 anni dalla prima riforma del lavoro pubblico.
16
Gennaio
2024
Piazza della Pilotta 4 - Roma
Si terrà martedì 16 gennaio, presso il Centro Congressi Roma Eventi Fontana Di Trevi, Piazza della Pilotta n.4, l'iniziativa "A 30 anni dalla prima riforma del lavoro pubblico. Un bilancio sindacale", promossa da Fp cgil, Fondazione Di Vittorio e Rivista Giuridica del Lavoro.
Il presidente della Fondazione Di Vittorio Francesco Sinopoli interverrà con una relazione nella sessione mattutina
LAVORO, SINGOLARE COLLETTIVO. PER UNA STORIA DI NIDIL CGIL NELLE TRASFORMAZIONI DEGLI ANNI 2000
21
Dicembre
2023
“Lavoro, singolare collettivo. Per una storia di NIdiL CGIL nelle trasformazioni degli anni 2000” è il titolo dell’iniziativa organizzata da NIdiL CGIL Nazionale per giovedì 21 dicembre a Roma, nella Sala Di Vittorio di Corso d’Italia 25, sede della CGIL nazionale, a partire dalle ore 9,45.
“Con questo evento iniziamo una riflessione sui 25 anni di vita di NIdiL (Nuove Identità di Lavoro) intrecciandola con la storia della nostra Confederazione, del sindacato tutto e della società italiana”
I Rapporti Territoriali di Fondimpresa – Anno 2021 Dalla formazione finanziata un impulso alla competitività delle imprese e all’occupabilità dei lavoratori
13
Dicembre
2023
Saranno presentati mercoledì 13 dicembre (dalle ore 11.00) presso la sede della Luiss Business School a Villa Blanc (Roma), i risultati dell’analisi degli interventi formativi finanziati da Fondimpresa nel corso del 2021.
ADESSO BASTA! SCIOPERO DI 8 ORE
17
Novembre
2023
Otto ore di sciopero, manifestazioni in 58 città – ma il dato è in crescita – oltre 100 presìdi in tutto il paese. Sono i numeri della mobilitazione proclamata da Cgil e Uil e che inizierà il 17 novembre.
Ne hanno spiegato il senso – quello di una legge Finanziaria completamente sbagliata – i segretari generali delle due organizzazioni, Maurizio Landini e Pierpaolo Bombardieri, in una conferenza stampa che si è svolta nella sede della Uil il giorno 8 novembre.
Pubblichiamo il link all’articolo di Collettiva e in allegato la piattaforma dello sciopero
Dinamiche salariali e contrattazione: scenari e prospettive
10
Novembre
2023
L'Università di Modena, nello specifico il Dipartimento di Economia Marco Biagi, in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio, ha organizzato per il giorno 10 novembre un seminario dal titolo “Dinamiche salariali e contrattazione: scenari e prospettive”.
La giornata di studio si svolgerà presso l’aula 4 dell’Università di Modena e Reggio Emilia, dalle ore 9 alle 13.
DALLE 150 ORE AL “DIRITTO UNIVERSALE ALLA FORMAZIONE”
7
Novembre
2023
Il 7 novembre, in diretta su Collettiva.it e presso la Sala Di Vittorio in Cgil Nazionale, l'iniziativa co-organizzata dalla Fiom - Cgil Nazionale e dalla Fondazione Di Vittorio che approfondirà il tema delle 150 ore e dell'inquadramento unico operai-impiegati, a distanza di 50 anni.
1957 – 2023: 66 anni dalla scomparsa di Giuseppe Di Vittorio
3
Novembre
2023
Il giorno 3 novembre si svolgeranno a Cerignola le celebrazioni per il 66° dalla scomparsa di Giuseppe Di Vittorio.
Presentazione risultati inchiesta sul lavoro
26
Ottobre
2023
Il 26 ottobre p.v., dalle 9.30 alle 13.30, si svolgerà la presentazione dei risultati dell’indagine sulle condizioni di lavoro e le aspettative delle lavoratrici e dei lavoratori promossa dalla Fondazione Di Vittorio e dalla Cgil e condotta attraverso un gruppo di ricerca inter-disciplinare.
L’indagine si è svolta attraverso la collaborazione delle strutture della Cgil, delle Categorie, del Patronato, delle Camere del lavoro.
I risultati dell’inchiesta individuano alcune sfide paradigmatiche per il modello di sviluppo italiano e, al tempo stesso, la molteplicità di condizioni e bisogni determinata dalla differenziazione
crescente del lavoro.