Salta al contenuto principale

Agenda

AGENDA

Prossimi Appuntamenti

SEMINARIO DI RICERCA SISSCO

10 Aprile 2025
9.30 - 17.00   -   Università degli studi del Molise - Campobasso
La Fondazione Di Vittorio promuove il seminario di ricerca SISSCO (società italiana per lo studio della storia contemporanea) dal titolo "Tra guerra totale e resistenza nella terra di mezzo. Il confronto militare e la lotta per la liberazione lungo la linea Gustav".

FDV AL FESTIVAL DI LETTERATURA WORKING CLASS A CAMPI BISENZIO

4 Aprile 2025
10.30 - 22.00   -   c/o ex GKN - via Fratelli Cervi 1, Campi Bisenzio - Campi Bisenzio
Torna per la terza edizione il festival di letteratura working class a Campi Bisenzio. dal comunicato ufficiale: "Il Festival torna mentre la lotta della ex Gkn è a un punto di svolta. Dopo l’approvazione della Legge Regionale, il piano di reindustrializzazione elaborato dal basso è ancora in attesa di poter partire. E nel frattempo gli operai sono sempre sotto attacco della proprietà che, oltre a non pagare gli stipendi, per la terza volta da quel luglio del 2021 ha avviato una nuova procedura di licenziamento. Così il Festival va di nuovo difeso con la mobilitazione. Per riprenderci insieme la primavera".

DIGITALIZZAZIONE, SOSTENIBILTÀ AMBIENTALE E LA SFIDA DELLA TRANSIZIONE GIUSTA

3 Aprile 2025
09:30   -   Via Renato Balzarini 1 - teramo
Il 3 aprile presso l’Università degli Studi di Teramo, Campus Universitario A. Saliceti – Polo didattico G. D’Annunzio – Sala delle Lauree, si terrà il convegno “Digitalizzazione, sostenibilità ambientale e la sfida della transizione giusta”. In allegato la locandina con il programma della giornata.

Presentazione del libro GIACOMO MATTEOTTI - Un riformista rivoluzionario

3 Aprile 2025
17:15   -   via Grotte di Gregna 37 - Roma
Il 3 aprile alle 17.30, presso la blioteca comunale "Vaccheria NARDI" ci sarà la presentazione del libro "GIACOMO MATTEOTTI - Un riformista rivoluzionario" a cura di Edmondo Montali della Fondazione Di Vittorio e Donzelli editore.

Archivio Degli Appuntamenti

Terre senza stato e il conflitto israelo-palestinese

7 Novembre 2024
17.30 - 19.30   -   Via Donizetti n.7/B - Roma
Il giorno 7 novembre la Fondazione Di Vittorio ospita il seminario di studi sulle ideologie del nuovo millennio, organizzato dal Dipartimento di Psicologia e processi di sviluppo e socializzazione e dal Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale dell'Università La Sapienza Di Roma, in collaborazione con l'Associazione italiana di sociologia, sezione di Sociologia politica.

Giuseppe Di Vittorio: una vita per la dignità del lavoro

5 Novembre 2024
9.30 - 17.30   -   Masseria Cirillo - Orta Nova
Nel 67° anniversario della sua scomparsa, la Puglia ricorda Giuseppe Di Vittorio con una giornata di commemorazioni che si svolgerà su tre luoghi cari alla memoria del Nostro: Foggia, Orta Nova e Cerignola.

Evento Jeffrey Sachs - “Geopolitics of a Changing World: how to avoid Thucydides’s trap”

4 Novembre 2024
09:30 - 13:30   -   Roma - Roma
Jeffrey Sachs è professore di economia alla Columbia University dove è anche direttore del Center for Sustainable Development. Sachs è un Sostenitore degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per il Segretario Generale dell’ONU, António Guterres. Dal 2001 al 2018, Sachs ha ricoperto il ruolo di Consigliere Speciale del Segretario Generale dell'ONU, posizione che ha mantenuto sia sotto Ban Ki-moon che sotto Kofi Annan. È Presidente della Sustainable Development Solutions Network dell’ONU. 

CONFERENZA FINALE DEL PROGETTO REJENERAXION

29 Ottobre 2024
9.00 - 16.00   -   rue van maerlant/van maerlantstraat 2 - Bruxelles
Si svolgerà a Bruxelles il 29 Ottobre, presso il CESE - Comitato Economico e Sociale Europeo (meeting room VMA 22), Rue Van Maerlant/Van Maerlantstraat 2 e in diretta streaming (in allegato l’agenda dei lavori), il convegno finale del progetto europeo REJEnerAXion “Energy for a just and green recovery deal: the role of the industrial relations in the energy sector for a resilient Europe”

Conferenza finale del progetto Social Green Deal

23 Ottobre 2024
9.00 alle 14.00   -   via messina marine 40 c/o Stand FLORIO - Palermo
Il 23 Ottobre, a Palermo, presso lo Stand Florio in via Messina Marine, 40, la Conferenza finale del Progetto Europeo Social Green Deal “Ruolo e prospettive per le relazioni industriali e il dialogo sociale nella gestione della transizione ecologica di sistemi economici locali”.

“Vogliamo quello che ci avete promesso” Democrazia e conflitto sociale nel pistoiese dalla Liberazione all’uccisione di Ugo Schiano (1944-1948), di Stefano Bartolini

23 Ottobre 2024
16.30   -   Via Sandro Pertini - Pistoia
Mercoledì 23 ottobre ore 16:30, Biblioteca San Giorgio, Auditorium Terzani, presentazione del libro Coordina Silvia Biagini, Presidente Fondazione Valore Lavoro Saluti Stefano Angelini,Segretario FIOM Firenze, Prato, Pistoia Diego Giacomelli,  RSU Hitachi Daniele Gioffredi, Segretario CGIL Pistoia Intervengono Nicoletta Rolla, Presidente Società italiana di storia del lavoro Francesco Sinopoli, Presidente Fondazione Di Vittorio Stefano Bartolini, autore

CICLO SEMINARIALE CGIL BELLUNO SULL'IMPORTANZA DELLE PAROLE: PRIMO INCONTRO SU "IDENTITA'"

17 Ottobre 2024
dalle 9.00 alle 17.00   -   località Confos, 69/a - Belluno
Giovedì 17 e Venerdì 18 ottobre al via il ciclo di seminari dal titolo "Le nostre parole", organizzato dalla Cgil Belluno.Primo incontro dedicato all'Identità. Si rivolge essenzialmente a tutti coloro che svolgono un’attività all’interno della Camera del Lavoro di Belluno, siano essi funzionari, dirigenti di categoria, amministrativi, o impegnati nei settori dei servizi.Il ciclo avrà inizio il 17 e il 18 ottobre, proseguirà poi il 15 novembre e terminerà il 13 dicembre. Gli incontri saranno tenuti da Pino Salerno della Fondazione Giuseppe Di Vittorio.

Bruno Buozzi, un padre del sindacato italiano. In ricordo dell'80 anniversario della sua scomparsa

9 Ottobre 2024
15.30   -   via grosoli 42 - Ferrara
In occasione dell’80 anniversario dell’omicidio di Bruno Buozzi per mano nazista, la Fondazione Giuseppe Di Vittorio, la Fondazione Bruno Buozzi, la CGIL Ferrara e la Uil Ferrara dedicano un convegno all’attività sindacale e al pensiero politico del grande sindacalista nei luoghi della sua nascita e infanzia. Un leader del socialismo riformista dell’età liberale ed una delle figure in assoluto più importanti del sindacalismo italiano, sia per la sua nascita e consolidamento sia per l’eredità che trasmise alla CGIL unitaria del 1944, ruoli che ne fanno a pieno titolo uno dei protagonisti di primo piano della vita politica del Paese per tutta la prima metà del Novecento.

MIGRANTI E ANZIANI: IL CAMBIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE E LE SFIDE PER IL SINDACATO

3 Ottobre 2024
14.15   -   Sala Matrimoni - via Ignazio Giulio n.22 - torino
Saranno presentati il 3 ottobre a Torino i risultati della ricerca Spi Cgil Nazionale Dipartimento benessere e diritti – FDV sul tema “Migranti e anziani: il cambiamento dell’immigrazione e le sfide per il sindacato”.

Apiqa: Il percorso e le opportunità in Sardegna

1 Ottobre 2024
9.30 - 13.30   -   viale monasir 15 cagliari - Cagliari
Martedì 1° ottobre 2024 a Cagliari l'iniziativa promossa dalla Cgil Cagliari con Apiqa Nazionale nell'ambito del percorso di ampliamento della conoscenza e rappresentanza delle alte professionalità dipendenti e autonome, per presentare e coinvolgere le Categorie e il sistema dei servizi e allargare la partecipazione e la rappresentanza di Quadri e Alte Professionalità nella CGIL.

Convegno "Matteotti e il sindacato"

30 Settembre 2024
20:30   -   Via Scienze 17 - Ferrara
Ricordare Giacomo Matteotti non è solo un esercizio di memoria storica ma una necessità. Necessità di riflettere sul fondamentale agire una politica di inclusione e di giustizia sociale, necessità di non prescindere dai valori democratici e di libertà, necessità di porre il valore del lavoro come centro portante di un'esistenza dignitosa e egualitaria.

“Lucciole e lanterne” - terzo forum nazionale Scuola del Popolo

28 Settembre 2024
15:00   -   via Carbonaia 31 - Prato
“Lucciole e lanterne” racconta storie “controcorrente” differenti e lontane fra di loro, ma con un tratto che le accomuna: una nuova militanza, che nasce e si riconosce nei valori statutari della Cgil, basata sull’animazione culturale.L’azione della Scuola del Popolo ha dovuto fare i conti, da subito, con un problema sociale non ancora avvertito dai più: “la solitudine e l’isolamento” il cui contrasto viene riconosciuto dalla stessa OMS come priorità globale per la salute pubblica.

Per un mondo multipolare a coesistenza pacifica

26 Settembre 2024
9:30 - 18:30   -   via Sandro Pertini 2/9 - Firenze
“Per un mondo multipolare a coesistenza pacifica”: è il titolo dell'iniziativa organizzata da Cgil Toscana, Ires Toscana, il Ponte e Fondazione Di Vittorio in programma giovedì 26 settembre a Firenze presso l’Hilton Garden Inn in via Sandro Pertini 2/9 (Sala San Donato). Una giornata di lavori, dalle 9:30 alle 18:30, divisa in due sessioni, una mattutina e una pomeridiana. Conclude l'iniziativa Francesco Sinopoli, Presidente FDVIL PROGRAMMA Saluti e presentazione dell’iniziativa: Rossano Rossi (Segretario Generale CGIL Toscana)

Presentazione del 4° Rapporto sulla Contrattazione di secondo livello

17 Settembre 2024
10:00 - 17:00   -   Corso Italia 25 - Roma
Sarà presentato martedì 17 settembre, dalle ore 10 alle ore 17, il 4° Rapporto sulla Contrattazione di secondo livello. 

Belluno, una serata con Luca Mercalli, l’iniziativa della Camera del lavoro Cgil e della Fondazione Di Vittorio

5 Settembre 2024
18:00 - 20:30   -   Piazza Dei Martiri - Belluno
Una serata con Luca Mercalli, il pianeta, la montagna, le Olimpiadi, la salute e la sicurezza di chi lavora: questo il titolo scelto dalla Camera del lavoro di Belluno e dalla Fondazione Di Vittorio, per una iniziativa pubblica nata nell’ambito del progetto “La Via maestra”, che raccoglie la partecipazione di molte associazioni.

"Quale futuro per l'Europa"

5 Settembre 2024
10:30 - 13:00   -   P.za Castello - ventotene
Ventotene, luogo simbolo della nascita del progetto europeo, ospiterà il 7 settembre 2024 l'iniziativa dal titolo "Quale futuro per l'Europa". L'evento, promosso dalla CGIL nazionale, si terrà dalle ore 10.30 alle 13.00 presso la sala consiliare del Comune di Ventotene. Il dibattito partirà dal celebre Manifesto di Ventotene per riflettere sull'eredità dei padri fondatori dell'Europa, su cosa rappresenta oggi l'Unione Europea, e su quali prospettive si auspicano per il futuro, con particolare attenzione alle nuove generazioni e alle realtà territoriali.

Di là dal fiume - festival teatrale a tema "le arti e il lavoro"

21 Agosto 2024
Roma: Luoghi vari - Roma
Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con Di là dal fiume, festival ideato e prodotto dall’associazione culturale Teatroinscatola e giunto alla settima edizione. Dal 25 agosto al 6 settembre 2024 il festival, ad ingresso gratuito, animerà con 14 eventi, 11 spazi urbani e luoghi insoliti di Roma, con incontri, reading, proiezioni, installazioni e mostre. Tema scelto per questa edizione è il rapporto tra le Arti e il Lavoro. Il festival si avvale del patrocinio della Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Auser e INAIL - Direzione Regionale Lazio, il Primo Municipio Roma Centro e la Regione Lazio ed è realizzato con la collaborazione di FUIS – Federazione Unitaria Italiana Scrittori e Associazione Musicale Orphée.

XXV Congresso mondiale di Filosofia

2 Agosto 2024
13:00 - 15:00   -   piazzale Aldo Moro 5 - Roma
Dal 1 all’8 agosto Sapienza Università di Roma e la città di Roma ospitano il XXV Congresso mondiale di Filosofia, organizzato dalla International Federation of Philosophical Societies (Fisp), dalla Società filosofica italiana (Sfi) e da Sapienza Università di Roma, che ha come tema generale Philosophy across Boundaries / La filosofia attraversa i confini.  In occasione dell’evento si prevede un afflusso di oltre 5000 partecipanti.

HO VISTO COSE CHE...L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE E IL LAVORO METALMECCANICO

15 Luglio 2024
10:00   -   Corso Italia 25 - Roma
Il seminario che si svolgerà il 15 luglio in Cgil Nazionale, dalle ore 10 alle 16, organizzato da Fiom Nazionale e Fondazione Di Vittorio, sarà l'occasione per ragionare ancora sul tema dell'Intelligenza Artificiale, in questo caso nel settore metalmeccanico. "Ho visto cose che..." il titolo del seminario, ricco di interventi. Di seguito il programma della giornata, in allegato la locandina. Ore 10.00 Apertura lavoriSilvia Simoncini, Segretaria nazionale Fiom

TRA INTEGRAZIONE E COOPERAZIONE: QUALE FUTURO PER L'UNIONE EUROPEA?

11 Luglio 2024
14:30   -   Via di S. Donato 21 - montepulciano
A Montepulciano, nell'ambito della XV edizione di 'Luci sul lavoro - Immagini, musica e parole che raccontano il lavoro' si svolgerà, nel pomeriggio del giorno 11 luglio, l'iniziativa dal titolo 'Tra integrazione e cooperazione: quale futuro per l'Unione Europea?' La giornata, organizzata con Cgil Toscana e Ires Toscana, sarà l'occasione per ragionare con Wolfang Streeck